Niccolò Machiavelli
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Capitolo 12
S'egli è meglio, temendo di essere assaltato, inferire o
aspettare la guerra.
Io ho sentito da
uomini, assai pratichi nelle cose della guerra, qualche volta disputare, se sono dua
principi quasi di equali forze, e quello più gagliardo abbi bandito la guerra contro a
quell'altro, quale sia migliore partito per l'altro, o aspettare il nimico dentro a'
confini suoi, o andarlo a trovare in casa ed assaltare lui: e ne ho sentito addurre
ragioni da ogni parte. E chi difende lo andare assaltare altri, ne allega il consiglio che
Creso dette a Ciro, quando, arrivato in su' confini de' Massageti per fare loro guerra, la
loro regina Tamiri gli mandò a dire, che eleggessi quale de' due partiti volesse; o
entrare nel regno suo, dove ella lo aspetterebbe; o volesse che ella venisse a trovare
lui. E venuta la cosa in discettazione, Creso, contro alla opinione degli altri, disse che
si andasse a trovare lei; allegando che, s'egli la vincesse discosto a il suo regno, che
non le torrebbe il regno, perché ella arebbe tempo a rifarsi, ma se la vincesse dentro ai
suoi confini, potrebbe seguirla in su la fuga, e, non le dando spazio a rifarsi, torle lo
stato. Allegane ancora il consiglio che dette Annibale ad Antioco, quando quel re
disegnava fare guerra ai Romani: dove ei mostra come i Romani non si potevano vincere se
non in Italia, perché quivi altrui si poteva valere delle armi e delle ricchezze e degli
amici loro; ma chi gli combatteva fuora d'Italia, e lasciava loro la Italia libera,
lasciava loro quella fonte che mai le manca vita a somministrare forze dove bisogna; e
conchiuse che ai Romani si poteva prima tôrre Roma che lo imperio, e prima la Italia che
le altre provincie. Allega ancora Agatocle che, non potendo sostenere la guerra di casa,
assaltò i Cartaginesi che gliene facevano, e gli ridusse a domandare pace. Allega
Scipione che, per levare la guerra di Italia, assaltò la Africa.
Chi parla al contrario, dice che chi
vuole fare capitare male uno inimico, lo discosti da casa. Allegane gli Ateniesi, che,
mentre che feciono la guerra commoda alla casa loro, restarono superiori; e come si
discostarono, ed andarono con gli eserciti in Sicilia, perderono la libertà. Allega le
favole poetiche, dove si mostra che Anteo, re di Libia, assaltato da Ercole Egizio, fu
insuperabile mentre che lo aspettò dentro a' confini del suo regno; ma, come ei se ne
discostò per astuzia di Ercole, perdé lo stato e la vita. Onde è dato luogo alla favola
che Anteo, sendo in terra, ripigliava le forze da sua madre, che era la Terra, e che
Ercole, avvedutosi di questo, lo levò in alto, e discostollo dalla terra. Allegane ancora
i giudicii moderni. Ciascuno sa come Ferrando re di Napoli fu ne' suoi tempi tenuto uno
savissimo principe: e venendo la fama, due anni davanti la sua morte, come il re di
Francia Carlo VIII voleva venire a assaltarlo, avendo fatte assai preparazioni, ammalò;
e, venendo a morte, intra gli altri ricordi che lasciò a Alfonso suo figliuolo, fu
ch'egli aspettasse il nimico dentro a il regno; e per cosa del mondo non traesse forze
fuora dello stato suo, ma lo aspettasse dentro a' suoi confini tutto intero: il che non fu
osservato da quello; ma, mandato uno esercito in Romagna, sanza combattere perdé quello e
lo stato.
Le ragioni che, oltre alle cose dette, da
ogni parte si adducono, sono: che chi assalta viene con maggiore animo che chi aspetta, il
che fa più confidente lo esercito: toglie, oltre a di questo, molte commodità al nimico
di potersi valere delle sue cose, non si potendo valere di que' sudditi che siano
saccheggiati; e, per avere il nimico in casa, è constretto il signore avere più rispetto
a trarne da loro danari ed affaticargli: sicché ei viene a seccare quella fonte, come
disse Annibale, che fa che colui può sostenere la guerra. Oltra di questo, i suoi
soldati, per trovarsi nel paese d'altrui, sono più necessitati a combattere; e quella
necessità fa virtù, come più volte abbiamo detto. Dall'altra parte si dice: come,
aspettando il nimico, si aspetta con assai vantaggio, perché, sanza disagio alcuno, tu
puoi dare a quello molti disagi di vettovaglie, e d'ogni altra cosa che abbia bisogno uno
esercito: puoi meglio impedirgli i disegni suoi, per la notizia del paese che tu hai più
di lui: puoi con più forze incontrarlo, per poterle facilmente tutte unire, ma non potere
già tutte discostarle da casa: puoi, sendo rotto, rifarti facilmente; sì perché del tuo
esercito se ne salverà assai, per avere i rifugi propinqui; sì perché il supplimento
non ha a venire discosto: tanto che tu vieni ad arristiare tutte le forze, e non tutta la
fortuna; e, discostandoti, arrischi tutta la fortuna, e non tutte le forze. Ed alcuni sono
stati che, per indebolire meglio il suo nimico, lo lasciono entrare parecchi giornate in
su il paese loro, e pigliare assai terre; acciò che, lasciando i presidii in tutte,
indebolisca il suo esercito, e possinlo dipoi combattere più facilmente.
Ma, per dire ora io quello che io ne
intendo, io credo che si abbia a fare questa distinzione: o io ho il mio paese armato,
come i Romani, o come hanno i Svizzeri, o io l'ho disarmato, come avevano i Cartaginesi, o
come l'hanno il re di Francia e gli Italiani. In questo caso, si debbe tenere il nimico
discosto a casa; perché, sendo la tua virtù nel danaio e non negli uomini, qualunque
volta ti è impedita la via di quello, tu sei spacciato; né cosa veruna te lo impedisce
quanto la guerra di casa. In esempli ci sono i Cartaginesi; i quali, mentre che ebbono la
casa loro libera, potettono con le rendite fare guerra con i Romani; e quando l'avevano
assaltata, non potevano resistere ad Agatocle. I Fiorentini non avevano rimedio alcuno con
Castruccio signore di Lucca, perché ei faceva loro la guerra in casa; tanto che gli
ebbero a darsi, per essere difesi, al re Ruberto di Napoli. Ma, morto Castruccio, quelli
medesimi Fiorentini ebbono animo di assaltare il duca di Milano in casa, ed operare di
torgli il regno: tanta virtù mostrarono nelle guerre longinque, e tanta viltà nelle
propinque. Ma quando i regni sono armati, come era armata Roma e come sono i Svizzeri,
sono più difficili a vincere quanto più ti appressi loro: perché questi corpi possono
unire più forze a resistere a uno impeto, che non possono ad assaltare altrui. Né mi
muove in questo caso l'autorità d'Annibale, perché la passione e l'utile suo gli faceva
così dire a Antioco. Perché, se i Romani avessono avute in tanto spazio di tempo quelle
tre rotte in Francia ch'egli ebbero in Italia da Annibale, sanza dubbio erano spacciati:
perché non si sarebbono valuti de' residui degli eserciti, come si valsono in Italia; non
arebbono avuto, a rifarsi, quelle commodità; né potevono con quelle forze resistere al
nimico, che poterono. Non si truova, per assaltare una provincia, che loro mandassino mai
fuora eserciti che passassino cinquantamila persone; ma per difendere la casa ne missero
in arme contro ai Franciosi, dopo la prima guerra punica, diciotto centinaia di migliaia.
Né arebbono potuto poi rompere quegli in Lombardia, come gli ruppono in Toscana; perché
contro a tanto numero di inimici non arebbono potuto condurre tante forze sì discosto,
né combattergli con quella commodità. I Cimbri ruppono uno esercito romano nella Magna,
né vi ebbono i Romani rimedio. Ma come gli arrivarono in Italia, e che ei poterono
mettere tutte le loro forze insieme, gli spacciarono. I Svizzeri è facile vincergli fuori
di casa, dove ei non possono mandare più che un trenta o quarantamila uomini; ma
vincergli in casa, dove ei ne possono raccozzare centomila, è difficilissimo. Conchiuggo
adunque, di nuovo, che quel principe che ha i suoi popoli armati ed ordinati alla guerra,
aspetti sempre in casa una guerra potente e pericolosa, e non la vadia a rincontrare: ma
quello che ha i suoi sudditi disarmati, ed il paese inusitato alla guerra, se le discosti
sempre da casa il più che può. E così l'uno e l'altro, ciascuno nel suo grado si
difenderà meglio.
Capitolo 13
Che si viene di bassa a gran fortuna più con la fraude;
che con la forza.
