Alessandro Manzoni

Adelchi
(7 Novembre 1820)

adelchi1.jpg (64759 byte)

 linecol.gif (2432 byte)

Atto Primo

       Longobardi Desiderio, re
Adelchi, suo figlio, re
Ermengarda, figlia di Desiderio
Ansberga, figlia di Desiderio, badessa
       Duchi Longobardi Baudo, duca di Brescia
Giselberto, duca di Verona
Ildechi
Indolfo
Farvaldo
Ervigo
Guntigi
    Longobardi - Scudieri Vermondo, scudiero di Desiderio
Anfrido, scudiero di Adelchi
Teudi, scudiero di Adelchi
Amri, scudiero di Guntigi
Svarto, soldato
      Franchi

Carlo, re

Albino, legato
      Conti Franchi Rutlando
Arvino
      Latini Pietro, legato d'Adriano Papa
Martino, diacono di Ravenna
      Duchi, scudieri, soldati longobardi; donzelle, suore del monastero di San Salvatore;
      conti e vescovi franchi; un araldo.

I - SCENA PRIMA

Palazzo reale in Pavia
Desiderio, Adelchi, Vermondo.

VERMONDO O mio re Desiderio, e tu del regno
Nobil collega, Adelchi; il doloroso
Ed alto ufizio che alla nostra fede
Commetteste, è fornito. All'arduo muro
Che Val di Susa chiude, e dalla franca
La longobarda signoria divide,
Come imponeste, noi ristemmo; ed ivi
Tra le franche donzelle, e gli scudieri,
Giunse la nobilissima Ermengarda;
E da lor si divise, ed alla nostra
Fida scorta si pose. I riverenti
Lunghi commiati del corteggio, e il pianto
Mal trattenuto in ogni ciglio, aperto
Mostrar che degni eran color d'averla
Sempre a regina, e che de' Franchi stessi
Complice alcuno in suo pensier non era
Del vil rifiuto del suo re; che vinti
Tutti i cori ella avea, trattone un solo.
Compimmo il resto della via. Nel bosco
Che intorno al vallo occidental si stende,
La real donna or posa: io la precorsi,
L'annunzio ad arrecar.
 
 
 
 
5
 
 
 
 
10
 
 
 
 
15
 
 
 
 
20
 
DESIDERIO

                                  L'ira del cielo,
E l'abbominio della terra, e il brando
Vendicator, sul capo dell'iniquo
Che pura e bella dalle man materne
La mia figlia si prese, e me la rende
Con l'ignominia d'un ripudio in fronte!
Onta a quel Carlo, al disleal, per cui
Annunzio di sventura al cor d'un padre
È udirsi dir che la sua figlia è giunta!
Oh! questo dì gli sia pagato: oh! cada
Tanto in fondo costui, che il più tapino,
L'ultimo de' soggetti si sollevi
Dalla sua polve, e gli s'accosti, e possa
Dirgli senza timor: tu fosti un vile.
Quando oltraggiasti una innocente.

 
 
 
25
 
 
 
 
30
 
 
 
 
35
ADELCHI

                                                    O padre,
Ch'io corra ad incontrarla a ch'io la guidi
Al tuo cospetto. Oh lassa lei, che invano
Quel della madre cercherà! Dolore
Sopra dolor! Su queste soglie, ahi! troppe
Memorie acerbe affolleransi intorno
A quell'anima offesa. Al fiero assalto
Sprovveduta non venga, e senta prima
Una voce d'amor che la conforti.

 
 
 
 
40
 
 
 
DESIDERIO

Figlio, rimanti. E tu, fedel Vermondo,
Riedi alla figlia mia; dille che aperte
De' suoi le braccia ad aspettarla stanno
De' suoi, che il cielo in questa luce ancora
Lascia. Tu al padre ed al fratell rimena
Quel desiato volto. Alla sua scorta
Due fidate donzelle, e teco Anfrido
Saran bastanti: per la via segreta
Al palazzo venite, e inosservati
Quanto si puote: in più drappelli il resto
Della gente dividi, e, per diverse
Porte, gli invia dentro le mura.

