Alessandro Manzoni
Adelchi
Atto Terzo
Longobardi | Desiderio, re |
Adelchi, suo figlio, re | |
Ermengarda, figlia di Desiderio | |
Ansberga, figlia di Desiderio, badessa | |
Duchi Longobardi | Baudo, duca di Brescia |
Giselberto, duca di Verona | |
Ildechi | |
Indolfo | |
Farvaldo | |
Ervigo | |
Guntigi | |
Longobardi - Scudieri | Vermondo, scudiero di Desiderio |
Anfrido, scudiero di Adelchi | |
Teudi, scudiero di Adelchi | |
Amri, scudiero di Guntigi | |
Svarto, soldato | |
Franchi | Carlo, re |
Albino, legato | |
Conti Franchi | Rutlando |
Arvino | |
Latini | Pietro, legato d'Adriano Papa |
Martino, diacono di Ravenna | |
Duchi, scudieri, soldati longobardi; donzelle, suore del monastero di San Salvatore; conti e vescovi franchi; un araldo. |
ATTO TERZO
SCENA PRIMA
Campo de' Longobardi.
Piazza dinanzi alla tenda di Adelchi.
Adelchi, Anfrido.
ANFRIDO | (che sopraggiunge) Signor! |
|
ADELCHI | Diletto
Anfrido; ebben, che fanno |
|
ANFRIDO |
Nessuno |
5 10 |
ADELCHI |
E lo potrà, pur troppo!
Ei parte, il vile Offensor d'Ermengarda, ei che giurava Di spegner la mia casa; ed io non posso Spingergli addosso il mio detrier, tenerlo, Dibattermi con esso, e riposarmi Sull'armi sue! Nol posso! In campo aperto Stargli a fronte, non posso! in queste Chiuse, La fè de' pochi che a guardarle io scelsi In cor di quelli ch'io prendea tra i pochi, Compagni alle sortite, alla salvezza Potè bastar d'un regno: i traditori Stetter lontani dalla pugna, inerti, Ma contenuti. In campo aperto, al Franco Abbandonato da costor sarei, Sol coi pochi. O vil trionfo! Il messo Che mi dirà: Carlo è partito, un lieto Annunzio mi darà: gioia mi fia Che lunge ei sia dalla mia spada! |
15 20 25 30 |
ANFRIDO |
O dolce Signor, ti basti questa gloria. Come Un vincitor sopra la preda, ei scese Su questo regno, e vinto or torna: ei vinto Si confessò quando implorò la pace, Quando il prezzo ne offerse; e tu sei quello Che l'hai respinto. Il padre tuo n'esulta Tutto il campo il confessa; i fidi tuoi Alteri van della tua gloria, alteri Di dividerla teco; e quei codardi Che a non amarti si dannar, temerti Dovranno or più che mai. |
35 40 |
ADELCHI |
La gloria? il mio Destino è d'agognarla, e di morire Senza averla gustata. Ah no! codesta Non è ancor gloria, Anfrido. Il mio nemico Parte impunito; a nuove imprese ei corre; Vinto in un lato, ei di vittoria altrove Andar può in cerca; ei che su un popol regna D'un sol voler, saldo, gittato in uno, Siccome il ferro del suo brando; e in pugno Come il brando lo tiensi. Ed io sull'empio Che m'offese nel cor, che per ammenda Il mio regno assalì, compier non posso La mia vendetta! Un'altra impresa, Anfrido, Che sempre increbbe al mio pensier, né giusta Né gloriosa, si presenta; e questa Certa ed agevol fia. |
45 50 55 |
ANFRIDO |
Torna agli antichi |
|
ADELCHI |
Dubbiar ne puoi? Securo |
60 65 70 75 80 85 |
ANFRIDO |
Alto infelice! |
90 95 100 |
SCENA SECONDA
Adelchi, Desiderio.