Io stimo essere cosa verissima che rado, o non mai, intervenga che gli uomini di piccola fortuna venghino a gradi grandi, sanza la forza e sanza la fraude; pure che quel grado al quale altri è pervenuto non li sia o donato o lasciato per eredità. Né credo si truovi mai che la forza sola basti, ma si troverrà bene che la fraude sola basterà: come chiaro vedrà colui che leggerà la vita di Filippo di Macedonia, quella di Agatocle siciliano, e di molti altri simili, che d'infima ovvero di bassa fortuna, sono pervenuti o a regno o a imperii grandissimi. Mostra Senofonte, nella sua vita di Ciro, questa necessità dello ingannare, considerato che la prima ispedizione che fe' fare a Ciro contro al re di Armenia è piena di fraude, e come con inganno, e non con forza, gli fe' occupare il suo regno; e non conchiude altro, per tale azione, se non che a un principe che voglia fare gran cose, è necessario imparare a ingannare. Fegli ingannare, oltra di questo, Ciassare, re de' Medii, suo zio materno, in più modi; sanza la quale fraude mostra che Ciro non poteva pervenire a quella grandezza che venne. Né credo che si truovi mai alcuno, costituto in bassa fortuna, pervenuto a grande imperio solo con la forza aperta ed ingenuamente, ma sì bene solo con la fraude: come fece Giovan Galeazzo per tôrre lo stato e lo imperio di Lombardia a messer Bernabò suo zio. E quel che sono necessitati fare i principi ne' principii degli augumenti loro, sono ancora necessitate a fare le republiche, infino che le siano diventate potenti, e che basti la forza sola. E perché Roma tenne in ogni parte, o per sorte o per elezione, tutti i modi necessari a venire a grandezza, non mancò ancora di questo. Né poté usare, nel principio, il maggiore inganno, che pigliare il modo, discorso di sopra da noi, di farsi compagni; perché sotto questo nome se gli fece servi: come furono i Latini, ed altri popoli a lo intorno. Perché prima si valse dell'armi loro in domare i popoli convicini, e pigliare la riputazione dello stato; dipoi, domatogli, venne in tanto augumento, che la poteva battere ciascuno. Ed i Latini non si avvidono mai, di essere al tutto servi, se non poi che vidono dare due rotte ai Sanniti, e constrettigli ad accordo. La quale vittoria, come ella accrebbe gran riputazione ai Romani co' principi longinqui, che mediante quella sentirono il nome romano, e non l'armi, così generò invidia e sospetto in quelli che vedevano e sentivano l'armi, intra i quali furono i Latini. E tanto poté questa invidia e questo timore, che non solo i Latini ma le colonie che essi avevano in Lazio, insieme con i Campani, stati poco innanzi difesi, congiurarono contro a il nome romano. E mossono questa guerra i Latini nel modo che si dice di sopra che si muovono la maggior parte delle guerre, assaltando non i Romani, ma difendendo i Sidicini contro ai Sanniti; a' quali i Sanniti facevano guerra con licenza de' Romani. E che sia vero che i Latini si movessono per avere conosciuto questo inganno, lo dimostra Tito Livio nella bocca di Annio Setino pretore latino, il quale nel concilio loro disse queste parole: "Nam si etiam nunc sub umbra foederis aequi servitutem pati possumus etc.". Vedesi pertanto i Romani ne' primi augumenti loro non essere mancati etiam della fraude; la quale fu sempre necessaria a usare a coloro che di piccoli principii vogliono a sublimi gradi salire: la quale è meno vituperabile quanto è più coperta, come fu questa de' Romani.
Capitolo 14
Ingannansi molte volte gli uomini, credendo con la
umiltà vincere la superbia.
Vedesi molte volte come l'umiltà non solamente non giova ma nuoce, massimamente usandola con gli uomini insolenti, che, o per invidia o per altra cagione, hanno concetto odio teco. Di che ne fa fede lo istorico nostro in questa cagione di guerra intra i Romani e i Latini. Perché, dolendosi i Sanniti con i Romani che i Latini gli avevano assaltati, i Romani non vollono proibire ai Latini tale guerra, disiderando non gli irritare: il che non solamente non gli irritò ma gli fece diventare più animosi contro a loro, e si scopersono più presto inimici. Di che ne fanno fede le parole usate dal prefato Annio pretore latino nel medesimo concilio, dov'e' dice: "Tentastis patientiam negando militem: quis dubitat exarsisse eos? Pertulerunt tamen hunc dolorem. Exercitus nos parare adversus Samnites, foederatos suos, audierunt, nec moverunt se ab urbe. Unde haec illis tanta modestia, nisi conscientia virium, et nostrarum et suarum?". Conoscesi, pertanto, chiarissimo per questo testo, quanto la pazienza de' Romani accrebbe l'arroganza de' Latini. E però, mai un principe debbe volere mancare del grado suo, e non debbe mai lasciare alcuna cosa d'accordo, volendola lasciare onorevolmente, se non quando e' la può, o ei si crede che la possa tenere: perché gli è meglio, quasi sempre, sendosi condotta la cosa in termine che tu non la possa lasciare nel modo detto, lasciarsela tôrre con le forze, che con la paura delle forze. Perché, se tu la lasci con la paura, lo fai per levarti la guerra, ed il più delle volte non te la lievi: perché colui a chi tu arai con una viltà scoperta concesso quella, non istarà saldo, ma ti vorrà tôrre delle altre cose, e si accenderà più contro a di te, stimandoti meno; e, dall'altra parte, in tuo favore troverrai i difensori più freddi, parendo loro che tu sia o debole o vile: ma se tu, subito scoperta la voglia dello avversario, prepari le forze, ancora che le siano inferiori a lui, quello ti comincerà a stimare; stimanti più gli altri principi allo intorno; e a tale viene voglia di aiutarti, sendo in su l'armi, che, abbandonandoti, non ti aiuterebbe mai. Questo s'intende quando tu abbia uno inimico; ma quando ne avessi più, rendere delle cose che tu possedessi a alcuno di loro per riguadagnarselo, ancora che fussi di già scoperta la guerra, e per ismembrarlo dagli altri confederati tuoi nimici, fia sempre partito prudente.
Capitolo 15
Gli stati deboli sempre fiano ambigui nel risolversi:
e sempre le diliberazioni lente sono nocive.
In questa medesima
materia, ed in questi medesimi principii di guerra intra i Latini ed i Romani, si può
notare come in ogni consulta è bene venire allo individuo di quello che si ha a
diliberare, e non stare sempre in ambiguo né in su lo incerto della cosa. Il che si vede
manifesto nella consulta che feciono i Latini, quando ei pensavano alienarsi dai Romani.
Perché, avendo i Romani presentito questo cattivo umore che ne' popoli latini era
entrato, per certificarsi della cosa, e per veder se potevano sanza mettere mano alle armi
riguadagnarsi quegli popoli, fecero loro intendere, come e' mandassono a Roma otto
cittadini perché avevano a consultare con loro. I Latini, inteso questo, ed avendo
coscienza di molte cose fatte contro alla voglia de' Romani, fecioro concilio per ordinare
chi dovesse ire a Roma e darli commissione di quello ch'egli avesse a dire. E stando nel
concilio in questa disputa, Annio loro pretore disse queste parole: "Ad summam rerum
nostrarum pertinere arbitror, ut cogitetis magis, quid agendum nobis, quam quid loquendum
sit. Facile erit, explicatis consiliis, accommodare rebus verba". Sono, sanza dubbio,
queste parole verissime e debbono essere da ogni principe e da ogni republica gustate:
perché, nella ambiguità e nella incertitudine di quello che altri voglia fare, non si
sanno accomodare le parole, ma, fermo una volta l'animo, e diliberato quello sia da
esequire, è facil cosa trovarvi le parole. Io ho notata questa parte più volentieri,
quanto io ho molte volte conosciuto tale ambiguità avere nociuto alle publiche azioni,
con danno e con vergogna della republica nostra. E sempre mal avverrà che ne' partiti
dubbi e dove bisogna animo a diliberargli, sarà questa ambiguità, quando abbiano a
essere consigliati e diliberati da uomini deboli.
Non sono meno nocive ancora le
diliberazioni lente e tarde, che le ambigue; massime quelle che si hanno a diliberare in
favore di alcuno amico; perché con la lentezza loro non si aiuta persona, e nuocesi a sé
medesimo. Queste diliberazioni così fatte procedono o da debolezza d'animo e di forze, o
da malignità di coloro che hanno a diliberare i quali, mossi dalla passione propria di
volere rovinare lo stato o adempiere qualche altro loro disiderio, non lasciano seguire la
diliberazione, ma la impediscono e la attraversono. Perché i buoni cittadini, ancora che
vegghino una foga popolare voltarsi alla parte perniziosa, mai impediranno il diliberare,
massime di quelle cose che non aspettano tempo. Morto che fu Girolamo tiranno in Siragusa,
essendo la guerra grande intra i Cartaginesi ed i Romani, vennono i Siracusani in disputa
se dovevano seguire l'amicizia romana o la cartaginese. E tanto era lo ardore delle parti,
che la cosa stava ambigua, né se ne prendeva alcuno partito: insino a tanto che
Apollonide, uno de' primi in Siracusa, con una sua orazione piena di prudenza, mostrò
come e' non era da biasimare chi teneva la opinione di aderirsi ai Romani, né quelli che
volevano seguire la parte cartaginese; ma era bene da detestare quella ambiguità e
tardità di pigliare il partito, perché vedeva al tutto in tale ambiguità la rovina
della republica; ma preso che si fussi il partito, qualunque si fusse, si poteva sperare
qualche bene. Né potrebbe mostrare più Tito Livio, che si faccia in questa parte, il
danno che si tira dietro lo stare sospeso. Dimostralo ancora in questo caso de' Latini:
poiché, essendo i Lavinii ricerchi da loro d'aiuto contro ai Romani, differirono tanto a
diliberarlo, che, quando eglino erano usciti appunto fuora della porta con le genti per
dare loro soccorso, venne la nuova i Latini essere rotti. Donde Milionio loro pretore
disse: - Questo poco della via ci costerà assai col Popolo romano -. Perché, se si
diliberavano prima, o di aiutare o di non aiutare i Latini, non li aiutando, ei non
irritavano i Romani; aiutandogli, essendo lo aiuto in tempo, potevono con la aggiunta
delle loro forze fargli vincere; ma differendo, venivano a perdere in ogni modo, come
intervenne loro. E se i Fiorentini avessono notato questo testo, non arebbono avuto co'
Franciosi né tanti danni né tante noie quante ebbono nella passata che il re Luigi di
Francia XII fece in Italia contro a Lodovico duca di Milano. Perché, trattando il re tale
passata, ricercò i Fiorentini d'accordo: e gli oratori, che erano appresso al re,
accordarono con lui che si stessino neutrali, e che il re venendo in Italia gli avesse a
mantenere nello stato e ricevere in protezione: e dette tempo un mese alla città a
ratificarlo. Fu differita tale ratificazione da chi per poca prudenza favoriva le cose di
Lodovico: intanto che, il re già sendo in su la vittoria, e volendo poi i Fiorentini
ratificare, non fu la ratificazione accettata; come quello che conobbe i Fiorentini essere
venuti forzati e non voluntari nella amicizia sua. Il che costò alla città di Firenze
assai danari, e fu per perdere lo stato: come poi altra volta per simile causa le
intervenne. E tanto più fu dannabile quel partito, perché non si servì ancora a il duca
Lodovico; il quale, se avesse vinto, arebbe mostri molti più segni d'inimicizia contro ai
Fiorentini, che non fece il re. E benché del male che nasce, alle republiche, di questa
debolezza, se ne sia di sopra in uno altro capitolo discorso, nondimeno, avendone di nuovo
occasione per uno nuovo accidente, ho voluto replicarne parendomi, massime, materia che
debba essere dalle republiche, simili alla nostra, notata.
