Giovanni Verga
I Malavoglia
Capitolo IV
Il peggio era che i lupini li avevano presi a
credenza, e lo zio Crocifisso non si contentava di «buone parole e mele fradicie», per
questo lo chiamavano Campana di legno, perché non ci sentiva da quellorecchio,
quando lo volevano pagare con delle chiacchiere, e diceva che «alla credenza ci si
pensa». Egli era un buon diavolaccio, e viveva imprestando agli amici, non faceva altro
mestiere, che per questo stava in piazza tutto il giorno, colle mani nelle tasche, o
addossato al muro della chiesa, con quel giubbone tutto lacero che non gli avreste dato un
baiocco; ma aveva denari sin che ne volevano, e se qualcheduno andava a chiedergli dodici
tarì glieli prestava subito, col pegno, perché «chi fa credenza senza pegno, perde
lamico, la roba e lingegno» a patto di averli restituiti la domenica,
dargento e colle colonne, che ci era un carlino dippiù, come era giusto, perché
«collinteresse non cè amicizia». Comprava anche la pesca tutta in una
volta, con ribasso, quando il povero diavolo che laveva fatta aveva bisogno subito
di denari, ma dovevano pesargliela colle sue bilancie, le quali erano false come Giuda,
dicevano quelli che non erano mai contenti, ed hanno un braccio lungo e laltro
corto, come San Francesco; e anticipava anche la spesa per la ciurma, se volevano, e
prendeva soltanto il denaro anticipato, e un rotolo di pane a testa, e mezzo quartuccio di
vino, e non voleva altro, ché era cristiano e di quel che faceva in questo mondo avrebbe
dovuto dar conto a Dio. Insomma era la provvidenza per quelli che erano in angustie, e
aveva anche inventato cento modi di rendere servigio al prossimo, e senza essere uomo di
mare aveva barche, e attrezzi, e ogni cosa, per quelli che non ne avevano, e li prestava,
contentandosi di prendere un terzo della pesca, più la parte della barca, che contava
come un uomo della ciurma, e quella degli attrezzi, se volevano prestati anche gli
attrezzi, e finiva che la barca si mangiava tutto il guadagno, tanto che la chiamavano la
barca del diavolo - e quando gli dicevano perché non ci andasse lui a rischiare la pelle
come tutti gli altri, che si pappava il meglio della pesca senza pericolo, rispondeva: -
Bravo! e se in mare mi capita una disgrazia, Dio liberi, che ci lascio le ossa, chi me li
fa gli affari miei? - Egli badava agli affari suoi, ed avrebbe prestato anche la camicia;
ma poi voleva esser pagato, senza tanti cristi; ed era inutile stargli a contare ragioni,
perché era sordo, e per di più era scarso di cervello, e non sapeva dir altro che «Quel
chè di patto non è dinganno», oppure «Al giorno che promise si conosce il
buon pagatore».
Ora i suoi nemici gli ridevano sotto il
naso, a motivo di quei lupini che se lera mangiati il diavolo; e gli toccava anche
recitare il deprofundis per lanima di Bastianazzo, quando si facevano le
esequie, insieme con gli altri confratelli della Buona Morte, colla testa nel sacco.
I vetri della chiesetta scintillavano, e
il mare era liscio e lucente, talché non pareva più quello che gli aveva rubato il
marito alla Longa; perciò i confratelli avevano fretta di spicciarsi, e di andarsene
ognuno pei propri affari, ora che il tempo sera rimesso al buono.
Stavolta i Malavoglia erano là, seduti
sulle calcagna davanti al cataletto, e lavavano il pavimento dal gran piangere, come se il
morto fosse davvero fra quelle quattro tavole, coi suoi lupini al collo, che lo zio
Crocifisso gli aveva dati a credenza perché aveva sempre conosciuto padron Ntoni
per galantuomo; ma se volevano truffargli la sua roba, col pretesto che Bastianazzo
sera annegato, la truffavano a Cristo, comè vero Dio! ché quello era un
credito sacrosanto come lostia consacrata, e quelle cinquecento lire ei
lappendeva ai piedi di Gesù crocifisso; ma, santo diavolone! padron Ntoni
sarebbe andato in galera! La legge cera anche a Trezza!
