Carlo Goldoni

Una delle ultime sere di carnovale

ATTO TERZO

linecol.gif (2432 byte)

SCENA PRIMA

DOMENICA e POLONIA

Domenica: La xè cussì, fia mia, come che ve conto.
Polonia:
Tutto averave credesto, ma no mai, che quela vecchia s'avesse incapricià de quel putto.
Domenica:
Poverazza! La vorave el quarto mario.
Polonia:
E se vede, che la 'l vol zovene.
Domenica:
No crederave mai, che Anzoleto fasse sta bestialità.
Polonia:
No lo credo cussì minchion; e po no m'àla dito, che 'l s'ha dichiarà de volerla sposar?
Domenica:
Sì, cussì l'ha dito; ma bisogna sentir cossa che dirà mio sior padre.
Polonia:
Sentiremo. No pàrleli insieme adesso?
Domenica:
I parla; ma i va drio molto un pezzo. Se savessi co curiosa che son!
Polonia:
Mi la compatisso.
Domenica:
Ho paura, che sior padre no me voggia lassar andar.
Polonia:
No se xè gnancora seguri, che sior Anzoleto abbia d'andar. Per quel, che ha dito la vecchia, no xèlo ancora in forsi d'andar?
Domenica:
Basta; sia quel, ch'esser se voggia; che 'l vaga, o che 'l staga, me basta, che 'l sia mio mario.
Polonia:
El Cielo ghe conceda la grazia.
Domenica:
E vu, fia, co sior Momolo, come vàla?
Polonia:
No védela, che corlo che 'l xè? Come pòssio fidarme?
Domenica:
Mettèlo alle strette, e che 'l ve resolva; o un bel sì, o un bel no.
Polonia:
Certo, che cussì mi no voggio più star.
Domenica:
Oh! xè qua siora Marta. Sentimo, cossa che fa sior'Alba.


SCENA SECONDA

MARTA e dette

Marta: Mo quante scene! mo quante smorfie! mo quante scene!
Domenica:
De chi, siora Marta?
Marta:
De quela cara sior'Alba.
Polonia:
Causa so mario. Se so mario no la segondasse, no la le farave.
Domenica:
Ghe xè passà? (a Marta)
Marta:
Ghe xè passà, ghe xè tornà; ghe xè tornà a passar. Ora la pianze, ora la ride; la xè una cossa, che se i la mettesse in comedia, no i lo crederia.
Domenica:
Debotto xè ora de andar a cena. Vegnirala a tola sior'Alba?
Marta:
Rèstela qua la recamadora franzese?
Domenica:
Sior padre l'ha invidada; no so, pol esser de sì, che la resta; ma per certe scenette, che xè nate, pol esser anca de no.
Marta:
Oh! se la ghe xè ela, sior'Alba no vien a tola seguro.
Polonia:
Per i odori forsi?
Marta:
Per i odori.
Polonia:
Adesso, adesso anderò mi de là; e sentirò dove diavolo, che la gh'ha sti odori; e vederò, se ghe li posso levar.
Domenica:
Sì, cara fia, andè de là; parlèghe, e vedè de scavar circa quel negozio, che vu savè.
Polonia:
Siora sì; la lassa far a mi. Mi con madama gh'ho confidenza; posso parlarghe con libertà.
Domenica:
Fè per mi, che anca mi farò qualcossa per vu.
Polonia:
Ghe raccomando; se la pol dirghe do parole a Momolo, la senta, che intenzion, che 'l gh'ha.
Domenica:
Siora sì; lo farò volentiera.
Marta:
Brave! Da bone amighe: ve aggiutè una con l'altra.
Polonia:
Cossa vorla far? Una man lava l'altra.
Marta:
E tutte do, cossa làvele?
Polonia:
Tutto quel, che la vol. (parte)


SCENA TERZA

DOMENICA e MARTA

Marta: Ghe xè gnente da novo de sior Anzoleto?
Domenica:
No so; el xè de là co sior padre.
Marta:
Sperémio ben?
Domenica:
Chi sa?
Marta:
Vèlo qua; vèlo qua sior Anzoleto.
Domenica:
Oimè! propriamente me trema el cuor.