Capitolo 16
Quanto i soldati de' nostri tempi si disformino dagli
antichi ordini.
La più importante
giornata che fu mai fatta in alcuna guerra con alcuna nazione dal Popolo romano, fu questa
che ei fece con i popoli latini, nel consolato di Torquato e di Decio. Perché ogni
ragione vuole che, così come i Latini per averla perduta diventarono servi, così
sarebbero stati servi i Romani, quando non l'avessino vinta. E di questa opinione è Tito
Livio; perché in ogni parte fa gli eserciti pari di ordine, di virtù, d'ostinazione e di
numero: solo vi fa differenza, che i capi dello esercito romano furono più virtuosi che
quelli dello esercito latino. Vedesi ancora come nel maneggio di questa giornata nacquono
due accidenti, non prima nati, e che dipoi hanno radi esempli: che, di due Consoli, per
tenere fermi gli animi de' soldati, ed ubbidienti a' comandamenti loro, e diliberati al
combattere l'uno ammazzò sé stesso, e l'altro il figliuolo. La parità, che Tito Livio
dice essere in questi eserciti, era che, per avere militato gran tempo insieme, erano pari
di lingua, d'ordine e d'armi: perché nello ordinare la zuffa tenevano uno modo medesimo;
e gli ordini e i capi degli ordini avevano i medesimi nomi. Era dunque necessario, sendo
di pari forze e di pari virtù, che nascesse qualche cosa istraordinaria, che fermasse e
facesse più ostinati gli animi dell'uno che dell'altro: nella quale ostinazione consiste,
come altre volte si è detto, la vittoria; perché, mentre che la dura ne' petti di quelli
che combattono, mai non dànno volta gli eserciti. E perché la durasse più ne' petti de'
Romani che de' Latini, parte la sorte, parte la virtù de' Consoli fece nascere che
Torquato ebbe a ammazzare il figliuolo, e Decio sé stesso. Mostra Tito Livio, nel
mostrare questa parità di forze, tutto l'ordine che tenevono i Romani nelli eserciti e
nelle zuffe. Il quale esplicando egli largamente, non replicherò altrimenti; ma solo
discorrerò quello che io vi giudico notabile, e quello che, per essere negletto da tutti
i capitani di questi tempi, ha fatto, negli eserciti e nelle zuffe, di molti disordini.
Dico, adunque, che per il testo di Livio si raccoglie come lo esercito romano aveva tre
divisioni principali, le quali toscanamente si possono chiamare tre schiere; e nominavano
la prima astati, la seconda principi, la terza triari: e ciascuna di queste aveva i suoi
cavagli. Nello ordinare una zuffa, ei mettevano gli astati innanzi; nel secondo luogo, per
ritto, dietro alle spalle di quelli, ponevano i principi; nel terzo, pure nel medesimo
filo, collocavano i triari. I cavagli di tutti questi ordini gli ponevano a destra ed a
sinistra di queste tre battaglie; le stiere de' quali cavagli, dalla forma loro, e dal
luogo, si chiamavano "alae" perché parevano come due alie di quel corpo.
Ordinavono la prima stiera, degli astati, che era nella fronte, serrata in modo insieme,
che la potesse spignere e sostenere il nimico. La seconda stiera, de' principi, perché
non era la prima a combattere, ma bene le conveniva soccorrere alla prima quando fussi
battuta o urtata, non la facevano stretta, ma mantenevano i suoi ordini radi, e di
qualità che la potessi ricevere in sé, sanza disordinarsi, la prima, qualunque volta,
spinta dal nimico, fusse necessitata ritirarsi. La terza stiera, de' triari, aveva ancora
gli ordini più radi che la seconda, per potere ricevere in sé, bisognando, le due prime
stiere, de' principi e degli astati. Collocate, dunque, queste stiere in questa forma,
appiccavano la zuffa: e, se gli astati erano sforzati o vinti, si ritiravano nella radità
degli ordini de' principi; e, tutti uniti insieme, fatto di due stiere uno corpo,
rappiccavano la zuffa: se questi ancora erano ributtati, sforzati si ritiravano tutti
nella rarità degli ordini de' triari; e tutt'a tre le stiere, diventate uno corpo,
rinnovavano la zuffa: dove essendo superati, per non avere più da rifarsi, perdevono la
giornata. E perché ogni volta che questa ultima stiera de' triari si adoperava, lo
esercito era in pericolo, ne nacque quel proverbio: "Res redacta est ad
triarios", che, a uso toscano, vuole dire:"Noi abbiamo messa l'ultima
posta". I capitani de' nostri tempi, come egli hanno abbandonati tutti gli altri
ordini, e della antica disciplina non ne osservano parte alcuna, così hanno abbandonata
questa parte, la quale non è di poca importanza: perché chi si ordina di potersi rifare
nelle giornate tre volte, ha ad avere tre volte inimica la fortuna a volere perdere, ed ha
ad avere per iscontro una virtù che sia atta tre volte a vincerlo. Ma chi non sta se non
in sul primo urto, come stanno oggi tutti gli eserciti cristiani, può facilmente perdere;
perché ogni disordine, ogni mezzana virtù gli può tôrre la vittoria. Quello che fa
agli eserciti nostri mancare di potersi rifare tre volte, è lo avere perduto il modo di
ricevere l'una stiera nell'altra. Il che nasce perché al presente s'ordinano le giornate
con uno di questi due disordini: o ei mettono le loro stiere a spalle l'una dell'altra, e
fanno la loro battaglia, larga per traverso, e sottile per diritto; il che la fa più
debole, per avere poco dal petto alle stiene. E quando pure, per farla più forte, ei
riducano le stiere per il verso de' Romani, se la prima fronte è rotta, non avendo ordine
di essere ricevuta dalla seconda, s'ingarbugliano insieme tutte, e rompano sé medesime:
perché, se quella dinanzi è spinta, ella urta la seconda; se la seconda si vuole fare
innanzi, ella è impedita dalla prima: donde che, urtando la prima la seconda, e la
seconda la terza, ne nasce tanta confusione, che spesso un minimo accidente rovina uno
esercito. Gli eserciti spagnuoli e franciosi nella zuffa di Ravenna, dove morì monsignor
de Fois capitano delle genti di Francia (la quale fu, secondo i nostri tempi, assai bene
combattuta giornata), s'ordinarono con l'uno de' soprascritti modi; cioè che l'uno e
l'altro esercito venne con tutte le sue genti ordinate a spalle: in modo che non venivano
avere né l'uno né l'altro se non una fronte, ed erano assai più per il traverso che per
il diritto. E questo avviene loro sempre, dove egli hanno la campagna grande, come gli
avevano a Ravenna: perché, conoscendo il disordine che fanno nel ritirarsi, mettendosi
per un filo, lo fuggono, quando ei possono, col fare la fronte larga, come è detto; ma
quando il paese gli ristrigne, si stanno nel disordine soprascritto, sanza pensare al
rimedio. Con questo medesimo disordine cavalcano per il paese inimico, o se ei predano, o
se fanno altro maneggio di guerra. Ed a Santo Regolo in quel di Pisa, ed altrove, dove i
Fiorentini furono rotti da' Pisani ne' tempi della guerra che fu tra i Fiorentini e quella
città, per la sua ribellione dopo la passata di Carlo re di Francia in Italia, non nacque
tale rovina d'altronde che dalla cavalleria amica; la quale, sendo davanti e ributtata da'
nimici, percosse nella fanteria fiorentina, e quella ruppe: donde tutto il restante delle
genti dierono volta: e messer Ciriaco dal Borgo, capo antico delle fanterie fiorentine, ha
affermato alla presenza mia molte volte, non essere mai stato rotto se non dalla
cavalleria degli amici. I Svizzeri, che sono i maestri delle moderne guerre, quando ei
militano con i Franciosi, sopra tutte le cose hanno cura di mettersi in lato, che la
cavalleria amica, se fusse ributtata, non gli urti. E benché queste cose paiano facili ad
intendere, e facilissime a farsi, nondimeno non si è trovato ancora alcuno de' nostri
contemporanei capitani, che gli antichi ordini imiti, e i moderni corregga. E benché gli
abbino ancora loro tripartito lo esercito, chiamando l'una parte antiguardo, l'altra
battaglia, e l'altra retroguardo; non se ne servono ad altro che a comandarli nelli
alloggiamenti, ma nello adoperargli, rade volte è, come di sopra è detto, che a tutti
questi corpi non faccino correre una medesima fortuna.