Intanto don Giammaria buttava in fretta
quattro colpi di aspersorio sul cataletto, e mastro Cirino cominciava ad andare attorno
per spegnere i lumi colla canna. I confratelli si affrettavano a scavalcare i banchi colle
braccia in aria, per cavarsi il cappuccio, e lo zio Crocifisso andò a dare una presa di
tabacco a padron Ntoni, per dargli animo, che infine quando uno è galantuomo lascia
buon nome e si guadagna il paradiso, - questo aveva detto a coloro che gli domandavano dei
suoi lupini: - Coi Malavoglia sto tranquillo, perché son galantuomini e non vorranno
lasciar compare Bastianazzo a casa del diavolo; padron Ntoni poteva vedere coi suoi
propri occhi se si erano fatte le cose senza risparmio, in onore del morto; e tanto
costava la messa, tanto i ceri, e tanto il mortorio - ei faceva il conto sulle grosse dita
ficcate nei guanti di cotone, e i ragazzi guardavano a bocca aperta tutte quelle cose che
costavano caro, ed erano lì pel babbo: il cataletto, i ceri, i fiori di carta; e la
bambina, vedendo la luminaria, e udendo suonar lorgano, si mise a galloriare.
La casa del nespolo era piena di gente; e
il proverbio dice: «triste quella casa dove ci è la visita pel marito!». Ognuno
che passava, a veder sulluscio quei piccoli Malavoglia col viso sudicio e le mani
nelle tasche, scrollava il capo e diceva:
- Povera comare Maruzza! Ora cominciano i
guai per la sua casa!
Gli amici portavano qualche cosa,
comè luso, pasta, ova, vino e ogni ben di Dio, che ci sarebbe voluto il cuor
contento per mangiarsi tutto, e perfino compar Alfio Mosca era venuto con una gallina per
mano. - Prendete queste qua, gnà Mena, diceva, che avrei voluto trovarmici io al posto di
vostro padre, vi giuro. Almeno non avrei fatto danno a nessuno, e nessuno avrebbe pianto.
La Mena, appoggiata alla porta della
cucina, colla faccia nel grembiule, si sentiva il cuore che gli sbatteva e gli voleva
scappare dal petto, come quelle povere bestie che teneva in mano. La dote di
SantAgata se nera andata colla Provvidenza, e quelli che erano a visita
nella casa del nespolo pensavano che lo zio Crocifisso ci avrebbe messo le unghie addosso.
Alcuni se ne stavano appollaiati sulle
scranne, e ripartivano senza aver aperto bocca, da veri baccalà che erano; ma chi sapeva
dir quattro parole, cercava di tenere uno scampolo di conversazione per scacciare la
malinconia, e distrarre un po quei poveri Malavoglia i quali piangevano da due
giorni come fontane. Compare Cipolla raccontava che sulle acciughe cera un aumento
di due tarì per barile, questo poteva interessargli a padron Ntoni, se ci aveva
ancora delle acciughe da vendere; lui a buon conto se nera riserbati un centinaio di
barili; e parlavano pure di compare Bastianazzo, buonanima, che nessuno se lo
sarebbe aspettato, un uomo nel fiore delletà, e che crepava di salute, poveretto!
Cera pure il sindaco, mastro Croce
Callà, «Baco da seta» detto anche Giufà, col segretario don Silvestro, e se ne
stava col naso in aria, talché la gente diceva che stava a fiutare il vento per sapere da
che parte voltarsi, e guardava ora questo e ora quello che parlavano, come se cercasse la
foglia davvero, e volesse mangiarsi le parole, e quando vedeva ridere il segretario,
rideva anche lui.
Don Silvestro per far ridere un po
tirò il discorso sulla tassa di successione di compar Bastianazzo, e ci ficcò così una
barzelletta che aveva raccolta dal suo avvocato, e gli era piaciuta tanto, quando
glielavevano spiegata bene, che non mancava di farla cascare nel discorso
ogniqualvolta si trovava a visita da morto.
- Almeno avete il piacere di essere
parenti di Vittorio Emanuele, giacché dovete dar la sua parte anche a lui!
E tutti si tenevano la pancia dalle
risate, ché il proverbio dice: «Né visita di morto senza riso, né sposalizio senza
pianto».
La moglie dello speziale torceva il muso a
quegli schiamazzi, e stava coi guanti sulla pancia, e la faccia lunga, come si usa in
città per quelle circostanze, che solo a guardarla la gente ammutoliva, quasi ci fosse il
morto lì davanti, e per questo la chiamavano la Signora.
