Niccolò Machiavelli

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio


Capitolo 41
Che la patria si debbe difendere o con ignominia o con gloria; ed in qualunque modo è bene difesa.

         Era, come di sopra si è detto, il Consolo e lo esercito romano assediato da' Sanniti: i quali avendo posto ai Romani condizioni ignominiosissime (come era volergli mettere sotto il giogo, e disarmati rimandargli a Roma), e per questo stando i Consoli come attoniti, e tutto lo esercito disperato; Lucio Lentolo, legato romano, disse che non gli pareva che fosse da fuggire qualunque partito per salvare la patria: perché, consistendo la vita di Roma nella vita di quello esercito, gli pareva da salvarlo in ogni modo; e che la patria è bene difesa in qualunque modo la si difende, o con ignominia o con gloria: perché, salvandosi quello esercito, Roma era a tempo a cancellare la ignominia; non si salvando, ancora che gloriosamente morisse, era perduto Roma e la libertà sua. E così fu seguitato il suo consiglio. La quale cosa merita di essere notata ed osservata da qualunque cittadino si truova a consigliare la patria sua: perché dove si dilibera al tutto della salute della patria, non vi debbe cadere alcuna considerazione né di giusto né d'ingiusto, né di piatoso né di crudele, né di laudabile né d'ignominioso; anzi, posposto ogni altro rispetto, seguire al tutto quel partito che le salvi la vita e mantenghile la libertà. La quale cosa è imitata con i detti e con i fatti dai Franciosi, per difendere la maestà del loro re e la potenza del loro regno; perché nessuna voce odono più impazientemente che quella che dicesse: - Il tale partito è ignominioso per il re -; perché dicono che il loro re non può patire vergogna in qualunque sua diliberazione, o in buona o in avversa fortuna: perché, se perde, se vince, tutto dicono essere cose da re.


Capitolo 42
Che le promesse fatte per forza, non si debbono osservare.

         Tornati i Consoli con lo esercito disarmato e con la ricevuta ignominia a Roma, il primo che in Senato disse che la pace fatta a Caudio non si doveva osservare, fu il consolo Spurio Postumio; dicendo, come il popolo romano non era obligato, ma ch'egli era bene obligato esso e gli altri che avevano promessa la pace: e però il popolo, volendosi liberare da ogni obligo, aveva a dare prigioni nelle mani de' Sanniti lui e tutti gli altri che l'avevano promessa. E con tanta ostinazione tenne questa conclusione, che il Senato ne fu contento; e mandando prigioni lui e gli altri in Sannio, protestarono ai Sanniti la pace non valere. E tanto fu in questo caso, a Postumio, favorevole la fortuna, che i Sanniti non lo ritennono; e ritornato in Roma, fu Postumio appresso ai Romani più glorioso per avere perduto, che non fu Ponzio appresso ai Sanniti per avere vinto. Dove sono da notare due cose: l'una, che in qualunque azione si può acquistare gloria, perché nella vittoria si acquista ordinariamente; nella perdita si acquista o col mostrare tale perdita non essere venuta per tua colpa, o per fare subito qualche azione virtuosa che la cancelli: l'altra è, che non è vergognoso non osservare quelle promesse che ti sono state fatte promettere per forza; e sempre le promesse forzate che riguardano il publico, quando e' manchi la forza, si romperanno, e fia sanza vergogna di chi le rompe. Di che si leggono in tutte le istorie vari esempli; e ciascuno dì, ne' presenti tempi, se ne veggono. E non solamente non si osservano intra i principi le promesse forzate, quando e' manca la forza; ma non si osservano ancora tutte le altre promesse, quando e' mancano le cagioni che le feciono promettere. Il che se è cosa laudabile o no, o se da uno principe si debbono osservare simili modi o no, largamente è disputato da noi nel nostro trattato De Principe: però al presente lo tacereno.


 Capitolo 43
Che gli uomini, che nascono in una provincia, osservino per tutti i tempi quasi quella medesima natura.