(Vermondo parte)

45
 
 
 
 
50
 
 
 
 
55

II - SCENA SECONDA

Desiderio, Adelchi.

DESIDERIO

                                                  Adelchi,
Che pensiero era il tuo? Tutta Pavia
Far di nostr'onta testimon volevi?
E la ria moltitudine a goderne,
Come a festa, invitar? Dimenticasti
Che ancor son vivi, che ci stan d'intorno
Quei che le parti sostenean di Rachi,
Quand'egli osò di contrastarmi il soglio?
Nemici ascosi, aperti un tempo, a cui
L'abbattimento delle nostre fronti
È conforto e vendetta!

 
 
 
 
60
 
 
 
 
65
ADELCHI

                                      O prezzo amaro
Del regno! oh stato, del costor, di quello
De' soggetti più rio! se anche il lor guardo
Temer ci è forza, ed occultar la fronte
Per la vergogna; e se non ci è concesso,
Alla faccia del sol, d'una diletta
La sventura onorar!

 
 
 
 
70
 
DESIDERIO

                                Quando all'oltraggio
Pari fia la mercè, quando la macchia
Fia lavata col sangue; allor, deposti
I vestimenti del dolor, dall'ombra
La mia figlia uscirà: figlia e sorella
Non indarno di re, sovra la folla
Ammiratrice, leverà la fronte
Bella di gloria e di vendetta. - E il giorno
Lunge non è; l'arme, io la tengo; e Carlo,
Ei me la die': la vedova infelice
Del fratel suo, di cui con arti inique
Ei successor si feo, quella Gerberga
Che a noi chiese un asilo, e i figli all'ombra
Del nostro soglio ricovrò. Quei figli
Noi condurremo al Tebro, e per corteggio
Un esercito avranno: al Pastor sommo
Comanderem che le innocenti teste
Unga, e sovr'esse proferisca i preghi
Che danno ai Franchi un re. Sul franco suolo
Li porterem, dov'ebbe regno il padre
Ove han fautori a torme, ove sopita
Ma non estinta in mille petti è l'ira
Contro l'iniquo usurpator.

 
 
 
75
 
 
 
 
80
 
 
 
 
85
 
 
 
 
90
 
 
 
ADELCHI

                                         Ma incerta
È la risposta d'Adrian? di lui
Che stretto a Carlo di cotanti nodi,
Voce udir non gli fa che di lusinga
E di lode non sia, voce di padre
Che benedice? A lui vittoria e regno
E gloria, a lui l'alto favor di Piero
Promette e prega; e in questo punto ancora
I suoi legati accoglie, e contro noi
Certo gl'implora; contro noi la terra
E il santuario di querele assorda
Per le città rapite.

 
95
 
 
 
 
100
 
 
 
 
DESIDERIO

                            Ebben, ricusi:
Nemico aperto ei fia; questa incresciosa
Guerra eterna di lagni e di messaggi
E di trame fia tronca; e quella al fine
Comincerà dei brandi; e subbia allora
La vittoria esser può? Quel dì che indarno
I nostri padri sospirar, serbato
E a noi: Roma fia nostra; e, tardi accorto,
Supplice invan, delle terrene spade
Disarmato per sempre, ai santi studi
Adrian tornerà, re delle preci,
Signor del Sacrifizio, il soglio a noi
Sgombro darà.

105
 
 
 
 
110
 
 
 
 
115
 
ADELCHI

                        Debellator de' Greci,
E terror de' ribelli, uso a non mai
Tornar che dopo la vittoria, innanzi
Alla tomba di Pier due volte Astolfo
Piegò l'insegne, e si fuggì; due volte
Dell'antico pontefice la destra,
Che pace offria, respinse, e sordo stette
All'impotente gemito. Oltre l'Alpe
Fu quel gemito udito: a vendicarlo
Pipin due volte le varcò: que' Franchi
Da noi soccorsi tante volte e vinti,
Dettaro i patti qui. Veggo da questa
Reggia il pian vergognoso ove le tende
Abborrite sorgean, dove scorrea
L'ugna de' franchi corridor.