Don Silvestro faceva il gallo colle donne,
e si muoveva ogni momento col pretesto di offrire le scranne ai nuovi arrivati, per far
scricchiolare le sue scarpe verniciate. - Li dovrebbero abbruciare, tutti quelli delle
tasse! brontolava comare Zuppidda, gialla come se avesse mangiato dei limoni, e glielo
diceva in faccia a don Silvestro, quasi ei fosse quello delle tasse. - Ella lo sapeva
benissimo quello che volevano certi mangiacarte che non avevano calze sotto gli stivali
inverniciati e cercavano di ficcarsi in casa della gente per papparsi la dote e la
figliuola: «Bella, non voglio te, voglio i tuoi soldi». Per questo aveva lasciata a casa
sua figlia Barbara. - Quelle facce lì non mi piacciono.
- A chi lo dite! esclamò padron Cipolla;
a me mi scorticano vivo come san Bartolomeo.
- Benedetto Dio! esclamò mastro Turi
Zuppiddu, minacciando col pugno che pareva la malabestia del suo mestiere. Va a finire
brutta, va a finire, con questi italiani!
- Voi state zitto! gli diede sulla voce
comare Venera, ché non sapete nulla.
- Io dico quel che hai detto tu, che ci
levano la camicia di dosso, ci levano! borbottò compare Turi, mogio mogio.
Allora Piedipapera, per tagliar corto,
disse piano a padron Cipolla: - Dovreste pigliarvela voi, comare Barbara, per consolarvi;
così la mamma e la figliuola non si darebbero più lanima al diavolo.
- È una vera porcheria! esclamava donna
Rosolina, la sorella del curato, rossa come un tacchino, e facendosi vento col fazzoletto;
e se la prendeva con Garibaldi che metteva le tasse, e al giorno doggi non si poteva
più vivere, e nessuno si maritava più. - O a donna Rosolina cosa gliene importa oramai?
sussurrava Piedipapera. Donna Rosolina intanto raccontava a don Silvestro le grosse
faccende che ci aveva per le mani: dieci canne di ordito sul telaio, i legumi da seccare
per linverno, la conserva dei pomidoro da fare, che lei ci aveva un segreto tutto
suo per avere la conserva dei pomidoro fresca tutto linverno. - Una casa senza donna
non poteva andare; ma la donna bisognava che avesse il giudizio nelle mani, come
sintendeva lei; e non fosse di quelle fraschette che pensano a lisciarsi e
nientaltro, «coi capelli lunghi e il cervello corto», ché allora un povero marito
se ne va sottacqua come compare Bastianazzo, buonanima. - Beato lui! sospirava
la Santuzza, è morto in un giorno segnalato, la vigilia dei Dolori di Maria Vergine, e
prega lassù per noi peccatori, fra gli angeli e i santi del paradiso. «A chi vuol bene,
Dio manda pene». Egli era un bravo uomo, di quelli che badano ai fatti loro, e non a dir
male di questo e di quello, e peccare contro il prossimo, come tanti ce ne sono.
Maruzza allora, seduta ai piedi del letto,
pallida e disfatta come un cencio messo al bucato, che pareva la Madonna Addolorata, si
metteva a piangere più forte, col viso nel guanciale, e padron Ntoni, piegato in
due, più vecchio di centanni, la guardava, e la guardava, scrollando il capo, e non
sapeva che dire, per quella grossa spina di Bastianazzo che ci aveva in cuore, come se lo
rosicasse un pescecane.
- La Santuzza ci ha il miele in bocca!
osservava comare Grazia Piedipapera.
- Per fare lostessa, rispose la
Zuppidda, e sha da essere così. «Chi non sa larte chiuda bottega, e
chi non sa nuotare che si anneghi».
La Zuppidda ne aveva le tasche piene di
quel fare melato della Santuzza, che perfino la Signora si voltava a discorrere con lei,
colla bocca stretta, senza badare agli altri, con quei guanti che pareva avesse paura di
sporcarsi le mani, e stava col naso arricciato come se tutte le altre puzzassero peggio
delle sardelle, mentre chi puzzava davvero era la Santuzza, di vino e di tante altre
porcherie, con tutto labitino color pulce che aveva indosso, e la medaglia di Figlia
di Maria sul petto prepotente, che non voleva starci. Già se la intendevano fra di loro
perché larte è parentela, e facevano denari allo stesso modo, gabbando il
prossimo, e vendendo lacqua sporca a peso doro, e se ne infischiavano delle
tasse, coloro!
- Metteranno pure la tassa sul sale!
aggiunse compare Mangiacarrubbe. Lha detto lo speziale che è stampato nel giornale.
Allora di acciughe salate non se ne faranno più, e le barche potremo bruciarle nel
focolare.
Mastro Turi il calafato stava per levare
il pugno e cominciare: - Benedetto Dio!; ma guardò sua moglie e si tacque mangiandosi fra
i denti quel che voleva dire.