         Sogliono dire gli uomini prudenti, e non a caso né immeritamente, che chi vuole vedere quello che ha a essere, consideri quello che è stato; perché tutte le cose del mondo, in ogni tempo, hanno il proprio riscontro con gli antichi tempi. Il che nasce perché, essendo quelle operate dagli uomini, che hanno ed ebbono sempre le medesime passioni, conviene di necessità che le sortischino il medesimo effetto. Vero è, che le sono le opere loro ora in questa provincia più virtuose che in quella, ed in quella più che in questa, secondo la forma della educazione nella quale quegli popoli hanno preso il modo del vivere loro. Fa ancora facilità il conoscere le cose future per le passate; vedere una nazione lungo tempo tenere i medesimi costumi, essendo o continovamente avara, o continovamente fraudolente, o avere alcuno altro simile vizio o virtù. E chi leggerà le cose passate della nostra città di Firenze, e considererà quelle ancora che sono ne' prossimi tempi occorse, troverrà i popoli tedeschi e franciosi pieni di avarizia, di superbia, di ferocità e d'infidelità; perché tutte queste quattro cose in diversi tempi hanno offeso molto la nostra città. E quanto alla poca fede, ognuno sa quante volte si dette danari a re Carlo VIII, ed elli prometteva rendere le fortezze di Pisa, e non mai le rendé. In che quel re mostrò la poca fede, e l'assai avarizia sua. Ma lasciamo andare queste cose fresche. Ciascuno può avere inteso quello che seguì nella guerra che fece il popolo fiorentino contro a' Visconti duchi di Milano; ed essendo Firenze privo degli altri ispedienti, pensò di condurre lo imperadore in Italia, il quale con la riputazione e forze sue assaltasse la Lombardia. Promisse lo imperadore venire con assai genti, e fare quella guerra contro a' Visconti, e difendere Firenze dalla potenza loro, quando i Fiorentini gli dessono centomila ducati per levarsi, e centomila poi ch'ei fosse in Italia. Ai quali patti consentirono i Fiorentini; e pagatigli i primi danari, e dipoi i secondi, giunto che fu a Verona, se ne tornò indietro sanza operare alcuna cosa, causando essere restato da quegli che non avevano osservate le convenzioni erano fra loro. In modo che, se Firenze non fosse stata o costretta dalla necessità o vinta dalla passione, ed avesse letti e conosciuti gli antichi costumi de' barbari, non sarebbe stata né questa né molte altre volte ingannata da loro; essendo loro stati sempre a un modo, ed avendo in ogni parte e con ognuno usati i medesimi termini. Come ei si vede ch'ei fecero anticamente a' Toscani, i quali essendo oppressi dai Romani, per essere stati da loro più volte messi in fuga e rotti; e veggendo mediante le loro forze non potere resistere allo impeto di quegli; convennono, con i Franciosi che di qua dall'Alpi abitavano in Italia, di dare loro somma di danari, e che fussono obligati congiugnere gli eserciti con loro, ed andare contro ai Romani: donde ne seguì che i Franciosi, presi i danari, non vollono dipoi pigliare l'armi per loro, dicendo avergli avuti, non per fare guerra con i loro nimici, ma perché si astenessino di predare il paese toscano. E così i popoli toscani, per l'avarizia e poca fede de' Franciosi, rimasono ad un tratto privi de' loro danari, e degli aiuti che gli speravono da quegli. Talché si vede, per questo esemplo de' Toscani antichi, e per quello de' Fiorentini, i Franciosi avere usati i medesimi termini; e per questo facilmente si può conietturare, quanto i principi si possono fidare di loro.


 Capitolo 44
E' si ottiene con l'impeto e con l'audacia molte volte quello che con modi ordinarii non si otterrebbe mai.