 
 
 
120
 
 
 
 
125
 
 
 
 
130

DESIDERIO

                                          Che parli
Or tu d'Astolfo e di Pipin? Sotterra
Giacciono entrambi: altri mortali han regno,
Altri tempi si volgono, brandite
Sono altre spade. Eh! se il guerrier che il capo
Al primo rischio offerse, e il muro ascese,
Cadde e perì, gli altri fuggir dovranno,
E disperar? Questi i consigli sono
Del mio figliuol? Quel mio superbo Adelchi
Dov'è, che imberbe ancor vide Spoleti
Rovinoso venir, qual su la preda
Giovinetto sparviero, e nella strage
Spensierato tuffarsi, e su la turba
De' combattenti sfolgorar, siccome
Lo sposo nel convito? Insiem col vinto
Duca ribelle ei ritornò: sul campo,
Consorte al regno il chiesi; un grido sorse
Di consenso e di plauso, e nella destra
— Tremenda allor — l'asta real fu posta.
Ed or quel desso altro veder che inciampi
E sventure non sa? Dopo una rotta
Così parlar non mi dovresti. Oh cielo!
Chi mi venisse a riferir che tali
Son di Carlo i pensier, quali or gli scorgo
Nel mio figliuol, mi colmeria di gioia.

 
 
 
 
135
  

 
 
140
 
 
 
 
145
 
 
 
 
150
 
 
 
 
155
ADELCHI

Deh! perché non è qui! Perché non posso
In campo chiuso essergli a fronte, io solo
Io fratel d'Ermengarda! e al tuo cospetto,
Nel giudizio di Dio, nella mia spada
La vendetta ripor del nostro oltraggio!
E farti dir, che troppo presta, o padre,
Una parola dal tuo labbro uscia!

 
 
 
 
160
 
DESIDERIO

Questa è voce d'Adelchi. Ebben quel giorno
Che tu brami, io l'affretto.

 
ADELCHI

                                          O padre, un altro
Giorno io veggo appressarsi. Al grido imbelle,
Ma riverito, d'Adrian, vegg'io
Carlo venir con tutta Francia; e il giorno
Quello sarà de'successor d'Astolfo
Incontro al figlio di Pipin. Rammenta
Di chi siam re; che nelle nostre file
Misti ai leali, e più di lor fors'anco,
Sono i nostri nemici; e che la vista
D' un' insegna straniera ogni nemico
In traditor ti cangia. Il core, o padre,
Basta a morir; ma la vittoria e il regno
È pel felice che ai concordi impera.
Odio l'aurora che m'annunzia il giorno
Della battaglia, incresce l'asta e pesa
Alla mia man, se nel pugnar, guardarmi
Deggio dall' uom che mi combatte al fianco.

 
165
 
 
 
 
170
 
 
 
 
175
 
 
 
 
180
DESIDERIO

Chi mai regnò senza nemici? il core
Che importa? e re siam dunque indarno? e i brandi
Tener chiusi dovrem nella vagina
Infin che spento ogni livor non sia?
Ed aspettar sul soglio inoperosi
Chi ci percota? Havvi altra via di scampo
Fuorché l'ardir? Tu, che proponi alfine?

 
 
 
 
185
 
ADELCHI

Quel che, signor di gente invitta e fida,
In un dì di vittoria, io proporrei:
Sgombriam le terre de' Romani; amici
Siam d'Adriano: ei lo desia.

 
 
190
DESIDERIO

                                          Perire,
Perir sul trono, o nella polve, in pria
Che tanta onta soffrir. Questo consiglio
Più dalle labbra non ti sfugga: il padre
Te lo comanda.