- Colla malannata che si prepara, aggiunse
padron Cipolla, che non pioveva da Santa Chiara, e se non fosse stato per lultimo
temporale in cui si è persa la Provvidenza, che è stato una vera grazia di Dio,
la fame questinverno si sarebbe tagliata col coltello!
Ognuno raccontava i suoi guai, anche per
conforto dei Malavoglia, che non erano poi i soli ad averne. «Il mondo è pieno di guai,
chi ne ha pochi e chi ne ha assai», e quelli che stavano fuori nel cortile guardavano il
cielo, perché unaltra pioggerella ci sarebbe voluta come il pane. Padron Cipolla lo
sapeva lui perché non pioveva più come prima. - Non piove più perché hanno messo quel
maledetto filo del telegrafo, che si tira tutta la pioggia, e se la porta via - Compare
Mangiacarrubbe allora, e Tino Piedipapera, rimasero a bocca aperta, perché giusto sulla
strada di Trezza cerano i pali del telegrafo; ma siccome don Silvestro cominciava a
ridere, e a fare ah! ah! ah! come una gallina, padron Cipolla si alzò dal muricciuolo,
infuriato, e se la prese con gli ignoranti, che avevano le orecchie lunghe come gli asini.
- Che non lo sapevano che il telegrafo portava le notizie da un luogo allaltro;
questo succedeva perché dentro il filo ci era un certo succo come nel tralcio della vite,
e allo stesso modo si tirava la pioggia dalle nuvole, e se la portava lontano, dove ce
nera più di bisogno; potevano andare a domandarlo allo speziale che laveva
detta; e per questo ci avevano messa la legge che chi rompe il filo del telegrafo va in
prigione. Allora anche don Silvestro non seppe più che dire, e si mise la lingua in
tasca.
- Santi del Paradiso! Si avrebbero a
tagliarli tutti quei pali del telegrafo, e buttarli nel fuoco! incominciò compare
Zuppiddu, ma nessuno gli dava retta, e guardavano nellorto, per mutar discorso.
- Un bel pezzo di terra! diceva compare
Mangiacarrubbe; quando è ben coltivato dà la minestra per tutto lanno.
La casa dei Malavoglia era sempre stata
una delle prime a Trezza; ma adesso con la morte di Bastianazzo, e Ntoni soldato, e
Mena da Maritare, e tutti quei mangiapane pei piedi, era una casa che faceva acqua da
tutte le parti.
Infine cosa poteva valere la casa? Ognuno
allungava il collo sul muro dellorto, e ci dava unocchiata, per stimarla così
a colpo. Don Silvestro sapeva meglio di ogni altro come andassero le cose, perché le
carte le aveva lui, alla segreteria di Aci Castello.
- Volete scommettere dodici tarì che non
è tuttoro quello che luccica! andava dicendo; e mostrava ad ognuno il pezzo da
cinque lire nuovo.
Ei sapeva che sulla casa cera un
censo di cinque tarì allanno. Allora si misero a fare il conto sulle dita di quel
che avrebbe potuto vendersi la casa, collorto, e tutto.
- Né la casa né la barca si possono
vendere perché ci è su la dote di Maruzza, diceva qualchedun altro, e la gente si
scaldava tanto che potevano udire dalla camera dove stavano a piangere il morto. - Sicuro!
lasciò andare alfine don Silvestro come una bomba; cè lipoteca dotale.
Padron Cipolla, il quale aveva scambiato
qualche parola con padron Ntoni per maritare Mena con suo figlio Brasi, scrollava il
capo e non diceva altro.
- Allora, aggiunse compare Turi, il vero
disgraziato è lo zio Crocifisso che ci perde il credito dei suoi lupini.
Tutti si voltarono verso Campana di legno
il quale era venuto anche lui, per politica, e stava zitto, in un cantuccio, a veder
quello che dicevano, colla bocca aperta e il naso in aria, che sembrava stesse contando
quante tegole e quanti travicelli cerano sul tetto, e volesse stimare la casa. I
più curiosi allungavano il collo dalluscio, e si ammiccavano lun laltro
per mostrarselo a vicenda. - E pare lusciere che fa il pignoramento!
sghignazzavano.
Le comari, che sapevano delle chiacchiere
fra padron Ntoni e compare Cipolla, dicevano che adesso bisognava farle passare la
doglia, a comare Maruzza, e conchiudere quel matrimonio della Mena. Ma la Longa in quel
momento ci aveva altro per capo, poveretta.