SCENA QUARTA

ANZOLETTO e dette

Marta: Com'èla, sior Anzoleto?
Anzoletto:
Mal.
Domenica:
Come mal?
Anzoletto:
No gh'è caso; ho dito tutto quel, che podeva dir: e nol se vol persuàder, e no gh'è remedio che 'l se voggia piegar.
Domenica:
Poveretta mi!
Marta:
Mo, per cossa?
Anzoletto:
Per dir la verità, el m'ha parlà con tanto amor, e con tanta bontà, che 'l m'ha intenerio. El dise, e 'l protesta, che se stasse qua, el me la daria la so putta con tutto el cuor; ma andando via, e andando cussì lontan, nol gh'ha cuor de lassarla andar. Nol gh'ha altri, che ela; el ghe vol ben; el xè vecchio; el gh'ha paura de no véderla più; nol vol restar solo, senza nissun dal cuor. No so cossa dir, el m'ha fato pianzer; me diol in te l'anema, me sento a morir; ma co no gh'è remedio, bisogna rassegnarse al destin.
Domenica:
Ah! pazzenzia.
Anzoletto:
Cara siora Domenica, el Cielo sa, se ghe voggio ben. Ghe prometto alla presenza de sta signora, sull'onor mio, in fede de galantomo, de omo onesto, e da ben: altre che ela no sposerò. La lassa, che vaga; tornerò presto; vegnirò a sposarla; ghe lo zuro con tutto el cuor.
Marta:
(Propriamente me intenerisso anca mi). Via, siora Domenica, cossa vorla far? No séntela? El ghe promette de vegnirla a sposar.
Domenica:
Eh! cara ela, col sarà via de qua, nol s'arecorderà più de mi.
Anzoletto:
No son capace de usar ingratitudine con chi che sia, molto manco con ela, verso la qual gh'ho tanta stima, tanto debito, e tanto amor.
Marta:
Mo, caro sior Anzoleto, za che professè a siora Domenica tanto amor; perché no ve resolveu de restar?
Anzoletto:
No posso; son in impegno. Ho dà parola; bisogna andar.
Domenica:
Ma seu seguro veramente de andar?
Anzoletto:
Se vivo, son segurissimo.
Domenica:
Aveu parlà con madama Gatteau?
Anzoletto:
Mi no. Cosa dìsela? Apponto; cossa xèla vegnua a far qua?
Domenica:
No savè, che la ve vol ben? Che la xè inamorada de vu?
Anzoletto:
De mi?
Marta:
Disèu dasseno, siora Domenica?
Domenica:
Pur tropo digo la verità.
Anzoletto:
Pur tropo, la dise? Cossa xè sto pur tropo? Me crederàvela cussì matto?
Domenica:
Eh! caro sior; la xè vecchia, xè vero; ma soli, in t'un calesse, in t'un viazo cussì lontan, no se sa quel, che possa nasser.
Marta:
Cossa diavolo voleu, che nassa?
Anzoletto:
Se credesse, che sta cossa ghe fasse ombra, anderò solo, no m'importa de compagnia. Intanto ho accettà d'andar con madama, in quanto m'ha parso, che la so età me podesse assicurar da ogni critica, e da ogni mormorazion. Da resto, no m'importa d'andar con ela, e no gh'anderò.
Domenica:
Sì; ma la se protesta, che se ghe negherè corespondenza al so amor, no l'anderà ela, e no anderè gnanca vu.
Anzoletto:
Cossa gh'ìntrela in t'i fatti mii? Xèla ela forsi, che me fa andar?
Domenica:
Mi no so altro; ve digo, che a mi colla so bocca la m'ha dito cussì.
Marta:
Sior sì; la xè capace de scriver de le lettere contra de vu; de farve perder el credito, e de farve del mal.
Anzoletto:
Mi no so cossa dir. Se la gh'ha sto cuor, che la 'l fazza, che gnanca per questo mi no me saverò vendicar. Mi stimo madama Gatteau. La xè una brava recamadora, e dei so recami mi non ho mai dito mal. Perché me vorla insolentar mi? Perché vorla dir mal de mi? Lassemo star da una banda sto so ridicolo amor, che 'l xè un pettegolezzo, che no val gnente. In cossa se vorla taccar per descreditarme? Forsi, perché i mii dessegni xè d'un gusto diverso dai so recami? Mi venero i sói, e ela no poderà mai arivar a destruzer i mii. El Cielo benedissa le so fatture, e a mi me daga grazia de no pezorar ne le mie. Fazza madama quel, che ghe par; mi anderò in Moscovia, e sarà de mi quel che 'l Cielo destinerà.
Marta:
Sior sì; parla, parla. La conclusion xè questa: anderò in Moscovia.
Domenica:
E mi poverazza resterò qua.
Anzoletto:
La veda ela, se ghe basta l'anemo co so sior padre... (a Domenica)
Marta:
Vorla, che ghe parlemo? Vorla, che andémo insieme a parlarghe? (a Domenica)
Domenica:
Sì, cara ela. La me fazza sto ben. La vegna de là con mi. Da mia posta no gh'averia coraggio de parlar.
Marta:
Andémo.
Anzoletto:
Prego el Cielo, che le gh'abia più fortuna de mi.
Domenica:
Lo disèu de cuor?
Anzoletto:
El Cielo me fulmina, se no digo la verità.
Marta:
Andémo, siora Domenica, andémo, che gh'ho bona speranza. Mi, co me metto in te le cosse, ghe riesso. (parte)
Domenica:
Caro Anzoleto, e averessi cuor de lassarme?
Anzoletto:
No so cossa dir... La vede, in che stato, che son...
Domenica:
Mo andè là, che saressi un gran can. (parte)


