Alessandro Manzoni
Adelchi
(7 Novembre 1820)
Atto Primo
Longobardi | Desiderio, re |
Adelchi, suo figlio, re | |
Ermengarda, figlia di Desiderio | |
Ansberga, figlia di Desiderio, badessa | |
Duchi Longobardi | Baudo, duca di Brescia |
Giselberto, duca di Verona | |
Ildechi | |
Indolfo | |
Farvaldo | |
Ervigo | |
Guntigi | |
Longobardi - Scudieri | Vermondo, scudiero di Desiderio |
Anfrido, scudiero di Adelchi | |
Teudi, scudiero di Adelchi | |
Amri, scudiero di Guntigi | |
Svarto, soldato | |
Franchi | Carlo, re |
Albino, legato | |
Conti Franchi | Rutlando |
Arvino | |
Latini | Pietro, legato d'Adriano Papa |
Martino, diacono di Ravenna | |
Duchi, scudieri, soldati longobardi; donzelle, suore del monastero di San Salvatore; conti e vescovi franchi; un araldo. |
I - SCENA PRIMA
Palazzo reale in Pavia
Desiderio, Adelchi, Vermondo.
VERMONDO | O mio re Desiderio, e tu
del regno Nobil collega, Adelchi; il doloroso Ed alto ufizio che alla nostra fede Commetteste, è fornito. All'arduo muro Che Val di Susa chiude, e dalla franca La longobarda signoria divide, Come imponeste, noi ristemmo; ed ivi Tra le franche donzelle, e gli scudieri, Giunse la nobilissima Ermengarda; E da lor si divise, ed alla nostra Fida scorta si pose. I riverenti Lunghi commiati del corteggio, e il pianto Mal trattenuto in ogni ciglio, aperto Mostrar che degni eran color d'averla Sempre a regina, e che de' Franchi stessi Complice alcuno in suo pensier non era Del vil rifiuto del suo re; che vinti Tutti i cori ella avea, trattone un solo. Compimmo il resto della via. Nel bosco Che intorno al vallo occidental si stende, La real donna or posa: io la precorsi, L'annunzio ad arrecar. |
5 10 15 20 |
DESIDERIO |
L'ira del cielo, |
25 30 35 |
ADELCHI |
O padre, |
40 |
DESIDERIO | Figlio,
rimanti. E tu, fedel Vermondo, (Vermondo parte) |
45 50 55 |
II - SCENA SECONDA
Desiderio, Adelchi.
DESIDERIO |
Adelchi, |
60 65 |
ADELCHI |
O prezzo amaro |
70 |
DESIDERIO |
Quando all'oltraggio |
75 80 85 90 |
ADELCHI |
Ma incerta |
95 100 |
DESIDERIO |
Ebben, ricusi: |
105 110 115 |
ADELCHI |
Debellator de' Greci, |
120 125 130 |
DESIDERIO |
Che parli |
135 140 145 150 155 |
ADELCHI | Deh!
perché non è qui! Perché non posso |
160 |
DESIDERIO | Questa
è voce d'Adelchi. Ebben quel giorno |
|
ADELCHI |
O padre, un altro |
165 170 175 180 |
DESIDERIO | Chi mai
regnò senza nemici? il core |
185 |
ADELCHI | Quel
che, signor di gente invitta e fida, |
190 |
DESIDERIO |
Perire, |
|
SCENA TERZA
Vermondo che precede Ermengarda, e
detti.
Donzelle che l'accompagnano.
VERMONDO | O regi, ecco Ermengarda. | 195 |
DESIDERIO | Vieni, o figlia; fa cor. (Vermondo parte: le Donzelle si scostano) |
|
ADELCHI |
Sei nelle braccia |
|
ERMENGARDA |
Oh benedetta |
200 205 210 |
ADELCHI |
Ah! nostro |
215 |
DESIDERIO |
E nostro |
|
ERMENGARDA |
O padre, |
220 225 |
DESIDERIO |
Di quell'iniquo |
|
ERMENGARDA |
Padre, nel fondo |
230 235 240 245 |
ADELCHI |
Al vento |
250 |
ERMENGARDA |
Oh! non avesse mai |
255 |
DESIDERIO |
Vendetta, |
|
ERMENGARDA |
Trova il mio prego |
|
DESIDERIO |
Sollecito fu sempre |
260 |
SCENA QUARTA
Anfrido, e detti.
