FOSCOLO
LA CRITICA ROMANTICA

CARDUCCI E LA CRITICA STORICA

DE SANCTIS CRITICA ESTETICA

LA CRITICA DEL NOVECENTO

 
HOME PAGE

ALTRE NOTIZIE

 

 

Il Foscolo fu l’iniziatore della critica letteraria romantica che privilegia l’analisi del “contenuto” su quella della “forma”. Prima di lui, a partire dal Cinquecento, c’era stata la cosiddetta critica classicistica, che si limitava a verificare la fedeltà dell’opera moderna verso il modello classico prescelto e il rispetto delle regole pseudo-aristoteliche che i retori avevano prescritto per ciascun genere letterario.

Il Foscolo, invece, fu convinto assertore che per ben intendere i testi letterari si dovesse anzitutto indagare profondamente nella personalità dell’autore e nella condizione storica del momento in cui l’opera fu concepita. Fu ancora convinto dell’inopportunità di qualsiasi interpretazione che non venisse dopo una seria indagine filologica circa l’autenticità dei testi e la loro rispondenza all’ultima volontà dell’autore. E infine mise in rilievo l’importanza primaria da attribuire all’esame delle singole parole, i cui significati storici si sono variamente depositati nelle singole coscienze degli uomini a seconda delle loro esperienze esistenziali anche a livello subconscio. Noi oggi usiamo una terminologia ignota al Foscolo, ma egli voleva dir questo quando scrisse: 

«...un segno solo della parola fa rivivere l’immagine tramandata altre volte da' sensi e trascurata per lunga età nella mente; un segno solo eccita la memoria a ragionare d’uomini, di cose, di tempi che pareano sepolti nella notte ove tace il passato» (“Dell’origine e dell’ufficio della letteratura”). La conoscenza dell’ambiente storico in cui visse l’autore e lo studio dei comportamenti di costui nelle sue relazioni con l’ambiente ci aiutano a penetrare il senso delle parole da lui usate  e  ci pongono nella condizione ottimale per intendere il significato estetico e morale della sua opera. Il lavoro del critico letterario è quindi anzitutto lavoro di psicologo.

Dall’insegnamento del Foscolo derivarono due distinte “scuole”: una, detta estetica, ebbe il suo fondatore ed animatore nella grande personalità di Francesco De Sanctis; l’altra ebbe maestro indiscusso Giosue Carducci e fu detta positivistica o storica.


Copyright © 1999 Luigi De Bellis