 
 
 
 

SCENA TERZA

Vermondo che precede Ermengarda, e detti.
Donzelle che l'accompagnano.

VERMONDO                               O regi, ecco Ermengarda. 195
DESIDERIO

Vieni, o figlia; fa cor.

(Vermondo parte: le Donzelle si scostano)

ADELCHI

                                   Sei nelle braccia
Del fratel tuo, dinanzi al padre, in mezzo
Ai fidi antichi tuoi; sei nel palagio
De' re, nel tuo, più riverita e cara
D'allor che ne partisti.

 
 
  

ERMENGARDA

                                   Oh benedetta
Voce de' miei! Padre, fratello, il cielo
Queste parole vi ricambi; il cielo
Sia sempre a voi, quali voi siete ad una
Vostra infelice. Oh! se per me potesse
Sorgere un lieto dì, questo sarebbe,
Questo, in cui vi riveggo — Oh dolce madre!
Qui ti lasciai: le tue parole estreme
Io non udii; tu qui morivi — ed io
Ah! di lassù certo or ci guardi: oh! vedi;
Quella Ermengarda tua, che di tua mano
Adornavi quel dì, con tanta gioia,
Con tanta pièta, a cui tu stessa il crine
Recidesti quel dì, vedi qual torna!
E benedici i cari tuoi, che accolta
Hanno così questa reietta.

200
 
 
 
 
205
 
 
 
 
210
 
 
 
 
ADELCHI

                                        Ah! nostro
È il tuo dolor, nostro l'oltraggio.

215
DESIDERIO

                                                E nostro
Sarà il pensier di vendetta.


ERMENGARDA

                                          O padre,
Tanto non chiede il mio dolor; l'obblio
Sol bramo; e il mondo volentier l'accorda
Agl'infelici: oh! basta; in me finisca
La mia sventura. D'amistà, di pace
Io la candida insegna esser dovea:
Il ciel non volle: ah! non si dica almeno
Ch'io recai meco la discordia e il pianto
Dovunque apparvi, a tutti a cui di gioia
Esser pegno dovea.

 
 
 
220
 
 
 
 
225
DESIDERIO

                                Di quell'iniquo
Forse il supplizio ti dorria? quel vile,
Tu l'ameresti ancor?



ERMENGARDA

                                 Padre, nel fondo
Di questo cor che vai cercando? Ah! nulla
Uscir ne può che ti rallegri: io stessa
Temo d'interrogarlo: ogni passata
Cosa è nulla per me. — Padre, un estremo
Favor ti chieggo: in questa corte, ov'io
Crebbi adornata di speranze in grembo
Di quella madre, or che farei? ghirlanda
Vagheggiata un momento, in su la fronte
Posta per gioco un dì festivo, e tosto
Gittata a' piè del passeggiero. Al santo
Di pace asilo e di pietà, che un tempo
La veneranda tua consorte ergea,
— Quasi presaga — ove la mia diletta
Suora, oh felice! la sua fede strinse
A quello Sposo che non mai rifiuta,
Lascia ch'io mi ricovri. A quelle pure
Nozze aspirar più non poss'io, legata
D'un altro nodo; ma non vista, in pace
Ivi potrò chiudere i giorni.

 
 
230
 
 
 
 
235
 
 
 
 
240
 
 
 
 
245
 
ADELCHI

                                        Al vento
Questo presagio: tu vivrai: non diede
Così la vita de' migliori il cielo
All'arbitrio de' rei: non è in lor mano
Ogni speranza inaridir, dal mondo
Torre ogni gioia.

 
 
 
250
 
ERMENGARDA

                           Oh! non avesse mai
Viste le rive del Ticin Bertrada!
Non avesse la pia, del longobardo
Sangue una nuora desiata mai,
Né gli occhi volti sopra me!

 
 
 
255

DESIDERIO

                                            Vendetta,
Quanto lenta verrai!


ERMENGARDA

                                 Trova il mio prego
Grazia appo te?