DESIDERIO | Che rechi, Anfrido? | |
ANFRIDO | Sire,
un legato è nella reggia, e chiede |
265 |
DESIDERIO | Donde vien? Chi l'invia? | |
ANFRIDO |
Da Roma ei viene, Ma legato è d'un re. |
|
ERMENGARDA |
Padre, concedi |
|
DESIDERIO |
O donne, alle sue stanze (Ermengarda parte con le Donzelle) |
270
|
DESIDERIO |
D'un re dicesti, Anfrido? |
|
ANFRIDO | O re, l'hai detto. | |
DESIDERIO | Che
pretende costui? quali parole |
|
ANFRIDO |
Di gran messaggio |
275 |
DESIDERIO |
Conosco |
|
ADELCHI |
Al suo stromento il tempo |
|
DESIDERIO |
Raduna (Anfrido parte) |
280
|
DESIDERIO |
Il giorno della prova è giunto; Figlio, sei tu con me? |
|
ADELCHI |
Sì dura inchiesta Quando, o padre, mertai? |
|
DESIDERIO |
Venuto è il giorno |
285 |
ADELCHI |
Risponda |
|
DESIDERIO |
E quando |
|
ADELCHI |
O padre! |
290 |
SCENA QUINTA
Desiderio, Adelchi, Albino, Fedeli longobardi.
DESIDERIO | Duchi,
o Fedeli; ai vostri re mai sempre |
295 |
ALBINO | Carlo,
il diletto a Dio sire de' Franchi |
300 |
DESIDERIO | Uomini longobardi! in
faccia a tutto Il popolo nostro, testimoni voi Di ciò mi siate; se dell'uom che questi Or v'ha nomato, e ch'io nomar non voglio, Il messo accolsi, e la proposta intesi, Sacro dover di re solo potea Piegarmi a tanto. Or tu, straniero, ascolta. Lieve domando il tuo non è, tu chiedi Il segreto de' re: sappi che ai primi Di nostra gente, a quelli sol da cui Leal consiglio ci aspettiamo, a questi Alfin che vedi intorno a noi, siam usi Di confidarlo; agli stranier non mai. Degna risposta al tuo domando è quindi Non darne alcuna. |
305 310 315 |
ALBINO |
E tal risposta è guerra. Di Carlo in nome io la v'intimo, a voi Desiderio ed Adelchi, a voi che poste Sul retaggio di Dio le mani avete, E contristato il Santo. A questa illustre Gente nemico il mio signor non viene: Campion di Dio, da Lui chiamato, a Lui Il suo braccio consacra; e suo malgrado Lo spiegherà contro chi voglia a parte Star del vostro peccato. |
320 |
DESIDERIO |
Al tuo re torna, Spoglia quel manto che ti rende ardito Stringi un acciar, vieni, e vedrai se Dio Sceglie a campione un traditor. Fedeli! Rispondete a costui. |
325 |
MOLTI FEDELI | Guerra! | |
ALBINO |
E l'avrete, E tosto, e qui: l'angiol di Dio, che innanzi Al destrier di Pipin corse due volte, Il guidator che mai non guarda indietro Già si rimette in via. |
330 |
DESIDERIO |
Spieghi ogni duca (al legato)
Al re de' Franchi |
335
|
ADELCHI |
E digli ancora, (partono da un lato i Re con la più parte
de' |
340 345
|
SCENA SESTA
Duchi rimasti.
INDOLFO | Guerra, egli ha detto! | |
FARVALDO |
In questa guerra è il fato |
|
INDOLFO | E il nostro. | |
ERVIGO |
E inerti ad aspettarlo |
350 |
ILDECHI |
Amici di consulte il loco |
SCENA SETTIMA
Casa di Svarto.