         Essendo i Sanniti assaltati dallo esercito di Roma, e non potendo con lo esercito loro stare alla campagna a petto ai Romani, diliberarono lasciare guardate le terre in Sannio e di passare con tutto lo esercito loro in Toscana, la quale era in triegua con i Romani; e vedere, per tale passata, se ei potessono con la presenzia dello esercito loro indurre i Toscani a ripigliare l'armi; il che avevano negato ai loro ambasciadori. E nel parlare che feciono i Sanniti ai Toscani, nel mostrare, massime, qual cagione gli aveva indotti a pigliare l'armi, usarono uno termine notabile, dove dissono: "rebellasse, quod pax servientibus gravior, quam liberis bellum esset". E così, parte con le persuasioni, parte con la presenza dello esercito loro, gl'indussono a ripigliare l'armi. Dove è da notare che quando uno principe desidera ottenere una cosa da uno altro, debbe, se la occasione lo patisce, non gli dare spazio a diliberarsi, e fare in modo che vegga la necessità della presta diliberazione; la quale è quando colui che è domandato vede che dal negare o dal differire ne nasca una subita e pericolosa indegnazione.
         Questo termine si è veduto bene usare ne' nostri tempi da papa Iulio con i Franciosi, e da monsignore di Fois capitano del re di Francia col marchese di Mantova: perché papa Iulio, volendo cacciare i Bentivogli di Bologna, e giudicando, per questo, avere bisogno delle forze franciose, e che i Viniziani stessono neutrali; ed avendone ricerco l'uno e l'altro, e traendo da loro risposta dubbia e varia; diliberò col non dare loro tempo fare venire l'uno e l'altro nella sentenza sua: e partitosi da Roma con quelle tante genti ch'ei poté raccozzare, ne andò verso Bologna; ed ai Viniziani mandò a dire che stessono neutrali, ed al re di Francia, che gli mandasse le forze. Talché, rimanendo tutti distretti dal poco spazio di tempo, e veggendo come nel papa doveva nascere una manifesta indegnazione differendo o negando, cederono alle voglie sue, ed il re gli mandò aiuto, ed i Viniziani si stettono neutrali. Monsignor di Fois, ancora, essendo con lo esercito in Bologna, ed avendo intesa la ribellione di Brescia, e volendo ire alla ricuperazione di quella, aveva due vie; l'una per il dominio del re, lunga e tediosa; l'altra, breve, per il dominio di Mantova: e non solamente era necessitato passare per il dominio di quel marchese, ma gli conveniva entrare per certe chiuse intra paludi e laghi, di che è piena quella regione, le quali con fortezze ed altri modi erano serrate e guardate da lui. Onde che Fois, diliberato d'andare per la più corta, e per vincere ogni difficultà né dare tempo al marchese a diliberarsi, a un tratto mosse le sue genti per quella via, ed al marchese significò gli mandasse le chiavi di quel passo. Talché il marchese, occupato da questa subita diliberazione, gli mandò le chiavi: le quali mai gli arebbe mandate se Fois più trepidamente si fosse governato, essendo quello marchese in lega con il Papa e con i Viniziani, ed avendo uno suo figliuolo nelle mani del Papa; le quali cose gli davano molte oneste scuse a negarle. Ma assaltato dal subito partito, per le cagioni che di sopra si dicono, le concesse. Così feciono i Toscani coi Sanniti, avendo, per la presenza dello esercito di Sannio, preso quelle armi che gli avevano negato, per altri tempi, pigliare.


 Capitolo 45
Quale sia migliore partito nelle giornate, o sostenere l'impeto de' nimici, e, sostenuto, urtargli; ovvero da prima con furia assaltargli.

         Erano Decio e Fabio, consoli romani, con due eserciti all'incontro degli eserciti de' Sanniti e de' Toscani; e venendo alla zuffa ed alla giornata insieme, è da notare, in tale fazione, quale de' due diversi modi di procedere tenuti dai due Consoli sia migliore. Perché Decio con ogni impeto e con ogni suo sforzo assaltò il nimico; Fabio solamente lo sostenne, giudicando lo assalto lento essere più utile, riserbando l'impeto suo nello ultimo, quando il nimico avesse perduto el primo ardore del combattere, e, come noi diciamo, la sua foga. Dove si vede, per il successo della cosa, che a Fabio riuscì molto meglio il disegno che a Decio: il quale si straccò ne' primi impeti; in modo che, vedendo la banda sua più tosto in volta che altrimenti, per acquistare con la morte quella gloria alla quale con la vittoria non aveva potuto aggiugnere, ad imitazione del padre sacrificò sé stesso per le romane legioni. La quale cosa intesa da Fabio, per non acquistare manco onore vivendo, che si avesse il suo collega acquistato morendo, spinse innanzi tutte quelle forze che si aveva a tale necessità riservate; donde ne riportò una felicissima vittoria. Donde si vede che il modo del procedere di Fabio è più sicuro e più imitabile.


Capitolo 46
Donde nasce che una famiglia in una città tiene un tempo i medesimi costumi.