Padron Cipolla voltò le spalle freddo
freddo, senza dir nulla; e dopo che tutti se ne furono andati, i Malavoglia rimasero soli
nel cortile. - Ora, disse padron Ntoni, siamo rovinati, ed è meglio per Bastianazzo
che non ne sa nulla.
A quelle parole, prima Maruzza, e poi
tutti gli altri tornarono a piangere di nuovo, e i ragazzi, vedendo piangere i grandi, si
misero a piangere anche loro, sebbene il babbo fosse morto da tre giorni. Il vecchio
andava di qua e di là, senza sapere che facesse; Maruzza invece non si muoveva dai piedi
del letto, quasi non avesse più nulla da fare. Quando diceva qualche parola, ripeteva
sempre, cogli occhi fissi, e pareva che non ci avesse altro in testa: - Ora non ho più
niente da fare!
- No! rispose padron Ntoni, no! ché
bisogna pagare il debito allo zio Crocifisso, e non si deve dire di noi che «il
galantuomo come impoverisce diventa birbante».
E il pensiero dei lupini gli ficcava più
dentro nel cuore la spina di Bastianazzo. Il nespolo lasciava cadere le foglie vizze, e il
vento le spingeva di qua e di là pel cortile.
- Egli è andato perché ce lho
mandato io, ripeteva padron Ntoni, come il vento porta quelle foglie di qua e di
là, e se gli avessi detto di buttarsi dal fariglione con una pietra al collo,
lavrebbe fatto senza dir nulla. Almeno è morto che la casa e il nespolo sino
allultima foglia erano ancora suoi; ed io che son vecchio sono ancora qua. «Uomo
povero ha i giorni lunghi».
Maruzza non diceva nulla, ma nella testa
ci aveva un pensiero fisso, che la martellava, e le rosicava il cuore, di sapere
cosera successo in quella notte, che laveva sempre dinanzi agli occhi, e se li
chiedeva le sembrava di vedere ancora la Provvidenza, là verso il Capo dei Mulini,
dove il mare era liscio e turchino, e seminato di barche, che sembravano tanti gabbiani al
sole, e si potevano contare ad una ad una, quella dello zio Crocifisso, laltra di
compare Barabba; la Concetta dello zio Cola, e la paranza di padron Fortunato, che
stringevano il cuore e si udiva mastro Turi Zuppiddu il quale cantava a squarciagola, con
quei suoi polmoni di bue, mentre picchiava colla malabestia, e lodore del catrame
che veniva dal greto, e la tela che batteva la cugina Anna sulle pietre del lavatoio, e si
udiva pure Mena a piangere cheta cheta in cucina.
- Poveretta! mormorava il nonno, anche a
te è crollata la casa sul capo, e compare Fortunato se ne è andato freddo freddo, senza
dir nulla.
E andava toccando ad uno ad uno gli arnesi
che erano in mucchio in un cantuccio, colle mani tremanti, come fanno i vecchi; e vedendo
Luca lì davanti, che gli avevano messo il giubbone del babbo, e gli arrivava alle
calcagna, gli diceva: - Questo ti terrà caldo, quando verrai a lavorare; perché adesso
bisogna aiutarci tutti per pagare il debito dei lupini.
Maruzza si tappava le orecchie colle mani
per non sentire la Locca che si era appollaiata sul ballatoio, dietro luscio, e
strillava dalla mattina, con quella voce fessa di pazza, e pretendeva che le restituissero
loro il suo figliuolo, e non voleva sentir ragione.
- Fa così perché ha fame, disse infine
la cugina Anna; adesso lo zio Crocifisso ce lha con tutti loro per laffare dei
lupini, e non vuol darle più nulla. Ora vo a portarle qualche cosa, e allora se ne
andrà.
La cugina Anna, poveretta, aveva lasciato
la sua tela e le sue ragazze per venire a dare una mano a comare Maruzza, la quale era
come se fosse malata, e se lavessero lasciata sola non avrebbe pensato più ad
accendere il fuoco, e a mettere la pentola, che sarebbero tutti morti di fame. «I vicini
devono fare come le tegole del tetto, a darsi lacqua lun laltro».
Intanto quei ragazzi avevano le labbra pallide dalla fame. La Nunziata aiutava anche lei,
e Alessi, col viso sudicio dal gran piangere che aveva fatto vedendo piangere la mamma,
teneva a bada i piccini, perché non le stessero sempre fra i piedi, come una nidiata di
pulcini, ché la Nunziata voleva averle libere le mani, lei.
- Tu sai il fatto tuo! le diceva la cugina
Anna; e la tua dote ce lhai nelle mani, quando sarai grande.
© 1996 - by prof. Giuseppe Bonghi - E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 1998