(Anfrido si ritira)
DESIDERIO | Figlio, a te, rege qual
son io, m'è tolto Esser largo d'onor: farti più grande Nessun mortale il può; ma un premio io tengo Caro alla tua pietà, la gioia e l'alte Lodi d'un padre. Salvator d'un regno, La tua gloria or comincia: altro piú largo E agevol campo le si schiude. I dubbi, Ed i timor, che a' miei disegni un giorno Tu frapponevi, ecco, gli ha sciolti il tuo Braccio; ogni scusa il tuo valor ti fura. Dissipator di Francia! io ti saluto Conquistator di Roma: al nobil serto Che non intero mai passò sul capo Di venti re, tu di tua man porrai L'ultima fronda, e la più bella. |
105 110 115 |
ADELCHI |
A quale |
120 |
DESIDERIO |
E a tanto |
|
ADELCHI |
Questa è in mia mano; e intera |
|
DESIDERIO |
Ubbidiresti Biasmando? |
|
ADELCHI | Ubbidirei. | |
DESIDERIO |
Gloria e tormento Della canizie mia, braccio del padre Nella battaglia, e ne' consigli inciampo! Sempre così, sempre fia d'uopo a forza Traggerti alla vittoria? |
125 |
SCENA TERZA
Uno Scudiero frettoloso e atterrito, e detti.
LO SCUDIERO | I Franchi! i Franchi! | |
DESIDERIO | Che dici, insano? | |
UN ALTRO SCUDIERO | I Franchi, o re. |
|
DESIDERIO | Che Franchi? (la scena s'affolla di Longobardi fuggitivi. Entra Baudo) |
|
ADELCHI | Baudo, che fu? |
|
BAUDO |
Morte e sventura! Il campo |
130 |
DESIDERIO |
I Franchi! |
|
BAUDO | Chi lo sa? | |
ADELCHI |
Corriamo; ei fia (in atto di partire) |
|
BAUDO |
Un'oste intera: |
|
DESIDERIO | Tutto è perduto? |
|
ADELCHI |
Ebben, compagni, i Franchi? (entra Anfrido) Anfrido! |
135 140
|
ANFRIDO |
O re, son teco. |
|
ADELCHI | (avviandosi)
O padre; accorri, (parte seguito da Anfrido, da Baudo e da alcuni Longobardi) |
|
DESIDERIO | (ai fuggitivi che attraversano la scena)
Sciagurati! almeno (sopraggiungono soldati fuggitivi dalla parte opposta a quella da cui è partito Adelchi) |
145
|
UN SOLDATO FUGGITIVO | O re, tu qui? Deh! fuggi. (attraversa le scene) |
|
DESIDERIO | Infame!
al re questo consiglio? E voi (i soldati continuano a fuggire. Desiderio appunta la spada al petto d'uno di essi, e lo ferma)
Senza cor, se il ferro |
150
|
SOLDATI |
I Franchi |
155 |
DESIDERIO |
Tu menti. Il figliuol mio |
|
SOLDATI |
O sire, |
160 |
DESIDERIO | (ai fuggitivi che s'affollano)
Oh vili! |
|
UN SOLDATO |
Sono deserte: i Franchi |
|
DESIDERIO |
Ebbene |
|
UN ALTRO SOLDATO |
Siamo traditi, |
170 |
UN ALTRO SOLDATO |
In giusta guerra |
|
ALTRO SOLDATO | I Franchi! |
|
MOLTI SOLDATI | Fuggiamo ! |
|
DESIDERIO |
Ebben correte, anch'io con voi (s'avvia coi fuggitivi) |
175
|
SCENA QUARTA
Parte del campo abbandonato da'
Longobardi sotto alle Chiuse.
Carlo circondato da Conti franchi, Svarto.
CARLO | Ecco
varcate queste Chiuse. A Dio (a uno de' Conti)
Su quel colle ascendi, (il Conte parte) |
180
|
SCENA QUINTA
Rutlando, e detti.
CARLO |
E che? Rutlando, |
|
RUTLANDO |
O re, ti chiamo |
185 |
CARLO |
E non trovasti alcuno |
|
RUTLANDO |
Incontro io vidi |
190 195 |
CARLO |
T'accheta (entra il Conte spedito da Carlo) |
200
|
CONTE | (a Carlo) Eccardo è in campo, e verso noi s'avanza |
|
CARLO | Esser dovea così. |
|
CONTE |
Vidi un drappello, |
|
UN ALTRO CONTE | È qui |
|
CARLO |
Svarto, son quelli |
|
SVARTO | Il son. Compagni! |
SCENA SESTA
Ildechi, ed altri Duchi, Giudici, Soldati longobardi, e detti.
