SITO DELLA LETTERATURA
LA LETTERATURA ITALIANA
ORIGINI DELLA LETTERATURA
IL TRECENTO
DANTE ALIGHIERI
FRANCESCO PETRARCA
GIOVANNI BOCCACCIO
IL QUATTROCENTO
IL CINQUECENTO
IL SEICENTO
IL SETTECENTO
INTRODUZIONE ALL' 800
NEOCLASSICISMO
ROMANTICISMO
UGO FOSCOLO
ALESSANDRO MANZONI
GIACOMO LEOPARDI
LETTERATURA MINORE
L'ETA' DEL REALISMO
IL DECADENTISMO
IL NOVECENTO
CRITICA LETTERARIA
IL NOVECENTO ITALIANO
ALERAMO
ALVARO
BASSANI
BERTOLUCCI
BETTI
BO
BOINE
BONTEMPELLI
BORGESE
BONSANTI
BRANCATI
BUFALINO
CALVINO
CAMPANA
CAPRONI
CARDARELLI
CASSOLA
CHIARELLI
CONSOLO
CONTI
CORAZZINI
CROCE
D'ANNUNZIO
D'ARRIGO
DE FILIPPO
ECO
FENOGLIO
FOGAZZARO
FORTINI
GADDA
GATTO
GIUDICI
GOBETTI
GOVONI
GOZZANO
GUIDO DA VR
JAHIER
LANDOLFI
LEVI
MARINETTI
MONTALE
MORANTE
MORAVIA
PALAZZESCHI
PAPINI
PASCOLI
PASOLINI
PAVESE
PENNA
PIRANDELLO
PRATOLINI
PREZZOLINI
QUASIMODO
REBORA
ROMANO
ROSSELLI
SABA
SALVEMINI
SBARBARO
SCIASCIA
SERENI
SERRA
SVEVO
TOMASI
TOZZI
UNGARETTI
VITTORINI
VOLPONI
ZANZOTTO
SCRITTORI STRANIERI DEL NOVECENTO
THOMAS MANN
FRANZ KAFKA
SIGMUND FREUD
TRISTAN TZARA
ST. MALLARME'
PAUL VALERY
G. APOLLINAIRE
W. B. YEATS
OSCAR WILDE
ANTON CECHOV
MARCEL PROUST
JAMES JOYCE
THOMAS S. ELIOT
F. GARCIA LORCA
VIRGINIA WOOLF
E. HEMINGWAY
BERTOLT BRECHT
J. PAUL SARTRE
J. DOS PASSOS
A. CAMUS
ARGOMENTI
FINE SECOLO ED ETA' GIOLITTIANA
DIBATTITO POLITICO CULTURALE NELLE RIVISTE
IL NEOREALISMO
LA NEOAVANGUARDIA
L'ERMETISMO
UNGARETTI E LA POESIA PURA
LA NARRATIVA
IL TEATRO: LA SITUAZIONE ITALIANA
LA POESIA IN DIALETTO DEL NOVECENTO
I PROMESSI SPOSI