E perché molti, per scusarne la
ignoranza loro, allegano che la violenza delle artiglierie non patisce che in questi tempi
si usino molti ordini de gli antichi, voglio disputare nel seguente capitolo questa
materia, e vo' esaminare se le artiglierie impediscano che non si possa usare l'antica
virtù.
Capitolo 17
Quanto si debbino stimare dagli eserciti ne' presenti
tempi le artiglierie; e se quella opinione, che se ne ha in universale, è vera.
Considerando io, oltre
alle cose soprascritte, quante zuffe campali (chiamate ne' nostri tempi, con vocabolo
francioso, giornate, e, dagli Italiani, fatti d'arme) furono fatte da' Romani in diversi
tempi, mi è venuto in considerazione la opinione universale di molti, che vuole che, se
in quegli tempi fussono state le artiglierie, non sarebbe stato lecito ai Romani, né sì
facile, pigliare le provincie, farsi tributari i popoli, come ei fecero; né arebbono in
alcuno modo fatto sì gagliardi acquisti. Dicono ancora, che, mediante questi instrumenti
de' fuochi, gli uomini non possono usare né mostrare la virtù loro, come ei potevano
anticamente. E soggiungano una terza cosa: che si viene con più difficultà alle giornate
che non si veniva allora, né vi si può tenere dentro quegli ordini di quegli tempi;
talché la guerra si ridurrà col tempo in su le artiglierie. E giudicando non fuora di
proposito disputare se tali opinioni sono vere, e quanto le artiglierie abbino accresciuto
o diminuito di forze agli eserciti, e se le tolgano o danno occasione ai buoni capitani di
operare virtuosamente, comincerò a parlare quanto alla prima loro opinione: che gli
eserciti antichi romani non arebbano fatto gli acquisti che feciono, se le artiglierie
fussono state. Sopra che, rispondendo, dico come e' si fa guerra o per difendersi o per
offendere; donde si ha prima a esaminare a quale di questi due modi di guerra le faccino
più utile o più danno. E benché sia che dire da ogni parte, nondimeno io credo che
sanza comparazione faccino più danno a chi si difende, che a chi offende. La ragione che
io ne dico è, che quel che si difende, o egli è dentro a una terra, o egli è in su i
campi dentro a uno steccato. S'egli è dentro a una terra, o questa terra è piccola, come
sono la maggior parte delle fortezze, o la è grande: nel primo caso, chi si difende è al
tutto perduto, perché l'impeto delle artiglierie è tale che non truova muro, ancoraché
grossissimo, che in pochi giorni ei non abbatta; e se chi è dentro non ha buoni spazi da
ritirarsi e con fossi e con ripari, si perde; né può sostenere l'impeto del nimico che
volessi dipoi entrare per la rottura del muro, né a questo gli giova artiglieria che
avessi: perché questa è una massima, che dove gli uomini in frotta e con impeto possono
andare, le artiglierie non gli sostengono. Però i furori oltramontani nella difesa delle
terre non sono sostenuti: son bene sostenuti gli assalti italiani, i quali, non in frotta
ma spicciolati, si conducano alle battaglie, le quali loro, per nome molto proprio,
chiamano scaramucce. E questi che vanno con questo disordine e questa freddezza a una
rottura d'un muro dove siano artiglierie, vanno a una manifesta morte, e contro a loro le
artiglierie vagliano: ma quegli che in frotta condensati, e che l'uno spinge l'altro,
vengono a una rottura, se non sono sostenuti o da fossi o da ripari, entrono in ogni
luogo, e le artiglierie non gli tengono; e, se ne muore qualcuno, non possono essere tanti
che gl'impedischino la vittoria.
Questo, essere vero, si è conosciuto in
molte espugnazioni fatte dagli oltramontani in Italia, e massime in quella di Brescia:
perché, sendosi quella terra ribellata da' Franciosi, e tenendosi ancora per il re di
Francia la fortezza, avevano i Viniziani, per sostenere l'impeto che da quella potesse
venire nella terra, munita tutta la strada d'artiglierie, che dalla fortezza alla città
scendeva, e postene a fronte e ne' fianchi, ed in ogni altro luogo opportuno. Delle quali
monsignor di Fois non fece alcuno conto; anzi, quello con il suo squadrone, disceso a
piede, passando per il mezzo di quelle, occupò la città, né per quelle si sentì
ch'egli avesse ricevuto alcuno memorabile danno. Talché, chi si difende in una terra
piccola, come è detto, e truovisi le mura in terra, e non abbia spazio da ritirarsi con i
ripari e con fossi ed abbiasi a fidare in su le artiglierie, si perde subito. Se tu
difendi una terra grande, e che tu abbia commodità di ritirarti, sono nondimanco sanza
comparazione più utili le artiglierie a chi è di fuori, che a chi è dentro. Prima,
perché, a volere che una artiglieria nuoca a quegli che sono di fuora, tu se' necessitato
levarti con essa dal piano della terra; perché, stando in sul piano, ogni poco d'argine e
di riparo che il nimico faccia, rimane sicuro, e tu non gli puoi nuocere. Tanto che,
avendoti a alzare, e tirarti in sul corridoio delle mura, o in qualunque modo levarti da
terra, tu ti tiri dietro due difficultà: la prima, che tu non puoi condurvi artiglierie
della grossezza e della potenza che può trarre colui di fuora, non si potendo ne' piccoli
spazii maneggiare le cose grandi: l'altra è, quando bene tu ve le potessi condurre, tu
non puoi fare quegli ripari fedeli e sicuri, per salvare detta artiglieria, che possono
fare quegli di fuori, essendo in sul terreno, ed avendo quelle commodità e quello spazio
che loro medesimi vogliono: talmenteché, gli è impossibile, a chi difende una terra,
tenere le artiglierie ne' luoghi alti, quando quegli che sono di fuori abbino assai
artiglierie e potente; e se egli hanno a venire con essa ne' luoghi bassi, ella diventa in
buona parte inutile, come è detto. Talché la difesa della città si ha a ridurre a
difenderla con le braccia, come anticamente si faceva, e con l'artiglieria minuta: di che
se si trae un poco di utilità, rispetto a questa artiglieria minuta, se ne cava
incommodità che contrappesa alla commodità dell'artiglieria; perché, rispetto a quella,
si riducano le mura delle terre, basse e quasi sotterrate ne' fossi: talché, come si
viene alla battaglia di mano, o per essere battute le mura o per essere ripieni i fossi,
ha, chi è dentro, molti più disavvantaggi che non aveva allora. E però, come di sopra
si disse, giovano questi instrumenti molto più a chi campeggia le terre, che a chi è
campeggiato. Quanto alla terza cosa, di ridursi in un campo dentro a uno steccato, per non
fare giornata se non a tua comodità o vantaggio, dico che in questa parte tu non hai più
rimedio, ordinariamente, a difenderti di non combattere, che si avessono gli antichi; e
qualche volta, per conto delle artiglierie, hai maggiore disavvantaggio. Perché, se il
nimico ti giugne addosso, ed abbia un poco di vantaggio del paese, come può facilmente
intervenire, e truovisi più alto di te; o che nello arrivare suo tu non abbia ancora
fatti i tuoi argini, e copertoti bene con quegli; subito, e sanza che tu abbia alcun
rimedio, ti disalloggia, e sei forzato uscire delle fortezze tue, e venire alla zuffa. Il
che intervenne agli Spagnuoli nella giornata di Ravenna; i quali essendosi muniti tra 'l
fiume del Ronco ed uno argine, per non lo avere tirato tanto alto che bastasse, e per
avere i Franciosi un poco il vantaggio del terreno, furono costretti dalle artiglierie
uscire delle fortezze loro, e venire alla zuffa. Ma dato, come il più delle volte debbe
essere, che il luogo che tu avessi preso con il campo fosse più eminente che gli altri
all'incontro, e che gli argini fussono buoni e sicuri, talché, mediante il sito e l'altre
tue preparazioni il nimico non ardisse d'assaltarti; si verrà in questo caso a quegli
modi che anticamente si veniva, quando uno era con il suo esercito in lato da non potere
essere offeso: i quali sono, correre il paese, pigliare o campeggiare le terre tue amiche,
impedirti le vettovaglie, tanto che tu sarai forzato da qualche necessità a
disalloggiare, e venire a giornata; dove le artiglierie, come di sotto si dirà, non
operano molto. Considerato, adunque, di quali ragioni guerre feciono i Romani, e veggendo
come ei feciono quasi tutte le loro guerre per offendere altrui e non per difendere loro,
si vedrà, quando siano vere le cose dette di sopra, come quelli arebbono avuto più
vantaggio, e più presto arebbono fatto i loro acquisti, se le fossono state in quelli
tempi.