DESIDERIO

                           Sollecito fu sempre
Consigliero il dolor più che fedele,
E di vicende e di pensieri il tempo
Impreveduto apportator. Se nulla
Al tuo proposto ei muta, alla mia figlia
Nulla disdir vogl'io.

 
 
260
 
 

SCENA QUARTA

Anfrido, e detti.

DESIDERIO                                  Che rechi, Anfrido?
ANFRIDO

Sire, un legato è nella reggia, e chiede
Gli sia concesso appresentarsi ai regi.


265
DESIDERIO Donde vien? Chi l'invia?
ANFRIDO                                        Da Roma ei viene,
Ma legato è d'un re.
ERMENGARDA

                                Padre, concedi
Ch'io mi ritragga.

DESIDERIO

                             O donne, alle sue stanze
La mia figlia scorgete; a' suoi servigi
Io vi destino: di regina il nome
Abbia e l'onor.

(Ermengarda parte con le Donzelle)

 
 
270

 

DESIDERIO

                         D'un re dicesti, Anfrido?
Un legato... di Carlo?

ANFRIDO                                    O re, l'hai detto.
DESIDERIO

Che pretende costui? quali parole
Cambiar si ponno fra di noi? qual patto
Che di morte non sia?

ANFRIDO

                                   Di gran messaggio
Apportator si dice: ai duchi intanto,
Ai conti, a quanti nella reggia incontra,
Favella in atto di blandir.

275
 
 
DESIDERIO

                                       Conosco
L'arti di Carlo.


ADELCHI

                          Al suo stromento il tempo
D'esercitarle non si dia.


DESIDERIO

                                     Raduna
Tosto i Fedeli, Anfrido, e in un con essi
Ei venga.

(Anfrido parte)

280

 

DESIDERIO                   Il giorno della prova è giunto;
Figlio, sei tu con me?

ADELCHI                                    Sì dura inchiesta
Quando, o padre, mertai?

DESIDERIO

                                          Venuto è il giorno
Che un voler solo, un solo cor domanda:
Dì, l'abbiam noi? Che pensi far?


285
ADELCHI

                                                 Risponda
Il passato per me: gli ordini tuoi
Attender penso, ed eseguirli.

 
 
DESIDERIO

                                             E quando
A' tuoi disegni opposti sieno?

 
ADELCHI

                                              O padre!
Un nemico si mostra, e tu mi chiedi
Ciò ch'io farò? Più non son io che un brando
Nella tua mano. Ecco il legato: il mio
Dover fia scritto nella tua risposta.

 
290
 
 

SCENA QUINTA

Desiderio, Adelchi, Albino, Fedeli longobardi.

DESIDERIO

Duchi, o Fedeli; ai vostri re mai sempre
Giova compagni ne' consigli avervi,
Come nel campo. — Ambasciator, che rechi?


295
ALBINO

Carlo, il diletto a Dio sire de' Franchi
De' Longobardi ai re queste parole
Manda per bocca mia: volete voi
Tosto le terre abbandonar di cui
L'uomo illustre Pipin fe' dono a Piero?

 
 
300
 
DESIDERIO Uomini longobardi! in faccia a tutto
Il popolo nostro, testimoni voi
Di ciò mi siate; se dell'uom che questi
Or v'ha nomato, e ch'io nomar non voglio,
Il messo accolsi, e la proposta intesi,
Sacro dover di re solo potea
Piegarmi a tanto. — Or tu, straniero, ascolta.
Lieve domando il tuo non è, tu chiedi
Il segreto de' re: sappi che ai primi
Di nostra gente, a quelli sol da cui
Leal consiglio ci aspettiamo, a questi
Alfin che vedi intorno a noi, siam usi
Di confidarlo; agli stranier non mai.
Degna risposta al tuo domando è quindi
Non darne alcuna.
 