SVARTO | Un messaggier di Carlo! Un
qualche evento Qual ch'ei pur sia, sovrasta. In fondo all'urna, Da mille nomi ricoperto, giace Il mio; se l'urna non si scote, in fondo Si rimarrà per sempre; e in questa mia Oscurità morrò, senza che alcuno Sappia nemmeno ch'io d'uscirne ardea. Nulla son io. Se in questo tetto i grandi S'adunano talor, quelli a cui lice Essere avversi ai re; se i lor segreti Saper m'è dato, è perchè nulla io sono. Chi pensa a Svarto? chi spiar s'affanna Qual piede a questo limitar si volga? Chi m'odia? chi mi teme? Oh! se l'ardire Desse gli onor! se non avesse in pria Comandato la sorte! e se l'impero Si contendesse a spade, allor vedreste, Duchi superbi, chi di noi l'avria. Se toccasse all'accorto! A tutti voi Io leggo in cor; ma il mio v'è chiuso. Oh! quanto Stupor si prenderia, quanto disdegno, Se ci scorgeste mai che un sol desio A voi tutti mi lega, una speranza D'esservi pari un dì! D'oro appagarmi Credete voi. L'oro! gittarlo al piede Del suo minor, quello è destin, ma inerme. Umil tender la mano ad afferrarlo, Come il mendico. |
355 360 365 370 375 380 |
SCENA OTTAVA
Svarto, Ildechi,
poi altri che sopraggiungono.
ILDECHI |
Il ciel ti salvi, o Svarto: |
|
SVARTO | Nessun. Quai muove, o duca? | |
ILDECHI | Gravi; la guerra abbiam
coi Franchi: il nodo Si ravviluppa, o Svarto, e fia mestieri Sciorlo col ferro: il dì s'appressa, io spero, Del guiderdon per tutti. |
385 |
SVARTO |
Io nulla attendo, |
|
ILDECHI | (a Farvaldo che sopraggiunge) Farvaldo, alcun ti segue? |
|
FARVALDO | Vien su' miei passi Indolfo. | |
ILDECHI |
Eccolo. | |
INDOLFO | Amici! | |
ILDECHI | Vila! Ervigo! (ad altri che entrano)
Fratelli! Ebben: supremo |
|
INDOLFO |
Nessuna |
|
ALTRI DUCHI | Nessuna! | |
ILDECHI |
d'uopo un patto |
|
FARVALDO | Al suo legato... | |
ERVIGO |
È cinto |
400 |
ILDECHI | Vada
adunque un di noi; rechi le nostre |
|
INDOLFO | Bene sta. | |
ILDECHI |
Chi piglia |
405 |
SVARTO |
Io v'andrò. Duchi, m'udite. Se alcun di voi quinci sparisce, i guardi Fieno intesi a cercarlo; ed il sospetto Cercherà l'orme sue, fin che le scopra. Ma che un gregario cavalier, che Svarto Manchi, non fia che più s'avvegga il mondo, Che d'un pruno scemato alla foresta. Se alla chiamata alcun mi noma, e chiede: Dov'è? dica un di voi: Svarto? io lo vidi Scorrer lungo il Ticino; il suo destriero Imbizzarrì, giù dall'arcion nell'onda Lo scosse, armato egli era, e più non salse. Sventurato! diranno; e più di Svarto Non si farà parola. A voi non lice Inosservati andar: ma nel mio volto Chi fisserà lo sguardo? Al calpestio Del mio ronzin che solo arrivi, appena Qualche Latin fia che si volga; e il passo Tosto mi sgombrerà. |
410 415 420 |
ILDECHI |
Svarto, io da tanto |
|
SVARTO |
Necessità lo zelo |
425 |
ILDECHI |
Amici! |
|
I DUCHI | Ei vada. | |
ILDECHI |
Al dì novello in pronto |
FINE DELL' ATTO PRIMO
© 1998 - by prof. Giuseppe Bonghi
- E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 27 dicembre 1998