Quanto alla seconda cosa, che gli uomini
non possono mostrare la virtù loro, come ei potevano anticamente, mediante l'artiglieria;
dico ch'egli è vero, che, dove gli uomini spicciolati si hanno a mostrare, che ei portano
più pericoli che allora, quando avessono a scalare una terra, o fare simili assalti, dove
gli uomini non ristretti insieme ma di per sé l'uno dall'altro avessono a comparire. È
vero ancora, che gli capitani e capi degli eserciti stanno sottoposti più a il pericolo
della morte che allora, potendo essere aggiunti con le artiglierie in ogni luogo; né
giova loro lo essere nelle ultime squadre, e muniti di uomini fortissimi. Nondimeno si
vede che l'uno e l'altro di questi dua pericoli fanno rade volte danni istraordinari:
perché le terre munite bene non si scalano, né si va con assalti deboli ad assaltarle;
ma, a volerle espugnare, si riduce la cosa a una ossidione, come anticamente si faceva. Ed
in quelle che pure per assalto si espugnano, non sono molto maggiori i pericoli che
allora: perché non mancavano anche in quel tempo, a chi difendeva le terre, cose da
trarre; le quali, se non erano così furiose, facevano, quanto allo ammazzare gli uomini,
il simile effetto. Quanto alla morte de' capitani e condottieri, ce ne sono, in
ventiquattro anni che sono state le guerre ne' prossimi tempi in Italia, meno esempli che
non era in dieci anni di tempo appresso agli antichi. Perché, dal conte Lodovico della
Mirandola, che morì a Ferrara quando i Viniziani, pochi anni sono, assaltarono quello
stato, ed il Duca di Nemors, che morì alla Cirignuola, in fuori, non è occorso che
d'artiglierie ne sia morto alcuno; perché monsignore di Fois a Ravenna morì di ferro, e
non di fuoco. Tanto che, se gli uomini non dimostrano particularmente la loro virtù,
nasce, non dalle artiglierie, ma dai cattivi ordini e dalla debolezza degli eserciti; i
quali, mancando di virtù nel tutto, non la possono mostrare nella parte.
Quanto alla terza cosa detta da costoro,
che non si possa venire alle mani, e che la guerra si condurrà tutta in su l'artiglierie,
dico questa opinione essere al tutto falsa; e così fia sempre tenuta da coloro che
secondo l'antica virtù vorranno adoperare gli eserciti loro. Perché, chi vuole fare uno
esercito buono, gli conviene, con esercizi o fitti o veri, assuefare gli uomini sua ad
accostarsi al nimico, e venire con lui al menare della spada ed a pigliarsi per il petto;
e si debbe fondare più in su le fanterie che in su' cavagli, per le ragioni che di sotto
si diranno. E quando si fondi in su i fanti ed in su i modi predetti, diventono al tutto
le artiglierie inutili; perché con più facilità le fanterie, nello accostarsi al
nimico, possono fuggire il colpo delle artiglierie, che non potevano anticamente fuggire
l'impeto degli elefanti, de' carri falcati, e d'altri riscontri inusitati, che le fanterie
romane riscontrarono; contro ai quali sempre trovarono il rimedio: e tanto più facilmente
lo arebbono trovato contro a queste, quanto egli è più breve il tempo nel quale le
artiglierie ti possano nuocere, che non era quello nel quale potevano nuocere gli elefanti
ed i carri. Perché quegli nel mezzo della zuffa ti disordinavano, queste, solo innanzi
alla zuffa, t'impediscano: il quale impedimento facilmente le fanterie fuggono, o con
andare coperte dalla natura del sito, o con abbassarsi in su la terra quando le tirano. Il
che anche, per isperienza, si è visto non essere necessario, massime per difendersi dalle
artiglierie grosse; le quali non si possono in modo bilanciare, o che, se le vanno alto,
le non ti trovino, o che, se le vanno basso, le non ti arrivino. Venuti poi gli eserciti
alle mani, questo è chiaro più che la luce, che né le grosse né le piccole ti possono
offendere: perché, se quello che ha l'artiglierie è davanti, diventa tuo prigione;
s'egli è dietro, egli offende prima l'amico che te; a spalle ancora non ti può ferire in
modo che tu non lo possa ire a trovare, e ne viene a seguitare lo effetto detto. Né
questo ha molta disputa; perché se ne è visto l'esemplo de' Svizzeri, i quali a Novara
nel 1513, sanza artiglierie e sanza cavagli, andarono a trovare lo esercito francioso,
munito d'artiglierie, dentro alle fortezze sue, e lo roppono sanza avere alcuno
impedimento da quelle. E la ragione è, oltre alle cose dette di sopra, che l'artiglieria
ha bisogno di essere guardata, a volere che la operi, o da mura o da fossi o da argini; e
come le mancherà una di queste guardie, ella è prigione, o la diventa inutile: come le
interviene quando la si ha a difendere con gli uomini; il che le interviene nelle giornate
e zuffe campali. Per fianco le non si possono adoperare, se non in quel modo che
adoperavano gli antichi gli instrumenti da trarre; che gli mettevano fuori delle squadre,
perché ei combattessono fuori degli ordini; ed ogni volta che o da cavalleria o da altri
erano spinti, il rifugio loro era dietro alle legioni. Chi altrimenti ne fa conto, non la
intende bene, e fidasi sopra una cosa che facilmente lo può ingannare. E se il Turco,
mediante l'artiglieria, contro al Sofi ed il Soldano ha avuto vittoria, è nato non per
altra virtù di quella che per lo spavento che lo inusitato romore messe nella cavalleria
loro.
Conchiuggo pertanto, venendo al fine di
questo discorso, l'artiglieria essere utile in uno esercito quando vi sia mescolata
l'antica virtù; ma, sanza quella, contro a uno esercito virtuoso è inutilissima.
Capitolo 18
Come per l'autorità de' Romani, e per lo esemplo
della antica milizia, si debba stimare più le fanterie che i cavagli.
E' si può per molte
ragioni e per molti esempli dimostrare chiaramente, quanto i Romani in tutte le militari
azioni estimassono più la milizia a piede che a cavallo, e sopra quella fondassino tutti
i disegni delle forze loro: come si vede per molti esempli, ed infra gli altri, quando si
azzuffarono con i Latini appresso al lago Regillo; dove essendo già inclinato lo esercito
romano, per soccorrere ai suoi, fecero discendere, degli uomini a cavallo, a piede, e per
quella via, rinnovata la zuffa, ebbono la vittoria. Dove si vede manifestamente, i Romani
avere più confidato in loro sendo a piede, che mantenendoli a cavallo. Questo medesimo
termine usarono in molte altre zuffe, e sempre lo trovarono ottimo rimedio alli loro
pericoli.
Né si opponga a questo la opinione
d'Annibale, il quale, veggendo in la giornata di Canne che i Consoli avevano fatto
discendere a piè li loro cavalieri, facendosi beffe di simile partito, disse: "Quam
mallem vinctos mihi traderent equites!", cioè: - Io arei più caro che me gli
dessino legati -. La quale opinione, ancoraché la sia stata in bocca d'un uomo
eccellentissimo, nondimanco, se si ha ad ire dietro alla autorità, si debbe più credere
a una Republica romana, e a tanti capitani eccellentissimi che furono in quella, che a uno
solo Annibale. Ancoraché, sanza le autorità, ce ne sia ragioni manifeste: perché l'uomo
a piede può andare in di molti luoghi, dove non può andare il cavallo; puossi insegnarli
servare l'ordine, e, turbato che fussi, come e' lo abbia a riassumere: a' cavagli è
difficile fare servare l'ordine, ed impossibile, turbati che sono, riordinargli. Oltre a
questo, si truova, come negli uomini, de' cavagli che hanno poco animo, e di quegli che ne
hanno assai: e molte volte interviene che un cavallo animoso è cavalcato da un uomo vile,
e uno cavallo vile da uno animoso; ed in qualunque modo che segua questa disparità, ne
nasce inutilità e disordine. Possono le fanterie, ordinate, facilmente rompere i cavagli,
e difficilmente essere rotte da quegli. La quale opinione è corroborata, oltre a molti
esempli antichi e moderni, dalla autorità di coloro che danno delle cose civili regola:
dove ei mostrano come in prima le guerre si cominciarono a fare con i cavagli, perché non
era ancora l'ordine delle fanterie ma come queste si ordinarono, si conobbe subito quanto
loro erano più utili che quelli. Non è per questo però che i cavagli non siano
necessarii negli eserciti, e per fare scoperte, per iscorrere e predare i paesi, per
seguitare i nimici quando ei sono in fuga, e per essere ancora in parte una opposizione ai
cavagli degli avversari: ma il fondamento e il nervo dello esercito, e quello che si debbe
più stimare, debbano essere le fanterie.
Ed infra i peccati de' principi italiani,
che hanno fatto Italia serva de' forestieri, non ci è il maggiore che avere tenuto poco
conto di questo ordine, ed avere volto tutta la sua cura alla milizia a cavallo. Il quale
disordine è nato per la malignità de' capi, e per la ignoranza di coloro che tenevano
stato. Perché, essendosi ridotta la milizia italiana da' venticinque anni indietro, in
uomini che non avevano stato, ma erano come capitani di ventura, pensarono subito come
potessero mantenersi la riputazione, stando armati loro e disarmati i principi. E perché
uno numero grosso di fanti non poteva loro essere continovamente pagato, e non avendo
sudditi da potere valersene, ed uno piccol numero non dava loro riputazione, si volsono a
tenere cavagli: perché dugento o trecento cavagli che erano pagati ad uno condottiere, lo
mantenevano riputato, ed il pagamento non era tale, che dagli uomini che tenevono stato
non potesse essere adempiuto. E perché questo seguisse più facilmente, e per mantenersi
più in riputazione, levarono tutta l'affezione e la riputazione da' fanti, e ridussonla
in quelli loro cavagli: e in tanto crebbono in questo disordine, che in qualunque
grossissimo esercito era una minima parte di fanteria. La quale usanza fece in modo
debole, insieme con molti altri disordini che si mescolarono con quella, questa milizia
italiana, che questa provincia è stata facilmente calpesta da tutti gli oltramontani.