 
 
305
 
 
 
 
310
 
 
 
 
315

ALBINO

                               E tal risposta è guerra.
Di Carlo in nome io la v'intimo, a voi
Desiderio ed Adelchi, a voi che poste
Sul retaggio di Dio le mani avete,
E contristato il Santo. A questa illustre
Gente nemico il mio signor non viene:
Campion di Dio, da Lui chiamato, a Lui
Il suo braccio consacra; e suo malgrado
Lo spiegherà contro chi voglia a parte
Star del vostro peccato.
 
 
 
 
320
 
 
 
 
   
DESIDERIO                                      Al tuo re torna,
Spoglia quel manto che ti rende ardito
Stringi un acciar, vieni, e vedrai se Dio
Sceglie a campione un traditor. — Fedeli!
Rispondete a costui.
325
 
 
 
MOLTI  FEDELI                                  Guerra!
ALBINO                                                 E l'avrete,
E tosto, e qui: l'angiol di Dio, che innanzi
Al destrier di Pipin corse due volte,
Il guidator che mai non guarda indietro
Già si rimette in via.
 
330
 
 
DESIDERIO

                                Spieghi ogni duca
Il suo vessillo; della guerra il bendo
Ogni Giudice intimi, e l'oste aduni;
Ogni uom che nutre un corridor, lo salga
E accorra al grido de' suoi re. La posta
È alle Chiuse dell'alpi.

(al legato)

                                    Al re de' Franchi
Questo invito riporta.

 
 
335
 
 

 


 

ADELCHI

                                   E digli ancora,
Che il Dio di tutti, il Dio che i giuri ascolta
Che al debole son fatti, e ne malleva
L'adempimento o la vendetta, il Dio,
Di cui talvolta più si vanta amico
Che più gli è in ira, in cor del reo sovente
Mette una smania, che alla pena incontro
Correr lo fa, digli che mal s'avvisa
Chi va de' brandi longobardi in cerca,
Poi che una donna longobarda offese.

(partono da un lato i Re con la più parte de'
Longobardi, dall'altro il Legato
)

 
340
 
 
 
 
345
 
 

 

SCENA SESTA

Duchi rimasti.

INDOLFO Guerra, egli ha detto!
FARVALDO

                                   In questa guerra è il fato
Del regno.


INDOLFO                  E il nostro.
ERVIGO

                                    E inerti ad aspettarlo
Staremci?

350

ILDECHI

                 Amici di consulte il loco
Questo non è. Sgombriam; per vie diverse
Alla casa di Svarto ognuno arrivi.



SCENA SETTIMA

Casa di Svarto.

SVARTO Un messaggier di Carlo! Un qualche evento
Qual ch'ei pur sia, sovrasta. — In fondo all'urna,
Da mille nomi ricoperto, giace
Il mio; se l'urna non si scote, in fondo
Si rimarrà per sempre; e in questa mia
Oscurità morrò, senza che alcuno
Sappia nemmeno ch'io d'uscirne ardea.
— Nulla son io. Se in questo tetto i grandi
S'adunano talor, quelli a cui lice
Essere avversi ai re; se i lor segreti
Saper m'è dato, è perchè nulla io sono.
Chi pensa a Svarto? chi spiar s'affanna
Qual piede a questo limitar si volga?
Chi m'odia? chi mi teme? — Oh! se l'ardire
Desse gli onor! se non avesse in pria
Comandato la sorte! e se l'impero
Si contendesse a spade, allor vedreste,
Duchi superbi, chi di noi l'avria.
Se toccasse all'accorto! A tutti voi
Io leggo in cor; ma il mio v'è chiuso. Oh! quanto
Stupor si prenderia, quanto disdegno,
Se ci scorgeste mai che un sol desio
A voi tutti mi lega, una speranza
D'esservi pari un dì! — D'oro appagarmi
Credete voi. L'oro! gittarlo al piede
Del suo minor, quello è destin, ma inerme.
Umil tender la mano ad afferrarlo,
Come il mendico.
 