         E' pare che non solamente l'una città dall'altra abbia certi modi ed instituti diversi, e procrei uomini o più duri o più effeminati, ma nella medesima città si vede tale differenza essere nelle famiglie, l'una dall'altra. Il che si riscontra essere vero in ogni città, e nella città di Roma se ne leggono assai esempli: perché e' si vede i Manlii essere stati duri ed ostinati, i Publicoli uomini benigni ed amatori del popolo, gli Appii ambiziosi e nimici della Plebe: e così molte altre famiglie avere avute ciascuna le qualità sue spartite dall'altre. Le quali cose non possono nascere solamente dal sangue, perché conviene che varii mediante la diversità de' matrimonii; ma è necessario venga dalla diversa educazione che ha l'una famiglia dall'altra. Perché gl'importa assai che un giovanetto da' teneri anni cominci a sentire dire bene o male d'una cosa; perché conviene di necessità ne faccia impressione, e da quella poi regoli il modo del procedere in tutti i tempi della sua vita. E se questo non fusse, sarebbe impossibile che tutti gli Appii avessono avuto la medesima voglia, e fossono stati agitati dalle medesime passioni, come nota Tito Livio in molti di loro: e per ultimo, essendo uno di loro fatto Censore ed avendo il suo collega alla fine de' diciotto mesi, come ne disponeva la legge, diposto il magistrato, Appio non lo volle diporre, dicendo che lo poteva tenere cinque anni, secondo la prima legge ordinata da' Censori. E benché sopra questo se ne facessero assai concioni, e generassissene assai tumulti, non pertanto non ci fu mai rimedio che volesse diporlo, contro alla volontà del Popolo e della maggiore parte del Senato. E chi leggerà la orazione gli fece contro Publio Sempronio tribuno della plebe, vi noterà tutte le insolenzie appiane, e tutte le bontà ed umanità usate da infiniti cittadini per ubbidire alle leggi ed agli auspicii della loro patria.


 Capitolo 47
Che uno buono cittadino per amore della patria debbe dimenticare le ingiurie private.

         Era Marzio consolo con lo esercito contro ai Sanniti, ed essendo stato in una zuffa ferito, e per questo portando le genti sue pericolo, giudicò il Senato essere necessario mandarvi Papirio Cursore dittatore per sopperire ai difetti del consolo. Ed essendo necessario che il Dittatore fosse nominato da Fabio, quale era consolo con gli eserciti in Toscana; e dubitando, per essergli nimico, che non volesse nominarlo; gli mandarono i Senatori due ambasciadori a pregarlo, che, posto da parte i privati odii, dovesse per beneficio publico nominarlo. Il che Fabio fece, mosso dalla carità della patria; ancora che col tacere e con molti altri modi facesse segno che tale nominazione gli premesse. Dal quale debbono pigliare esemplo tutti quelli che cercano di essere tenuti buoni cittadini.


Capitolo 48
Quando si vede fare uno errore grande a uno nimico, si debbe credere che vi sia sotto inganno.

         Essendo rimaso Fulvio Legato nello esercito che e' Romani avevano in Toscana, essendo ito il Consolo per alcune cerimonie a Roma, i Toscani, per vedere se potevano avere quello alla tratta, posono uno aguato propinquo a' campi romani, e mandarono alcuni soldati con veste di pastori con assai armento, e li feciono venire alla vista dello esercito romano: i quali così travestiti si accostarono allo steccato del campo; onde che il Legato, maravigliatosi di questa loro presunzione, non gli parendo ragionevole, tenne modo ch'egli scoperse la fraude; e così restò il disegno de' Toscani rotto. Qui si può commodamente notare, che uno capitano di eserciti non debbe prestare fede ad uno errore che evidentemente si vegga fare al nimico: perché sempre vi sarà sotto fraude, non sendo ragionevole che gli uomini siano tanto incauti. Ma spesso il disiderio del vincere acceca gli animi degli uomini, che non veggono altro che quello pare facci per loro.
         I Franciosi, avendo vinto i Romani ad Allia, e venendo a Roma, e trovando le porte aperte e sanza guardia, stettero tutto quel giorno e la notte sanza entrarvi, temendo di fraude, e non potendo credere che fusse tanta viltà e tanto poco consiglio ne' petti romani, che gli abbandonassono la patria. Quando nel 1508, stando li Fiorentini, a campo a Pisa, Alfonso Del Mutolo, cittadino pisano, si trovava prigione de' Fiorentini e' promisse che, s'egli era libero, che darebbe una porta di Pisa allo esercito fiorentino. Fu costui libero: dipoi, per praticare la cosa, venne molte volte a parlare con i legati de' commessari; e veniva non di nascosto ma scoperto ed accompagnato da' Pisani; i quali lasciava da parte, quando parlava con i Fiorentini. Talmenteché si poteva conietturare il suo animo doppio; perché non era ragionevole, se la pratica fosse stata fedele, ch'elli l'avesse trattata sì alla scoperta. Ma il disiderio che si aveva di avere Pisa, accecò in modo i Fiorentini, che, condottisi con l'ordine suo alla porta a Lucca, vi lasciarono più loro capi ed altre genti, con disonore loro, per il tradimento doppio che fece detto Alfonso.