Mostrasi più apertamente questo errore, di stimare più i cavagli che le fanterie, per
uno altro esemplo romano. Erano i Romani a campo a Sora, ed essendo uscito fuori della
terra una turma di cavagli per assaltare il campo, se gli fece allo incontro il Maestro
de' cavagli romano con la sua cavalleria; e datosi di petto, la sorte dette che nel primo
scontro i capi dell'uno e dell'altro esercito morirono; e restati gli altri sanza governo,
e durando nondimeno la zuffa, i Romani, per superare più facilmente il nimico, scesono a
piede, e constrinsono i cavalieri inimici, se si vollono difendere, a fare il simile: e,
con tutto questo, i Romani ne riportarono la vittoria. Non può essere questo esemplo
maggiore in dimostrare quanto sia più virtù nelle fanterie che ne' cavagli: perché, se
nelle altre fazioni i Consoli facevano discendere i cavalieri romani, era per soccorrere
alle fanterie che pativano, e che avevano bisogno di aiuto; ma in questo luogo e'
discesono, non per soccorrere alle fanterie né per combattere con uomini a piè de'
nimici, ma combattendo a cavallo, con cavagli, giudicarono, non potendo superargli a
cavallo, potere, scendendo, più facilmente vincergli. Io voglio adunque conchiudere, che
una fanteria ordinata non possa sanza grandissima difficultà essere superata se non da
un'altra fanteria. Crasso e Marc'Antonio romani corsono per il dominio de' Parti molte
giornate con pochissimi cavagli ed assai fanteria, ed allo incontro avevano innumerabili
cavagli de' Parti. Crasso vi rimase, con parte dello esercito, morto; Marc'Antonio
virtuosamente si salvò. Nondimanco in queste azioni romane si vide quanto le fanterie
prevalevano ai cavagli: perché, essendo in uno paese largo, dove i monti sono radi, i
fiumi radissimi, le marine longinque, e discosto da ogni commodità, nondimanco
Marc'Antonio, al giudicio de' Parti medesimi, virtuosissimamente si salvò; né mai ebbeno
ardire tutta la cavalleria partica tentare gli ordini dello esercito suo. Se Crasso vi
rimase, chi leggerà bene le sue azioni vedrà come e' vi fu piuttosto ingannato che
sforzato: né mai, in tutti i suoi disordini, i Parti ardirono d'urtarlo; anzi, sempre
andando costeggiandolo, impedendogli le vettovaglie, e promettendogli e non gli
osservando, lo condussono a una estrema miseria.
Io crederei avere a durare più fatica in
persuadere quanto la virtù delle fanterie è più potente che quella de' cavalli se non
ci fossono assai moderni esempli che ne rendano testimonianza pienissima. E' si è veduto
novemila Svizzeri a Novara, da noi di sopra allegata, andare a affrontare diecimila
cavagli ed altrettanti fanti, e vincergli: perché i cavagli non gli potevano offendere: i
fanti, per essere gente in buona parte guascona e male ordinata, la stimavano poco. Videsi
di poi ventiseimila Svizzeri andare a trovare sopra a Milano Francesco re di Francia, che
aveva seco ventimila cavagli, quarantamila fanti, e cento carra d'artiglierie; e se non
vinsono la giornata come a Novara, ei la combatterono dua giorni virtuosamente e dipoi,
rotti ch'ei furono, la metà di loro si salvarono. Presunse Marco Regolo Attilio, non solo
con la fanteria sua sostenere i cavagli, ma gli elefanti; e se il disegno non gli riuscì,
non fu però che la virtù della sua fanteria non fosse tanta, ch' e' non confidasse tanto
in lei che credesse superare quella difficultà. Replico, pertanto, che, a volere superare
i fanti ordinati, è necessario opporre loro fanti meglio ordinati di quegli: altrimenti,
si va a una perdita manifesta. Ne' tempi di Filippo Visconti, duca di Milano, scesono in
Lombardia circa sedicimila Svizzeri: donde quel Duca, avendo per suo capitano allora il
Carmignuola, lo mandò con circa mille cavagli e pochi fanti all'incontro loro. Costui,
non sappiendo l'ordine del combattere loro, ne andò a incontrarli con i suoi cavagli,
presumendo poterli subito rompere. Ma trovatigli immobili, avendo perduti molti de' suoi
uomini, si ritirò: ed essendo valentissimo uomo, e sappiendo negli accidenti nuovi
pigliare nuovi partiti, rifattosi di gente gli andò a trovare; e, venuto loro
all'incontro, fece smontare a piè tutte le sue genti d'armi, e, fatto testa di quelle
alle sue fanterie, andò ad investire i Svizzeri. I quali non ebbono alcuno rimedio:
perché, sendo le genti d'armi del Carmignuola a piè e bene armate, poterono facilmente
entrare intra gli ordini de' Svizzeri, sanza patire alcuna lesione ed entrati tra quegli
poterono facilmente offenderli: talché di tutto il numero di quegli, ne rimase quella
parte viva, che per umanità del Carmignuola fu conservata.
Io credo che molti conoschino questa
differenzia di virtù che è intra l'uno e l'altro di questi ordini: ma è tanta la
infelicità di questi tempi, che né gli esempli antichi né i moderni né la confessione
dello errore è sufficiente a fare che i moderni principi si ravvegghino; e pensino che, a
volere rendere riputazione alla milizia d'una provincia o d'uno stato, sia necessario
risuscitare questi ordini, tenergli appresso, dare loro riputazione, dare loro vita,
acciocché a lui e vita e riputazione rendino. E come ei deviano da questi modi, così
deviano dagli altri modi, detti di sopra: onde ne nasce che gli acquisti sono a danno, non
a grandezza, d'uno stato; come di sotto si dirà.
Capitolo 19
Che gli acquisti nelle republiche non bene ordinate, e
che secondo la romana virtù non procedano, sono a ruina, non ad esaltazione di esse.
Queste contrarie
opinioni alla verità fondate in su i mali esempli che da questi nostri corrotti secoli
sono stati introdotti, fanno che gli uomini non pensono a deviare dai consueti modi.
Quando si sarebbe potuto persuadere uno Italiano, da trenta anni in dietro che diecimila
fanti potessono assaltare in un piano diecimila cavagli ed altrettanti fanti, e con quelli
non solamente combattere ma vincergli, come si vide per lo esemplo da noi più volte
allegato, a Novara? E benché le istorie ne siano piene, tamen non ci arebbero prestato
fede; e se ci avessero prestato fede, arebbero detto che in questi tempi s'arma meglio, e
che una squadra di uomini d'arme sarebbe atta ad urtare uno scoglio, non che una fanteria:
e così con queste false scuse corrompevano il giudizio loro; né arebbero considerato che
Lucullo con pochi fanti ruppe cento cinquantamila cavalli di Tigrane, e che fra quelli
cavalieri era una sorte di cavalleria simile al tutto agli uomini d'arme nostri: e così,
come questa fallacia è stata scoperta dallo esemplo delle genti oltramontane. E come e'
si vede, per quello, essere vero, quanto alla fanteria, quello che nelle istorie si narra,
così doverrebbero credere essere veri e utili tutti gli altri ordini antichi. E quando
questo fusse creduto, le republiche ed i principi errerebbero meno; sariano più forti a
opporsi a uno impeto che venisse loro addosso; non spererebbero nella fuga; e quegli che
avessono nelle mani uno vivere civile, lo saperebbono meglio indirizzare, o per la via
dello ampliare, o per la via del mantenere; e crederebbono che lo accrescere la città sua
di abitatori, farsi compagni e non sudditi, mandare colonie a guardare i paesi acquistati,
fare capitale delle prede, domare il nimico con le scorrerie e con le giornate e non con
le ossidioni, tenere ricco il publico, povero il privato, mantenere con sommo studio gli
esercizi militari, fusse la vera via a fare grande una republica, e ad acquistare imperio.
E quando questo modo dello ampliare non gli piacessi, penserebbe che gli acquisti per ogni
altra via sono la rovina delle republiche, e porrebbe freno a ogni ambizione; regolando
bene la sua città dentro con le leggi e co' costumi, proibendole lo acquistare, e solo
pensando a difendersi, e le difese tenere ordinate bene: come fanno le republiche della
Magna, le quali in questi modi vivano e sono vivute libere un tempo.
Nondimeno, come altra volta dissi quando
discorsi la differenza che era, da ordinarsi per acquistare e ordinarsi per mantenere; è
impossibile che ad una republica riesca lo stare quieta, e godersi la sua libertà e gli
pochi confini: perché, se lei non molesterà altrui, sarà molestata ella; e dallo essere
molestata le nascerà la voglia e la necessità dello acquistare; e quando non avessi il
nimico fuora, lo troverrebbe in casa: come pare necessario intervenga a tutte le gran
cittadi. E se le republiche della Magna possono vivere loro in quel modo, ed hanno potuto
durare un tempo, nasce da certe condizioni che sono in quel paese, le quali non sono
altrove, sanza le quali non potrebbero tenere simile modo di vivere.
