ALTRI |
Lungamente contestata fu
l'attribuzione di questo Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
al Machiavelli, rimasto inedito fino a quando venne pubblicato dal
Bottari nel 1730, senza il nome dell'autore e privato del passo che
riguardava la Curia romana. Comunemente si accetta l'ipotesi che sia stato
scritto nell'autunno del 1514; tutt'al più si sposta la data fino al
1515-1516. divaricazione fra arte e natura, fra tradizione scritta e lingua parlata, che è ineliminabile almeno nel campo del linguaggio comico definizione della commedia come "specchio d'una vita privata", da trattarsi "ridicularmente", con "termini e motti che faccino questi effetti, cioè che muovano il riso; il comico come saldatura tra linguaggio della tradizione e linguaggio appartenente alla sfera dell'uso familiare.
|
Copyright © 1999 Luigi De Bellis