Francesco Petrarca
CANZONIERE
Indice 206-263
CCVI | S'i' 'l dissi mai, ch'i' vegna in odio a quella | |
CCVII | Ben mi credea passar mio tempo omai | |
CCVIII | Rapido fiume, che d'alpestra vena | |
CCIX | I dolci colli ov'io lasciai me stesso | |
CCX | Non da l'ispano Ibero a l'indo Idaspe | |
CCXI | Voglia mi sprona, Amor mi guida e scorge | |
CCXII | Beato in sogno, e di languir contento | |
CCXIII | Grazie ch'a pochi il ciel largo destina | |
CCXIV | Anzi tre dí creata era alma in parte | |
CCXV | In nobil sangue vita umile e queta | |
CCXVI | Tutto 'l dí piango, e poi la notte, quando | |
CCXVII | Già desïai con sí giusta querela | |
CCXVIII | Tra quantunque leggiadre donne e belle | |
CCXIX | Il cantar novo e 'l pianger delli augelli | |
CCXX | Onde tolse Amor l'oro e di qual vena | |
CCXXI | Qual mio destin, qual forza o qual inganno | |
CCXXII | Liete e pensose, accompagnate e sole | |
CCXXIII | Quando il sol bagna in mare l'aurato carro | |
CCXXIV | S'una fede amorosa, un cor non finto | |
CCXXV | Dodici donne onestamente lasse | |
CCXXVI | Passer mai solitario in alcun tetto | |
CCXXVII | Aura che quelle chiome bionde e crespe | |
CCXXVIII | Amor co la man destra il lato manco | |
CCXXIX | Cantai, or piango, e non men di dolcezza | |
CCXXX | I' piansi, or canto, ché 'l celeste lume | |
CCXXXI | I' mi vivea di mia sorte contento | |
CCXXXII | Vincitore Alessandro l'ira vinse | |
CCXXXIII | Qual ventura mi fu, quando da l'uno | |
CCXXXIV | O cameretta, che già fosti un porto | |
CCXXXV | Lasso, Amor mi trasporta ov'io non voglio | |
CCXXXVI | Amor, io fallo, e veggio il mio fallire | |
CCXXXVII | Non ha tanti animali il mar fra l'onde | |
CCXXXVIII | Real natura, angelico intelletto | |
CCXXXIX | Là vêr l'aurora che sí dolce l'aura | |
CCXL | I' ho pregato Amor, e 'l ne riprego | |
CCXLI | L'alto signor, dinanzi a cui non vale | |
CCXLII | «Mira quel colle, o stanco mio cor vago | |
CCXLIII | Fresco ombroso fiorito e verde colle | |
CCXLIV | Il mal mi preme, e mi spaventa il peggio | |
CCXLV | Due rose fresche e colte in paradiso | |
CCXLVI | L'aura che 'l verde lauro e l'aureo crine | |
CCXLVII | Parrà forse ad alcun che 'n lodar quella | |
CCXLVIII | Chi vuol veder quantunque pò Natura | |
CCXLIX | Qual paura ho quando mi torna a mente | |
CCL | Solea lontana in sonno consolarme | |
CCLI | O misera et orribil visïone! | |
CCLII | In dubbio di mio stato or piango or canto | |
CCLIII | O dolci sguardi, o parolette accorte | |
CCLIV | I' pur ascolto, e non odo novella | |
CCLV | La sera desiare, odiar l'aurora | |
CCLVI | Far potess'io vendetta di colei | |
CCLVII | In quel bel viso ch'i' sospiro e bramo | |
CCLVIII | Vive faville uscian de' duo bei lumi | |
CCLIX | Cercato ho sempre solitaria vita | |
CCLX | In tale stella duo belli occhi vidi | |
CCLXI | Qual donna attende a gloriosa fama | |
CCLXII | « la vita, e dopo lei mi pare | |
CCLXIII | Arbor vittorïosa trïunfale |
- Edizione telematica, revisione, impaginazione, edizione HTML:
prof. Giuseppe Bonghi
- Tratto da: Francesco Petrarca, Canzoniere, Trionfi, Rime varie, a cura di
Carlo Muscetta e Daniele Ponchiroli, ed. Einaudi, Torino 1958
- Francesco Petrarca, Il Canzoniere, Rizzoli, Milano 1954
© 1996 by prof. Giuseppe Bonghi - 8 maggio 1996
Email: Giuseppe.Bonghi@fausernet.novara.it
- ultimo aggiornamento: 29 dicembre 1999