SCENA QUINTA

ANZOLETTO, poi MADAMA GATTEAU

Anzoletto: Veramente a sta putta xè qualche tempo, che ghe voggio ben; ma la so modestia no ha mai fatto, che conossa el so amor. Adesso, che son per partir, la me fa saver quel che no saveva e s'ha aumentà estremamente la mia passion. Con tutto questo, nassa quel che sa nasser, ho rissolto, ho promesso, e bisogna andar. Se non andasse, no se dirave miga: nol va, perché el s'ha pentio; ma se dirave piutosto: nol va, perché no i lo vol. L'ha parlà senza fondamento; no i giera altro i sói che casteli in aria; coss'hai da far in Moscovia de un cattivo dessegnador? A ste cosse ghe son avezzo. No le me fa certo specie; ma la prudenza insegna de schivarle, co le se pol schivar.
Madama:
Ah! mon cher Anjoletto...
Anzoletto:
Coss'è, madama, cossa me voressi dir? (alterato)
Madama:
Doucement, mon ami, doucement, s'il vous plaît.
Anzoletto:
Scusème. Son un poco alterà.
Madama:
J'ai quelque chose à vous dire.
Anzoletto:
Avè da dirme qualcossa?
Madama:
Oui, mon cher ami.
Anzoletto:
E ben; cossa voleu dirme?
Madama:
J'ai de la peine à me déclarer; mais il le faut pour ma tranquillité. Hélas! je meurs pour vous.
Anzoletto:
Permettème madama, che ve diga con pienissima libertà, che ve ringrazio de l'amor che gh'avè per mi; ma che 'l mio stato presente, e l'impegno, che gh'ho co siora Domenica, che amo, quanto mi stesso, me rende incapace d'ogni altro amor. Sta vostra dichiarazion me mette in necessità de abandonar l'idea de vegnir in Moscovia con vu; ma in Moscovia spero de andarghe, e se 'l Cielo vol, ghe anderò. So, che ve sè protestada de voler scriver contro de mi; sfoghève pur, se volè; ma sappiè, che no gh'ho paura de vu. Ve digo per ultimo, per via de amichevole amonizion, tra vu e mi, che nissun ne sente: pensè ai vostri anni, e vergognève d'una passion, che xè indegna dela vostra età, e che ve pol render oggetto de derision. (parte)


SCENA SESTA

MADAMA GATTEAU

Madama: Oh Ciel! quel coup de foudre! Suis-je moi-même? ou ne suis-je plus qu'une ombre, un fantôme? Ai-je tout d'un coup perdu ces grãces, ces charmes?... (tira fuori uno specchio, e si guarda) Hélas! suis-je donc si vieille, si laide, si affreuse? Ah! malheureuse Gatteau.


SCENA SETTIMA

ZAMARIA e la suddetta, poi COSMO

Zamaria: Coss'è, madama? cossa xè stà?
Madama:
Ce n'est rien, ce n'est rien, monsieur; c'est une fleur, que je ne sçaurois placer, qui me met en colère. (mostra accomodarsi un fiore della cuffia)
Zamaria:
Parlè italian, se volè, che ve intenda.
Madama:
Je dis, ch'io sono arrabbiata con un fiore della mia cuffia.
Zamaria:
Mo via, cara madama, no ve desperè per sta sorte de cosse. (Oh! povereto mi! Xèla questa per mi una sera de carneval, o xèla la sera dei desperai?)
Madama:
Dite, monsieur Jamaria: pare a voi, ch'io sia vecchia, ch'io sia brutta, ch'io sia detestabile?
Zamaria:
No, madama; chi v'ha dito sta cossa? Vu brutta? No xè vero gnente. Sè in bona età, sè pulita, fè la vostra fegura.
Madama:
Ah! l'honnêt homme, que vous êtes, monsieur Jamaria!
Zamaria:
(Per dir la verità, la gh'ha i so anetti, ma la i porta ben, e la xè una dona de sesto).
Madama:
Monsieur Anjoletto ha avuto la témérité de me dire des sottises, des impertinences.
Zamaria:
Cara fia, i xè cussì i zoveni; no i gh'ha giudizio. No i pensa, che i ha da vegnir vecchi anca lori.
Madama:
Est-il vrai, monsieur Jamaria, che vostra figlia ira in Moscovia avec monsieur Anjoletto?
Zamaria:
Cara vu, tasè. No so gnente. M'ha parlà el putto, e gh'ho dito de no; m'ha parlà la putta, m'ha parlà siora Marta, e no gh'ho dito né sì, né no. Le ho voleste tegnir in speranza, per non desturbar la conversazion. Se volè andar in Moscovia con Anzoleto, comodève, che mia fia no gh'ho intenzion, che la vaga.
Madama:
Non, monsieur Jamaria; monsieur Anjoletto non è pas digne de moi. Il a avuto la témérité di sprezzarmi. Je mourerois piuttosto, che andar con lui. Il è vrai, che sola non posso andare. Che non sono ancora sì vecchia, e che ho con me molto argento, e avrei bisogno de la compagnie di un onest'uomo; mais je aborrisco questi giovani impertinenti, e je voudrois accompagnarmi con un uomo avanzato.
Zamaria:
Sì ben, ve lodo, e sarà meggio per vu.
Madama:
Est-il vrai, monsieur Jamaria, que vous êtes veuf?
Zamaria:
Come? Se mi son vovi?
Madama:
Voglio dire: è vero che voi siete vedovo?
Zamaria:
Siora sì; son veduo.
Madama:
Oh! la miserabile vita, ch'è quella di noi poveri vedovelli! Pourquoi non vi maritate, monsieur Jamaria?
Zamaria:
Oh! che cara madama. Ve par, che mi sia in stato de maridarme?
Madama:
Comment, monsieur? Un homme, come voi siete, potrebbe svegliare le fiamme de Cupidon dans le coeur d'une jolie dame.
Zamaria:
Oh! che cara madama.
Madama:
Voi siete fresco, robusto, adorabile.
Zamaria:
Disèu dasseno?
Cosmo:
Sior padron, la vegna de là in cusina a dar un'occhiada, e ordenar cossa che s'ha da metter in tola.
Zamaria:
Dove xè mia fia?
Cosmo:
La xè de là con quelle altre signore.
Zamaria:
Vegno mi donca. (Cosmo parte) Con grazia, madama, vago de là, perché i vol metter in tola. Se volè andar in camera da mia fia, comodève.
Madama:
Non, monsieur, je resterai ici, se voi mi donate la permission.
Zamaria:
Comodève, come volè. A revéderse a tola.
Madama:
Ricordatevi, ch'io voglio a table sedere appresso di voi.
Zamaria:
Arente de mi?
Madama:
Oui, monsieur, si vous plaît. (riverenza)
Zamaria:
(Oh! che cara madama. La xè godibile, da galantomo). (parte)