Era quella parte della Magna di che io
parlo, sottoposta allo Imperio romano come la Francia e la Spagna: ma venuto dipoi in
declinazione e ridottosi il titolo di tale Imperio in quella provincia, cominciarono
quelle città più potenti, secondo la viltà o necessità degl'imperadori, a farsi
libere, ricomperandosi dallo Imperio, con riservargli un piccol censo annuario; tanto che,
a poco a poco, tutte quelle città che erano immediate dello imperadore, e non erano
suggette d'alcuno principe, si sono in simil modo ricomperate. Occorse, in questi medesimi
tempi che queste città si ricomperavano, che certe comunità sottoposte al duca di
Austria si ribellarono da lui; tra le quali fu Filiborg, e i Svizzeri, e simili; le quali
prosperando nel principio, pigliarono a poco a poco tanto augumento, che, non che e' siano
tornati sotto il giogo di Austria, sono in timore a tutti i loro vicini: e questi sono
quegli che si chiamano i Svizzeri. È , adunque, questa provincia compartita in Svizzeri,
republiche che chiamano terre franche, principi, ed imperadore. E la cagione che, intra
tante diversità di vivere, non vi nascano, o, se le vi nascano, non vi durano molto le
guerre, è quel segno dello imperadore; il quale, avvenga che non abbi forze, nondimeno ha
infra loro tanta riputazione ch'egli è un loro conciliatore, e con l'autorità sua,
interponendosi come mezzano, spegne subito ogni scandolo. E le maggiori e le più lunghe
guerre vi siano state, sono quelle che sono seguite intra i Svizzeri ed il duca d'Austria:
e benché da molti anni in qua lo imperadore ed il duca d'Austria sia una medesima cosa,
non pertanto non ha mai possuto superare l'audacia de' Svizzeri; dove non è stato mai
modo d'accordo, se non per forza. Né il resto della Magna gli ha porti molti aiuti; sì
perché le comunità non sanno offendere chi vuole vivere libero come loro; sì perché
quelli principi, parte non possono, per essere poveri, parte non vogliono, per avere
invidia alla potenza sua. Possono vivere, adunque, quelle comunità contente del piccolo
loro dominio, per non avere cagione, rispetto all'autorità imperiale, di disiderarlo
maggiore: possono vivere unite dentro alle mura loro, per avere il nimico propinquo, e che
piglierebbe le occasioni di occuparle, qualunque volta le discordassono. Ché, se quella
provincia fusse condizionata altrimenti, converrebbe loro cercare di ampliare e rompere
quella loro quiete. E perché altrove non sono tali condizioni, non si può prendere
questo modo di vivere; e bisogna o ampliare per via di leghe, o ampliare come i Romani. E
chi si governa altrimenti, cerca non la sua vita, ma la sua morte e rovina: perché in
mille modi e per molte cagioni gli acquisti sono dannosi; perché gli sta molto bene,
insieme acquistare imperio e non forze; e chi acquista imperio e non forze insieme,
conviene che rovini. Non può acquistare forze chi impoverisce nelle guerre, ancora che
sia vittorioso, che ei mette più che non trae degli acquisti: come hanno fatto i
Viniziani ed i Fiorentini, i quali sono stati molto più deboli, quando l'uno aveva la
Lombardia e l'altro la Toscana, che non erano quando l'uno era contento del mare, e
l'altro di sei miglia di confini. Perché tutto è nato da avere voluto acquistare e non
avere saputo pigliare il modo: e tanto più meritano biasimo, quanto eglino hanno meno
scusa, avendo veduto il modo hanno tenuto i Romani, ed avendo potuto seguitare il loro
esemplo, quando i Romani, sanza alcuno esemplo, per la prudenza loro, da loro medesimi lo
seppono trovare. Fanno, oltra di questo, gli acquisti qualche volta non mediocre danno ad
ogni bene ordinata republica, quando e' si acquista una città o una provincia piena di
delizie, dove si può pigliare di quegli costumi per la conversazione che si ha con
quegli: come intervenne a Roma, prima, nello acquisto di Capova, e dipoi, a Annibale. E se
Capova fusse stata più longinqua dalla città, che lo errore de' soldati non avesse avuto
il rimedio propinquo, o che Roma fusse stata in alcuna parte corrotta, era, sanza dubbio,
quello acquisto la rovina della romana Repubblica. E Tito Livio fa fede di questo con
queste parole: "Iam tunc minime salubris militari disciplinae Capua, instrumentum
omnium voluptatum, delinitos militum animos avertit a memoria patriae". E veramente,
simili città o provincie si vendicano contro al vincitore sanza zuffa e sanza sangue;
perché, riempiendogli de' suoi tristi costumi, gli espongono a essere vinti da qualunque
gli assalti. E Iuvenale non potrebbe meglio, nelle sue satire, avere considerata questa
parte, dicendo che ne' petti romani per gli acquisti delle terre peregrine erano entrati i
costumi peregrini; ed in cambio di parsimonia e d'altre eccellentissime virtù, "gula
et luxuria incubuit, victumque ulciscitur orbem". Se, adunque, lo acquistare fu per
essere pernizioso a' Romani ne' tempi che quegli con tanta prudenzia e tanta virtù
procedevono, che sarà adunque a quegli che discosto dai modi loro procedono? e che, oltre
agli altri errori che fanno, di che se n'è di sopra discorso assai, si vagliano de'
soldati o mercenari o ausiliari? Donde ne risulta loro spesso quelli danni di che nel
seguente capitolo si farà menzione.
Capitolo 20
Quale pericolo porti quel principe o quella republica
che si vale della milizia ausiliare o mercenaria.
Se io non avessi lungamente trattato, in altra mia opera, quanto sia inutile la milizia mercenaria ed ausiliare, e quanto utile la propria, io mi stenderei in questo discorso assai più che non farò; ma avendone altrove parlato a lungo, sarò, in questa parte, brieve. Né mi è paruto in tutto da passarla, avendo trovato in Tito Livio, quanto a' soldati ausiliari, sì largo esemplo; perché i soldati ausiliari sono quegli che un principe o una republica manda, capitanati e pagati da lei, in tuo aiuto. E venendo al testo di Livio, dico che, avendo i Romani, in due diversi luoghi, rotti due eserciti de' Sanniti con gli eserciti loro, i quali avevano mandati al soccorso de' Capovani; e per questo liberi i Capovani da quella guerra che i Sanniti facevano loro; e volendo ritornare verso Roma, ed a ciò che i Capovani, spogliati di presidio, non diventassono di nuovo preda de' Sanniti; lasciarono due legioni nel paese di Capova, che gli difendesse. Le quali legioni marcendo nell'ozio, cominciarono a dilettarsi in quello; tanto che, dimenticata la patria e la reverenza del Senato, pensarono di prendere l'armi ed insignorirsi di quel paese che loro con la loro virtù avevano difeso; parendo loro che gli abitatori non fussono degni di possedere quegli beni che non sapevano difendere. La quale cosa presentita, fu da' Romani oppressa e corretta: come, dove noi parleremo delle congiure, largamente si mosterrà. Dico pertanto, di nuovo, come di tutte l'altre qualità de' soldati, gli ausiliari sono i più dannosi: perché in essi quel principe o quella repubblica che gli adopera in suo aiuto, non ha autorità alcuna, ma vi ha solo l'autorità colui che gli manda. Perché gli soldati ausiliarii sono quegli che ti sono mandati da uno principe, come ho detto, sotto i suoi capitani, sotto sue insegne e pagati da lui: come fu questo esercito che i Romani mandarono a Capova. Questi tali soldati, vinto ch'eglino hanno, il più delle volte predano così colui che gli ha condotti, come colui contro a chi e' sono condotti; e lo fanno o per malignità del principe che gli manda, o per ambizione loro. E benché la intenzione de' Romani non fusse di rompere l'accordo e le convenzioni avevano fatto co' Capovani; non per tanto la facilità che pareva a quegli soldati di opprimergli fu tanta, che gli potette persuadere a pensare di tôrre a' Capovani la terra e lo stato. Potrebbesi di questo dare assai esempli, ma voglio mi basti questo, e quello de' Regini, a' quali fu tolto la vita e la terra da una legione che i Romani vi avevano messa in guardia. Debbe, dunque, un principe o una republica pigliare prima ogni altro partito, che ricorrere a condurre nello stato suo per sua difesa genti ausiliarie, quando al tutto e' si abbia a fidare sopra quelle; perché ogni patto, ogni convenzione, ancora che dura, ch'egli arà col nimico gli sarà più leggieri che tale partito. E se si leggeranno bene le cose passate, e discorrerannosi le presenti, si troverrà, per uno che ne abbi avuto buono fine, infiniti esserne rimasi ingannati. Ed un principe o una republica ambiziosa non può avere la maggiore occasione di occupare una città o una provincia, che essere richiesto che mandi gli eserciti suoi alla difesa di quella. Pertanto, colui che è tanto ambizioso che, non solamente per difendersi ma per offendere altri, chiama simili aiuti, cerca d'acquistare quello che non può tenere, e che, da quello che gliene acquista, gli può facilmente essere tolto. Ma l'ambizione dell'uomo è tanto grande, che, per cavarsi una presente voglia, non pensa al male che è in breve tempo per risultargliene. Né lo muovono gli antichi esempli, così in questo come nell'altre cose discorse; perché, se e' fussono mossi da quegli, vedrebbero come, quanto più si mostra liberalità con i vicini, e di essere più alieno da occupargli, tanto più si gettono in grembo: come di sotto, per lo esemplo de' Capovani, si dirà.
Capitolo 21
Il primo pretore ch'e' romani mandarono in alcuno luogo, fu a Capova, dopo
quattrocento anni che cominciarono a fare guerra.
Quanto i Romani, nel
modo del procedere loro circa lo acquistare, fossero differenti da quegli che ne' presenti
tempi ampliano la giurisdizione loro, si è assai di sopra discorso; e come e' lasciavano
quelle terre, che non disfacevano, vivere con le leggi loro, eziandio quelle che, non come
compagne, ma come suggette si arrendevano loro; ed in esse non lasciavano alcuno segno
d'imperio per il Popolo romano, ma le obligavano a alcune condizioni, le quali osservando
le mantenevano nello stato e dignità loro. E conoscesi questi modi essere stati osservati
infino che gli uscirono d'Italia, e che cominciarono a indurre i regni e gli stati in
provincie.