Capitolo 49
Una republica, a volerla mantenere libera, ha ciascuno dì bisogno di nuovi provvedimenti; e per quali meriti Quinto Fabio fu chiamato Massimo.

         È di necessità, come altre volte si è detto, che ciascuno dì in una città grande naschino accidenti che abbiano bisogno del medico; e secondo che gl'importano più, conviene trovare il medico più savio. E se in alcuna città nacquono mai simili accidenti, nacquono in Roma e strani ed insperati; come fu quello quando e' parve che tutte le donne romane avessono congiurato contro ai loro mariti di ammazzargli: tante se ne trovò che gli avevano avvelenati, e tante che avevano preparato il veleno per avvelenargli. Come fu ancora quella congiura de' Baccanali, che si scoprì nel tempo della guerra macedonica, dove erano già inviluppati molte migliaia di uomini e di donne; e, se la non si scopriva, sarebbe stata pericolosa per quella città, o se pure i Romani non fussono stati consueti a gastigare le moltitudini degli erranti: perché, quando e' non si vedesse per altri infiniti segni la grandezza di quella Republica, e la potenza delle esecuzioni sue, si vede per le qualità della pena che la imponeva a chi errava. Né dubitò fare morire per via di giustizia una legione intera per volta, ed una città; e di confinare otto o diecimila uomini con condizioni istraordinarie, da non essere osservate da uno solo, non che da tanti: come intervenne a quelli soldati che infelicemente avevano combattuto a Canne; i quali confinò in Sicilia, ed impose loro che non albergassono in terra, e che mangiassono ritti.
         Ma di tutte le altre esecuzioni era terribile il decimare gli eserciti, dove a sorte, di tutto uno esercito, era morto di ogni dieci uno. Né si poteva, a gastigare una moltitudine, trovare più spaventevole punizione di questa. Perché quando una moltitudine erra, dove non sia l'autore certo, tutti non si possono gastigare, per essere troppi; punirne parte, e parte lasciarne impuniti, si farebbe torto a quegli che si punissono, e gli impuniti arebbono animo di errare un'altra volta. Ma ammazzandone la decima parte a sorte, quando tutti lo meritano, chi è punito si duole della sorte, chi non è punito ha paura che un'altra volta non tocchi a lui, e guardasi da errare.
         Furono punite, adunque, le venefiche e le baccanali, secondo che meritavano i peccati loro. E benché questi morbi in una republica faccino cattivi effetti, non sono a morte, perché sempre quasi si ha tempo a correggergli: ma non si ha già tempo in quelli che riguardano lo stato, i quali, se non sono da uno prudente corretti, rovinano la città.
         Erano in Roma, per la liberalità che i Romani usavano di donare la civiltà a' forestieri, nate tante genti nuove, che le cominciavano avere tanta parte ne' suffragi, che il governo cominciava variare, e partivasi da quelle cose e da quelli uomini dove era consueto andare. Di che accorgendosi Quinto Fabio, che era Censore, messe tutte queste genti nuove, da chi dipendeva questo disordine, sotto quattro Tribù acciocché non potessono, ridutti in sì piccoli spazi, corrompere tutta Roma. Fu questa cosa bene conosciuta da Fabio, e postovi, sanza alterazione, conveniente rimedio; il quale fu tanto accetto a quella civiltà, ch'e' meritò di essere chiamato Massimo.


home page  biblioteca
Biblioteca
index.jpg (1616 byte)
indice
Progetto Machiavelli
Progetto
Machiavelli