SCENA OTTAVA

MADAMA GATTEAU, poi MOMOLO

Madama: Oui, monsieur Jamaria seroit mieux mon fait. Il n'est plus jeune, mais il est encore frais. Il est libre sur tout. Il trouve, que je ne suis pas vieille ni laide, et il a raison. Voyons un peu. (tira fuori lo specchietto) Oui, mes yeux sont toujours frippons. La colère m'a fait changer. Mettons du rouge. (tira fuori una scatoletta, e si dà il belletto col pennello)
Momolo:
Madama, vostro servitor tre tombole.
Madama:
Monsieur, votre servante. (fa la riverenza, e seguita a bellettarsi)
Momolo:
Brava! pulito, cussì me piase; senza suggizion.
Madama:
Monsieur, so bene, che questo si fa in Italia segretamente; mais nous en France ci diamo il rosso pubblicamente, et parmi nous ce n'est pas un inganno, mais un usage, une galanterie. (ripone il tutto)
Momolo:
Siora sì; la xè un'usanza, che no me despiase. Piutosto una riosa de so man, che un cogumero de so piè. La favorissa de vegnir al supè.
Madama:
Pardonnez-moi, monsieur. Je n'ai pas l'honneur de vous connoître.
Momolo:
No la me conosse? Mi son el complimentario de la maison.
Madama:
Êtes vous de ces messieurs? De ces ouvriers en soie?
Momolo:
Coman, madama? Io non intender.
Madama:
Siete voi di questi signori... Come si dice? Che fanno: tri, tra, tri, tra, tri, tra? (fa il moto di quei che tessono)
Momolo:
No, madama. Io sono di queli che fano: i, u, i, u, i, u. (fa il moto della ruota del mangano)
Madama:
Êtes vous gondoliere? (fa il cenno di vogare)
Momolo:
No, diable, no star barcariolo. Star patron de mangano.
Madama:
Che cosa vuol dir mangano?
Momolo:
Vuol dir gran pietra, gran pietra, e metter sopra tutto quel, che voler; e dar onda, e manganar, sea, lana, tela, e anca vecchia, se bisognar.
Madama:
Oui, oui, la calandre, la calandre.
Momolo:
La calandra, la calandra.
Madama:
Eh bien, monsieur, ne m'avez vous pas dit, qu'on a servi?
Momolo:
Comuòdo?
Madama:
Non m'avete voi detto, che hanno servito la soupe?
Momolo:
I ha servio la sopa? (con maraviglia, non intendendo)
Madama:
Oui, che hanno messo in tavola?
Momolo:
Uì, uì, hanno messo in tavola.
Madama:
Alons donc, si vous plaît.
Momolo:
Comàndela, che la serva? (le offerisce la mano)
Madama:
Bien obligée, monsieur Manganò.
Momolo:
M'àla tolto mi per el mangano?
Madama:
Êtes vous marié?
Momolo:
Siora no, son putto.
Madama:
Et pourquoi no vi maritate?
Momolo:
No me marido, perché nessuna me vol.
Madama:
Cependant, vous meritez beaucoup.
Momolo:
Grazie a la so bontà.
Madama:
Je ne puis pas dire d'avantage.
Momolo:
Chi l'impedisce, che non la parla?
Madama:
C'est la pudeur.
Momolo:
Mo cara quela pudor! Mo cara! mo benedetta!
Madama:
Frippon, coquin, badin! (vezzosamente)
Momolo:
Me vorla ben?
Madama:
(Mais non; il est trop babillard). Alons, monsieur, si vous plaît.(sostenuta)
Momolo:
Son qua a servirla.(le dà la mano)
Madama:
Bien obligée, monsieur Manganò.(gli dà la mano con una riverenza)
Momolo:
Andémo. (Che pùssistu esser manganada!) (partono)


SCENA NONA

Tinello, con tavola lunga apparecchiata per dodici persone, con tondi, posate, sedie ecc. con quattro lumi in tavola, e varie pietanze in mezzo, fra le quali dei ravioli, un cappone, delle paste sfogliate ecc. Una credenziera in fondo, con lumi, tondi, bicchieri, boccie, bottiglie, ecc. Si tira avanti la tavola. — Tutti, fuorché Madama e Momolo.