ILDECHI |
O Svarto, |
210 |
CARLO | Son desso. |
|
ILDECHI | (s'inginocchia e mette le mani tra quelle di Carlo)
O re de' Franchi e nostro! |
|
CARLO |
Svarto |
|
SVARTO | O re, qual grazia? |
|
CARLO |
Il nome |
|
SVARTO |
Il duca |
220 |
CARLO |
Alzatevi, (i Longobardi partono) |
225 230 235
|
CARLO | (a Rutlando in disparte)
Rutlando, ho io chiamati |
|
RUTLANDO | Pur troppo. |
|
CARLO | Errato
ha il labbro (s'avvia) |
240
|
SCENA SETTIMA
Anfrido ferito, portato da due Franchi, e detti.
RUTLANDO | Ecco un nemico. Ove si pugna? |
|
UN FRANCO |
Il solo |
|
CARLO | Solo? |
|
IL FRANCO |
Gran parte |
245 250 255 260 |
CARLO |
E ben feste: a chi resiste (a Svarto) Il riconosci? |
|
SVARTO | Anfrido egli è, scudier d'Adelchi. |
|
CARLO |
Anfrido, |
265 |
ANFRIDO |
Bisogno |
|
CARLO |
Rutlando, (ad Anfrido)
O guerrier, perché gittavi |
|
ANFRIDO | Io
viver tuo guerrier, quand'io potea |
275 280 |
CARLO | (ai Conti) Amar così deve un Fedel. (ad Anfrido)
Tu porti (ai soldati che rimangono)
In lui vedete |
290 |
SCENA OTTAVA
Bosco solitario.
Desiderio, Vermondo, altri Longobardi fuggiaschi in disordine.
VERMONDO | Siamo
in salvo, o mi re: scendi, e su queste |
295 |
DESIDERIO | E Adelchi? |
|
VERMONDO | Or or
fia qui, lo spero; alla sua traccia |
300 |
DESIDERIO | O mio
Vermondo, il vecchio rege è stanco, |
|
VERMONDO | Ahi traditori! |
305 |
DESIDERIO | Vili!
Nel fango han trascinato i bianchi |
310 |
VERMONDO |
O nostro |
315 |
DESIDERIO | Maledetto
quel dì che sopra il monte |
320 325 |
VERMONDO | Il re! |
|
DESIDERIO | Figlio, sei tu? |
SCENA NONA
Adelchi, e detti.
ADELCHI | Padre, ti trovo! (s 'abbracciano) |
|
DESIDERIO | S'io t'avessi ascoltato! |
|
ADELCHI |
Oh! che rammenti? |
330 |
DESIDERIO |
Oh! per la prima volta, |
335 |
ADELCHI | (ai Longobardi)
Ecco, o guerrieri, |
|
UN LONGOBARDO | Noi morirem per lui! |
|
MOLTI LONGOBARDI | Tutti morrem! |
|
ADELCHI |
Quand'è così, salvargli |
340 |
UN LONGOBARDO |
A' tuoi guerrieri, Adelchi, |
345 |
ADELCHI | V'ha
dunque |
350 355 |
DESIDERIO | Il duca D'Ivrea. |
|
ADELCHI | (a Guntigi che s'avanza)
Guntigi, io ti confido il padre. |
360 |
GISELBERTO | (si avanza) Tra i fidi. |
|
ADELCHI | Meco
verrai: nosco trarrem Gerberga. (li sceglie tra la folla) Tornate al campo: oggi pur troppo ai Franchi (partono gli indicati da Adelchi) |
365
|
DESIDERIO |
O figlio! |
385 |
ADELCHI | Padre,
io t'affido a questi prodi; or ora |
|
DESIDERIO | Che attendi? |
|
ADELCHI |
Anfrido |
390 |
DESIDERIO |
E teco |
|
ADELCHI | Padre... (a un soldato che sopraggiunge) Vedesti Anfrido? |
395 |
IL SOLDATO | Re, che mi chiedi? |
|
ADELCHI | O ciel! favella. |
|
IL SOLDATO |
Il vidi |
|
ADELCHI | Giorno
d'infamia e d'ira, |
400 |
CORO | Dagli atrii muscosi,
dai Fori cadenti, |
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 |
FINE DELL ATTO TERZO
© 1998 - by prof. Giuseppe Bonghi
- E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 29 dicembre 1998