355
 
 
 
 
360
 
 
 
 
365
 
 
 
 
370
 
 
 
 
375
 
 
 
 
380

SCENA OTTAVA

Svarto, Ildechi,
poi altri che sopraggiungono.

ILDECHI

                             Il ciel ti salvi, o Svarto:
Nessun è qui?


SVARTO                        Nessun. Quai muove, o duca?
ILDECHI Gravi; la guerra abbiam coi Franchi: il nodo
Si ravviluppa, o Svarto, e fia mestieri
Sciorlo col ferro: il dì s'appressa, io spero,
Del guiderdon per tutti.
 
 
385
SVARTO

                                    Io nulla attendo,
Fuor che da voi.

 
ILDECHI

(a Farvaldo che sopraggiunge)

                               Farvaldo, alcun ti segue?

 

 

FARVALDO Vien su' miei passi Indolfo.

ILDECHI

                                          Eccolo.
INDOLFO                                                         Amici!
ILDECHI

Vila! Ervigo!

(ad altri che entrano)

                        Fratelli! Ebben: supremo
È il momento, il vedete: i vinti in questa
Guerra, qual siasi il vincitor, siam noi,
Se un gran partito non si prende. Arrida
La sorte ai re, svelatamente addosso
Ci piomberan: Carlo trionfi, in preso
Regno, che posto ci riman? Con uno
De' combattenti è forza star. — Credete
Che in cor di questi re siavi un perdono
Per chi voleva un altro re?

 

 

 
390
 
 
 
 
395
 
 

INDOLFO

                                          Nessuna
Pace con lor.


ALTRI DUCHI                        Nessuna!
ILDECHI

                                          d'uopo un patto
Stringer con Carlo.


FARVALDO                                Al suo legato...
ERVIGO

                                                     È cinto
Dagli amici de' regi; io vidi Anfrido
Porglisi al fianco; e fu pensier d'Adelchi.

400

ILDECHI

Vada adunque un di noi; rechi le nostre
Promesse a Carlo, e con le sue ritorni,
O le rimandi.

 
 
INDOLFO                      Bene sta.
ILDECHI

                                       Chi piglia
Quest'impresa?

405
SVARTO                           Io v'andrò. Duchi, m'udite.
Se alcun di voi quinci sparisce, i guardi
Fieno intesi a cercarlo; ed il sospetto
Cercherà l'orme sue, fin che le scopra.
Ma che un gregario cavalier, che Svarto
Manchi, non fia che più s'avvegga il mondo,
Che d'un pruno scemato alla foresta.
Se alla chiamata alcun mi noma, e chiede:
Dov'è? dica un di voi: Svarto? io lo vidi
Scorrer lungo il Ticino; il suo destriero
Imbizzarrì, giù dall'arcion nell'onda
Lo scosse, armato egli era, e più non salse.
Sventurato! diranno; e più di Svarto
Non si farà parola. A voi non lice
Inosservati andar: ma nel mio volto
Chi fisserà lo sguardo? Al calpestio
Del mio ronzin che solo arrivi, appena
Qualche Latin fia che si volga; e il passo
Tosto mi sgombrerà.
 
 
 
 
410
 
 
 
 
415
 
 
 
 
420
 
 
 
ILDECHI

                                 Svarto, io da tanto
Non ti credea.


SVARTO

                        Necessità lo zelo
Rende operoso; e ad arrecar messaggi
Non è mestier che di prontezza.

425
 
ILDECHI

                                                   Amici!
Ch'ei vada?


I  DUCHI                     Ei vada.

ILDECHI

                                  Al dì novello in pronto
Sii, Svarto; e in un gli ordini nostri il fieno.


FINE DELL' ATTO PRIMO

 linecol.gif (2432 byte)


Biblioteca
Progetto Manzoni
Progetto Manzoni

indice

Fausernet

 linecol.gif (2432 byte)

© 1998 - by prof. Giuseppe Bonghi
- E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 27 dicembre 1998