Zamaria: Animo; presto, che i raffioi se giazza.
Domenica:
(El m'ha dà speranza. Nol m'ha dito de no). (ad Anzoletto)
Anzoletto:
(Mo via; gh'ho un poco più de consolazion). (a Domenica)
Zamaria:
(No i voggio miga arente quei putti). Siora Marta, la se senta qua. (quasi in mezzo)
Marta:
Sior sì, dove che 'l comanda.(siede)
Zamaria:
Sior Anzoleto, vegnì qua arente de siora Marta.
Anzoletto:
(Oh! questa no me l'aspettava). (s’incammina mortificato, spiacendogli non dover sedere vicino a Domenica)
Domenica:
(Poveretta mi! Sta cossa me mette in agitazion). (per la stessa causa)
Marta:
Perché no se sentémio, come che gièrimo sentai ala meneghela? (a Zamaria)
Zamaria:
Per stavolta la se contenta cussì; gh'ho gusto de disponer mi. Sior Anzoleto qua. (gli assegna la sedia vicino a Marta)
Anzoletto:
Son qua. (siede melanconico)
Marta:
(Coss'è, putto? I ve l'ha fatta, ah!) (ad Anzoletto)
Anzoletto:
(La tasa, cara ela, che son fora de mi). (a Marta)
Zamaria:
Siora comare, qua. (ad Alba)
Marta:
Do done arente? (a Zamaria)
Zamaria:
Eh! siora no, qua in mezzo vegnirà sior Momolo, che 'l sa trinzar. Dov'èlo sior Momolo? Vardè, chiamèlo, che 'l vegna; che vegna anca madama Gatteau. Qua, siora comare. (ad Alba)
Alba:
Che 'l varda ben, che madama no gh'abbia odori, che se la gh'ha odori, mi scampo via. (siede)
Polonia:
No la s'indubita, sior'Alba, che gh'ho fatto la visita mi, e odori no la ghe n'ha più.
Zamaria:
Qua, Sior Bastian.
Bastian:
(Per dia, che anca a tola m'ha da toccar sto sorbetto impetrìo!) (siede presso sior’Alba)
Zamaria:
Vegnì qua, siora Polonia, sentève qua.
Polonia:
Volentiera, dove che 'l vol. (siede presso a Bastian)
Zamaria:
E qua, sior compare.(a Lazaro)
Lazaro:
Mo caro, sior compare...
Zamaria:
Coss'è, no stè ben? Ve metto arente mia fia. Domenica se senterà qua. (nell’ultimo luogo)
Domenica:
(Pazzenzia! Me toccherà a magnar del velen). (siede)
Zamaria:
Via, no ve sentè, sior compare? (a Lazaro)
Lazaro:
Son tropo lontan da mia mugier.
Zamaria:
Com'èla? Seu deventà zeloso anca vu?
Lazaro:
Eh! giusto. Xè, che mi so el so natural, e a tola son avezzo a governarmela mi.
Alba:
Eh! per quel, che magno mi, no gh'è pericolo che me fazza mal.
Bastian:
E po, son qua mi; no ve dubitè gnente. La governerò mi.
Lazaro:
Caro sior Bastian ve la raccomando. (siede)
Zamaria:
Qua mia fiozza. (a Elena, presso Bastian) E qua mio fiozzo.(ad Agostino, presso a Elena)
Agustin:
Mi qua? (Agostino va presso Bastian)
Zamaria:
No, no, qua ela, e vu qua. (a Agostino)
Elenetta:
Eh! sior no, mi stago ben qua. (presso Agostino)
Zamaria:
Sior no, ve digo omo, e donna. Che diavolo! No ve basta a esser arente a vostra muggier? Cossa gh'aveu paura? Sior Anzoleto savè, che putto, che 'l xè.
Agustin:
Caro sior santolo, se el me vol ben, che el me lassa star qua.(a Zamaria)
Zamaria:
Stè, dove, diavolo, che volè. (a Agostino)
Agustin:
(Magnerò de più gusto). (a Elena, sedendo)
Elenetta:
(Anca mi starò con più libertà). (a Agostino, sedendo)


SCENA DECIMA

MOMOLO e detti

Momolo: La se fermi, che so qua anca mi.
Zamaria:
Via, destrighève. Dove xè madama?
Momolo:
Madama gh'ha riguardo a vegnir, per amor de la pudeur.
Zamaria:
Eh! andè là; disèghe, che la vegna.
Momolo:
No, dasseno, sul sodo. La gh'ha riguardo a vegnir per amor de sior Anzoleto.
Anzoletto:
Per mi disèghe, che no la se toga nissun pensier. Quel che xè stà, xè stà. Se l'ha parlà per rabia, la merita qualche compatimento. Ghe sarò bon amigo; basta che la me lassa star.
Momolo:
Co l'è cussì, la vago donca a levar. Sàle, chi son mi? Monsieur Manganò per servirle. (parte)
Marta:
Mo, che caro matto, che 'l xè!
Polonia:
(Gh'àla po dito gnente, siora Domenica?) (a Domenica)
Domenica:
(Cara fia, ve prego, lassème star). (a Polonia)
Polonia:
(Poveretta! la compatisso). No se pol miga dir:

                       La lontananza ogni gran piaga sana.

Bisogna dir in sto caso:

                       La lontananza fa mazor la piaga.