Di questo ne è chiarissimo esemplo, che
il primo Pretore che fussi mandato da loro in alcun luogo, fu a Capova: il quale vi
mandarono, non per loro ambizione, ma perché e' ne furono ricerchi dai Capovani: i quali,
essendo intra loro discordia, giudicarono essere necessario avere dentro nella città uno
cittadino romano che gli riordinasse e riunisse. Da questo esemplo gli Anziati mossi, e
constretti dalla medesima necessità, domandarono, ancora loro, uno Prefetto; e Tito Livio
dice, in su questo accidente, ed in su questo nuovo modo d'imperare "quod jam non
solum arma, sed iura romana pollebant". Vedesi, pertanto, quanto questo modo
facilitò lo augumento romano. Perché quelle città, massime che sono use a vivere
libere, o consuete governarsi per sua provinciali, con altra quiete stanno contente sotto
uno dominio che non veggono, ancora ch'egli avesse in sé qualche gravezza, che sotto
quello che veggendo ogni giorno, pare loro che ogni giorno sia rimproverata loro la
servitù. Appresso, ne seguita uno altro bene per il principe: che, non avendo i suoi
ministri in mano i giudicii ed i magistrati che civilmente o criminalmente rendono ragione
in quelle cittadi, non può nascere mai sentenza con carico o infamia del principe: e
vengono per questa via a mancare molte cagioni di calunnia e d'odio verso di quello. E che
questo sia il vero, oltre agli antichi esempli che se ne potrebbero addurre, ce n'è uno
esemplo fresco in Italia. Perché, come ciascuno sa, sendo Genova stata più volte
occupata da' Franciosi, sempre quel re, eccetto che ne' presenti tempi, vi ha mandato uno
governatore francioso che in suo nome la governi. Al presente solo, non per elezione del
re, ma perché così ha ordinato la necessità, ha lasciato governarsi quella città per
sé medesima, e da uno governatore genovese. E sanza dubbio, chi ricercasse quali di
questi due modi rechi più sicurtà al re, dello imperio d'essa, e più contentezza a
quegli popolari, sanza dubbio approverebbe questo ultimo modo. Oltre a di questo, gli
uomini tanto più ti si gettono in grembo, quanto più tu pari alieno dallo occupargli; e
tanto meno ti temano per conto della loro libertà, quanto più se' umano e dimestico con
loro. Questa dimestichezza e liberalità fece i Capovani correre a chiedere il Pretore a'
Romani: ché se a' Romani si fusse dimostro una minima voglia di mandarvelo, subito
sariano ingelositi, e si sarebbero discostati da loro. Ma che bisogna ire per gli esempli
a Capova ed a Roma, avendone in Firenze ed in Toscana? Ciascuno sa quanto tempo è che la
città di Pistoia venne volontariamente sotto lo imperio fiorentino. Ciascuno ancora sa
quanta inimicizia è stata intra i Fiorentini, e' Pisani, Lucchesi e Sanesi: e questa
diversità di animo non è nata, perché i Pistolesi non prezzino la loro libertà come
gli altri, e non si giudichino da quanto gli altri; ma per essersi i Fiorentini portati
con loro sempre come frategli, e con gli altri come inimici. Questo ha fatto che i
Pistolesi sono corsi volontari sotto lo imperio loro: gli altri hanno fatto e fanno ogni
forza per non vi pervenire. E sanza dubbio, se i Fiorentini o per vie di leghe o di aiuti
avessero dimesticati e non insalvatichiti i suoi vicini, a questa ora, sanza dubbio, e'
sarebbero signori di Toscana. Non è per questo che io giudichi che non si abbia adoperare
l'armi e le forze; ma si debbono riservare in ultimo luogo dove e quando gli altri modi
non bastino.
Capitolo 22
Quanto siano false molte volte le opinioni degli
uomini nel giudicare le cose grandi.
Quanto siano false
molte volte le opinioni degli uomini, lo hanno visto e veggono coloro che si truovono
testimoni delle loro diliberazioni: le quali, molte volte, se non sono diliberate da
uomini eccellenti, sono contrarie ad ogni verità. E perché gli eccellenti uomini nelle
republiche corrotte, nei tempi quieti massime, e per invidia e per altre ambiziose
cagioni, sono inimicati, si va dietro a quello che o, da uno comune inganno è giudicato
bene, o, da uomini che più presto vogliono i favori che il bene dello universale, è
messo innanzi. Il quale inganno dipoi si scuopre nei tempi avversi, e per necessità si
rifugge a quegli che nei tempi quieti erano come dimenticati: come nel suo luogo in questa
parte appieno si discorrerà. Nascono ancora certi accidenti, dove facilmente sono
ingannati gli uomini che non hanno grande isperienza delle cose, avendo in sé, quello
accidente che nasce, molti verisimili, atti a fare credere quello che gli uomini sopra
tale caso si persuadono. Queste cose si sono dette per quello che Numicio pretore, poiché
i Latini furono rotti dai Romani, persuase loro, e per quello che, pochi anni sono si
credeva per molti, quando Francesco I re di Francia venne allo acquisto di Milano, che era
difeso da' Svizzeri. Dico pertanto che, sendo morto Luigi XII, e succedendo nel regno di
Francia Francesco d'Angolem, e desiderando restituire al regno il ducato di Milano, stato,
pochi anni davanti, occupato da' Svizzeri mediante i conforti di Papa Iulio II, desiderava
avere aiuti in Italia che gli facilitassero la impresa; ed oltre a' Viniziani, che Luigi
si aveva riguadagnati, tentava i Fiorentini e papa Leone X; parendogli la sua impresa più
facile, qualunque volta si avesse riguadagnati costoro, per essere genti del re di Spagna
in Lombardia, ed altre forze dello imperadore in Verona. Non cedé Papa Leone alle voglie
del re, ma fu persuaso da quegli che lo consigliavano (secondo si disse) si stesse
neutrale, mostrandogli in questo partito consistere la vittoria certa: perché per la
Chiesa non si faceva avere potenti in Italia né il re né i Svizzeri ma, volendola
ridurre nell'antica libertà, era necessario liberarla dalla servitù dell'uno e
dell'altro. E perché vincere l'uno e l'altro, o di per sé o tutti a dua insieme, non era
possibile; conveniva che superassino l'uno l'altro, e che la Chiesa con gli suoi amici
urtasse quello, poi, che rimanesse vincitore. Ed era impossibile trovare migliore
occasione che la presente, sendo l'uno e l'altro in su i campi, ed avendo il Papa le sue
forze a ordine da potere rappresentarsi in su i confini di Lombardia, e propinquo a l'uno
e l'altro esercito, sotto colore di volere guardare le cose sue, e quivi stare tanto che
venissono alla giornata, la quale ragionevolmente, sendo l'uno e l'altro esercito
virtuoso, doverrebbe essere sanguinosa per tutte a due le parti, e lasciare in modo
debilitato il vincitore che fusse al Papa facile assaltarlo e romperlo: e così verrebbe
con sua gloria a rimanere signore di Lombardia, ed arbitro di tutta Italia. E quanto
questa opinione fusse falsa, si vide per lo evento della cosa: perché, sendo dopo una
lunga zuffa suti superati i Svizzeri, non che le genti del Papa e di Spagna presumessero
assaltare i vincitori, ma si prepararono alla fuga; la quale ancora non sarebbe loro
giovata, se non fusse stato o la umanità o la freddezza del re, che non cercò la seconda
vittoria, ma li bastò fare accordo con la Chiesa.
Ha questa opinione certe ragioni che
discosto paiono vere, ma sono al tutto aliene dalla verità. Perché, rade volte accade
che il vincitore perda assai suoi soldati: perché de' vincitori ne muore nella zuffa, non
nella fuga; e nello ardore del combattere, quando gli uomini hanno volto il viso l'uno
all'altro, ne cade pochi, massime perché la dura poco tempo, il più delle volte; e
quando pure durasse assai tempo e de' vincitori ne morisse assai, è tanta la riputazione
che si tira dietro la vittoria, ed il terrore che la porta seco, che di lungi avanza il
danno che per la morte de' suoi soldati avesse sopportato. Talché, se uno esercito il
quale, in su la opinione che fusse debilitato, andasse a trovarlo, si troverrebbe
ingannato; se già, e' non fusse lo esercito tale che d'ogni tempo, e innanzi alla
vittoria e poi, potesse combatterlo. In questo caso ei potrebbe, secondo la sua fortuna e
virtù, vincere e perdere; ma quello che si fusse azzuffato prima, ed avesse vinto, arebbe
più tosto vantaggio dall'altro. Il che si conosce certo per la isperienza de' Latini, e
per la fallacia che Numizio pretore prese, e per il danno che ne riportarono quegli popoli
che gli crederono: il quale, vinto che i Romani ebbero i Latini, gridava per tutto il
paese di Lazio, che allora era tempo assaltare i Romani debilitati per la zuffa avevano
fatta con loro; e che solo appresso a' Romani era rimaso il nome della vittoria, ma tutti
gli altri danni avevano sopportati come se fussino stati vinti; e che ogni poco di forza
che di nuovo gli assaltasse, era per spacciargli. Donde quegli popoli, che gli crederono,
fecero nuovo esercito, e subito furono rotti, e patirono quel danno che patiranno sempre
coloro che terranno simile opinione.