(accennando la distanza in cui si trovano Domenica e Anzoletto)


SCENA UNDICESIMA

MADAMA GATTEAU, MOMOLO e detti

Momolo: Largo, largo al complimentario. (dando braccio a Madama, e la conduce presso a Zamaria)
Zamaria:
Oh! via, manco mal; ghe semo tutti.
Madama:
J'ai l'honneur de présenter mon très-humble respect à toute la compagnie. (facendo la riverenza, ed è risalutata)
Zamaria:
Son qua, madama; avè dito de voler restar arente de mi, e v'ho salvà el posto.
Momolo:
Fermève, che madama ha da star in mezzo. (a Zamaria)
Zamaria:
Sior no, che in mezzo avè da star vu per taggiar.
Momolo:
Mi, compare, fazzo conto de sentarme qua.(presso Elena)
Elenetta:
Sior no.
Agustin:
Sior no.
Zamaria:
Andè là, ve digo; andève a sentar in mezzo.
Momolo:
Sior sì; gh'avè rason. Son el più belo, ho da star in mezzo. (va a sedere)
Zamaria:
Sentève qua, madama. (le assegna l’ultimo posto)
Madama:
Bien obligée à votre politesse. Je vous remercie. (fa una riverenza a Zamaria, e siede)
Zamaria:
Fiozza, ve contenteu, che me senta qua? (ad Elena, sedendo)
Elenetta:
Oh sior sì; no xèlo patron? (a Zamaria)
Agustin:
(No ghe star tanto d'arente). (ad Elena)
Elenetta:
(Oh! no lo tocco, no t'indubitar). (ad Agostino)
Momolo:
(Dà i ravioli a tutti. Tutti si mettono la salvietta)
Madama:
Faites-moi l'honneur, monsieur. (a Zamaria, facendosi puntare la salvietta)
Zamaria:
Saveroggio far? (si mette gli occhiali per puntare la salvietta)
Madama:
Très-parfaitement; obligée, monsieur.
Momolo:
Siora Marta. Sior Anzoletto. (dando i ravioli) Siora... Com'èla? Xè falà el scacco. Una pedina fora de logo. (vedendo che Agostino è presso Anzoletto, e non una donna)
Agustin:
Dè qua, dè qua, destrighève. (a Momolo)
Momolo:
Tolè, compare; e questi... tolè: drio man.(fa passar i tondi)
Agustin:
A mia muggier.
Momolo:
Vedeu? Non ardisso gnanca de nominarla. (ad Agostino, burlandosi di lui) Questi a sior Zamaria; e questi a madama.
Madama:
Bien obligée, monsieur. (si mette a mangiare col cucchiaro e forchetta)
Elenetta:
(Cossa distu? Co pochi, che 'l me n'ha dà?) (ad Agostino)
Agustin:
(E a mi? Varda. El lo fa per despetto).(a Elena)
Lazaro:
Muggier? (a sior’Alba)
Alba:
Cossa gh'è?
Lazaro:
Ve piàseli?
Alba:
Oh! mi, savè, che de sta roba no ghe ne magno.
Lazaro:
Poverazza! Mi no so de cossa, che la viva. (a Polonia)
Polonia:
(No voleu, che no la gh'abbia fame? Avanti de vegnir de qua, la xè andada in cusina, e la s'ha fatto far tanto de zàina de pan in brodo). (a Lazaro)
Lazaro:
(Sì, ah! poverazza. Bisogna, che no la podesse più). (a Polonia)
Marta:
Forti, siora Domenica. Coss'è? No la magna?
Domenica:
Siora sì, magno. (Me sento, che no posso più).
Marta:
(Poverazza! la compatisso). (ad Anzoletto)
Anzoletto:
(No so, chi staga pezo da ela a mi). (a Marta)
Zamaria:
Ve piàseli sti rafioletti? (a Madama)
Madama:
Ils sont délicieux, sur ma parole. (a Zamaria)
Zamaria:
Fème servizio de parlar italian. (a Madama)
Madama:
(Oui, monsieur. Non so per voi, che cosa non facessi). (a Zamaria)
Zamaria:
(Per mi?) (a Madama)
Madama:
(Per voi, mon cher). (a Zamaria)
Zamaria:
(Cossa xè sto ser?) (a Madama)
Madama:
(Vuol dire, mio caro). (a Zamaria)
Zamaria:
(Caro, a mi me disè?) (a Madama)
Momolo:
Patroni: chi vol del figà, se ne toga.
Polonia:
Dè qua, dèmene una fetta a mi.
Momolo:
A vu, fia mia? No solamente el figà, ma el cuor ve darave, el cuor. (a Polonia, dandole il fegato)
Madama:
Ah! le bon morceau qu'est le coeur. (a Zamaria)
Zamaria:
Cossa, fia? (a Madama)
Madama:
Il cuore è il miglior boccone del mondo. (a Zamaria)
Zamaria:
Ve piàselo? (a Madama)
Madama:
Oui, molto mi piace il cuore; ma tutti i cuori non farebbero il mio piacere. Il vostro, monsieur Jamaria, il vostro cuore mi potrebbe fare contenta. (a Zamaria)
Zamaria:
Disèu dasseno? (a Madama)
Marta:
Sior Zamaria, com'èla?
Polonia:
Oe, me consolo, sior Zamaria.
Momolo:
Le se ferma.(alle donne) Seguitè, compare, che mi intanto taggierò sto capon. (a Zamaria. Taglia un cappone, poi lo presenta)
Zamaria:
Coss'è, male lengue? Cossa voressi dir? No se pol discorer gnanca?
Bastian:
Lassè che i diga, sior Zamaria; co capita de ste fortune, no le se lassa scampar. (ridendo)
Marta:
Mo vardèli, se no i par do sposini! Se no i fa invidia a la zoventù!
Polonia:
Eh! co gh'è la salute, i ani no i stimo gnente.
Bastian:
I xè tutti do prosperosi; el Ciel li benediga, che i consola el cuor.
Zamaria:
Disè quel che volè, che mi no ve bado. (Tendémo a nu). (a Madama)
Madama:
(On parle per rabbia, per rabbia). (a Zamaria)
Momolo:
Che i se serva de capon; co i s'averà po servio, taggieremo st'altro, se bisognerà.
Marta:
Patroni: a la salute de chi se vol ben. (beve)
Madama:
Je vous fais raison, madame, et que vive l'amour. (guardando Zamaria, e beve)
Zamaria:
Evviva l'amor. (beve)
Bastian:
E viva sior Zamaria. (beve)
Polonia:
Evviva madama Gatteau. (beve)
Madama:
Vous me faites bien de l'honneur.
Momolo:
Fermève. A la salute del più belo de tutti; e viva mi; grazie a la so bontà. (beve)
Elenetta:
Oh! a la salute de tutta sta compagnia. (beve)
Agustin:
A la confermazion del detto. (beve)
Lazaro:
A la salute de mia muggier. (beve)
Alba:
Grazie. A la salute de mio mario. (beve acqua, ridendo)
Lazaro:
Co l'acqua me lo fè el prindese?
Alba:
Con cossa? No saveu, che no bevo vin?
Polonia:
(In cusina la ghe n'ha bevù tanto de gotto). (a Lazaro)
Lazaro:
(Sì ben; per qualche volta el miedego ghe l'ha ordenà). (a Polonia)
Marta:
Via, nol beve, sior Anzoleto? Portèghe un gotto de vin, che 'l fazza un prindese almanco.
Polonia:
E ela, siora Domenica, no la beve? Via, portèghe da bever a la padroncina.
Domenica:
No, no; no ve incomodè, che no bevo.(ai servitori)
Zamaria:
Cossa fastu? No ti magni, no ti bevi, ti pianzi el morto. (a Domenica)
Domenica:
Eh! caro sior padre, mi lasso, che 'l se diverta elo.
Zamaria:
Coss'è? Cossa voréssistu dir?
Domenica:
Mi? Gnente.
Marta:
Caro sior Zamaria, no vorlo, che quella povera putta sia malinconica? El xè causa elo.
Zamaria:
Mo per cossa?
Marta:
El parla in t'una maniera, e po el se contien in t'un'altra. El ghe dà de le bone speranze, e po, e po... no digo altro.
Zamaria:
Co gh'ho dà speranza, che la gh'abbia pazzenzia.
Marta:
E per cossa méttelo sti putti uno a Mestre, e l'altro a Malghera?
Zamaria:
Mo, cara siora Marta...
Marta:
Mo, caro sior Zamaria... (con calore)
Momolo:
Fermève.
Bastian:
Tasè, quietève, no interompè. (a Momolo)
Momolo:
Lassè parlar i omeni.
Bastian:
Lassè parlar mia muggier.
Marta:
Gh'ho parlà mi a sior Zamaria; so quel, che 'l m'ha dito a mi.(verso Bastian)
Momolo:
La se fermi.
Bastian:
Tasè.
Alba:
(s’alza con impeto)
Marta:
Coss'è? Ghe vien mal?
Lazaro:
Coss'è stà?
Alba:
Ghe domando scusa; che i compatissa. Gh'ho tanto de testa. Mi in mezzo a ste ose no ghe posso star.
Lazaro:
Voleu, che andémo a casa?
Zamaria:
Mo via, compare, mo via, siora comare, quietève per carità.
Marta:
La vaga là in tel posto de siora Domenica, che so mario no la stordirà.
Lazaro:
Sì ben, vegnì qua. Se conténtela? (a Domenica)
Domenica:
Per mi, che la se comoda pur. (s’alza)
Alba:
Mi son cussì; le me compatissa. Gh'ho una testa cussì debole, che la se me scalda per gnente. (parte dal suo posto)
Lazaro:
Poverazza la xè delicata. (a Polonia)
Marta:
Anca mi voggio star arente de mio mario.(va a sedere presso Bastian)
Bastian:
Per cossa sta novità? (a Marta)
Marta:
(Eh! tasé vu, che no savè gnente). (a Bastian, piano)
Domenica:
Perché no vala al so posto? (a Marta)
Marta:
Perché stago ben qua.
Domenica:
E mi, dove vorla, che vaga?
Marta:
No ghe xè una carega voda? (accenna dov’ella era prima, presso Anzoletto)
Domenica:
Vorlo vegnir qua elo, sior padre? (a Zamaria)
Madama:
Pardonnez-moi, mademoiselle, monsieur votre père, ne me faira pas cette incivilité. (a Domenica)
Domenica:
Me senterò mi donca. (siede)
Zamaria:
(Cossa òggio da far? Bisogna, che gh'abbia pazzenzia). (vedendo Domenica presso Anzoletto)
Anzoletto:
(Sia ringrazià el Cielo!) (a Domenica)
Domenica:
(Ghe son po arivada). (ad Anzoletto)
Anzoletto:
(No podeva più).
Marta:
Siora Domenica?
Domenica:
Siora.
Marta:
(Òggio fatto pulito?) (alzandosi davanti a Momolo)
Domenica:
(Pulitissimo). (alzandosi davanti a Momolo)
Momolo:
Vorle, che ghe diga, patrone? che sto vegnir davanti dei galantomeni in sta maniera no la sta ben, e no la par bon. Voggio ben esser tutto quel, che le vol; ma gnanca per el so zogattolo no le m'ha da tòr. (con faccia soda)
Marta:
Coss'è? Seu matto? (a Momolo)
Domenica:
Che grilo ve xè saltà? (a Momolo)
Zamaria:
Momolo. Cossa xè stà? Cossa v'àli fatto?
Momolo:
Caro sior Bastian, la me fazza la finezza de vegnir qua, perché ste signore le me tol un pochetto troppo per man. (s’alza)
Bastian:
Son qua, compare. No ve scaldè, perché qua no ghe vedo rason de scaldarse. (s’alza dal suo posto, e va nell’altro)
Marta:
No me par d'averve struppià. (a Momolo)
Momolo:
Le se ferma, che me xè passà. (sedendo presso Polonia, e ridendo)
Marta:
Spieghèmola mo. (a Momolo)
Momolo:
Adesso ghe la spiego in volgar. Tutti xè arente a la so colona, e anca mi me son rampegà. Cossa disèu, vita mia? Òggio fatto ben? (a Polonia)
Polonia:
Mo quando, quando fareu giudizio?
Momolo:
El mese de mai, quando vienlo?
Marta:
Andè là, che m'avevi fatto vegnir suso el mio caldo. Ma stimo, con che muso duro! (a Momolo)
Agustin:
(Nu almanco no se scambiemo). (a Elena)
Elenetta:
(Oh! nu stemo ben). (a Agostino)
Agustin:
(Oh! che magnada, che ho dà). (a Elena)
Elenetta:
(No xè miga gnancora fenio). (a Agostino)
Marta:
E cussì, gh'è altri prindesi?
Momolo:
Son qua mi. Al bon viazo de compare Anzoleto.(beve)
Marta:
Petèvelo el vostro prindese.
Momolo:
Per cossa me l'òi da petar?
Marta:
Co no va via anca siora Domenica, petèvelo.
Momolo:
Dème da bever. Al bon viazo de sior Anzoleto, e siora Domenica. (beve)
Marta:
Petèvelo. (a Momolo)
Momolo:
Anca questo m'ho da petar? (a Marta)
Marta:
Co sior Zamaria no dise de sì, petèvelo. (a Momolo)
Momolo:
Dème da bever. (forte ai servitori)
Bastian:
Compare, ve ne peterè de quei pochi.
Momolo:
Fermève, dème da bever.

                   Alla salute de sior Zamaria,
                   Che la so putta lasserà andar via. (beve)

Marta: Petèvelo. (a Momolo)
Momolo:
Dème da bever. (forte ai servitori)
Polonia:
Oe, seu matto? (gli leva il bicchiere)
Momolo:
La se fermi. (a Polonia)
Polonia:
No vòi, che bevè altro, ve digo.
Madama:
Alons, monsieur, alons, facciamo la partita in quattro. Monsieur Anjoletto, e mademoiselle Dominique. Monsieur Jamaria, et moi.
Marta:
Animo, da bravo, sior Zamaria.
Lazaro:
Sior compare? (a Zamaria)
Zamaria:
Cossa gh'è?
Lazaro:
Badème a mi. Un poco de muggier la xè una gran bela cossa.
Zamaria:
Disèu dasseno?
Momolo:
Fermève. Ascoltè un omo, che parla. Chi sóngio mi? Sior Momolo manganer. Un bon putto, un putto civil, che laora, che fa el so dover; ma che no gh'ha mai un ducato in scarsela. Per cossa no gh'òggio mai un ducato in scarsela? Perché no son maridà. No gh'ho regola, no gh'ho governo. Vago a tórzio co fa le barche rotte. Marìdete. Me mariderò. Quando? Quando? Co sta zoggia vorrà. (accennando Polonia)
Polonia:
Fè giudizio, e ve sposerò. (a Momolo)
Momolo:
Sposème, e farò giudizio. (a Polonia)
Polonia:
No me fido. (a Momolo)
Momolo:
Provè. (a Polonia)
Marta:
Orsù, sior Momolo, fenìla. Maridève, se volè: se no volè, lassé star; ma a nu ne preme, che se marida siora Domenica, e sior Anzoleto.
Zamaria:
Patrona, in sta cossa gh'ho da intrar anca mi?
Marta:
Sior sì; ma che dificoltà ghe xè?
Zamaria:
Ghe xè, che no gh'ho altri a sto mondo, che ela, e che no gh'ho cuor de lassarla andar.
Marta:
E per el ben, che ghe volè, voleu véderla desperada? Voleu, che la se ve inferma in t'un letto?(a Zamaria)
Zamaria:
In sto stato ti xè? (a Domenica, pateticamente)
Domenica:
Caro sior padre, mi so so cossa dir. Ghe confesso la verità; la mia passion xè granda; e no so cossa che sarà de mi.
Zamaria:
E ti gh'averà cuor de lassarme? In sta età, senza nissun dal cuor, te darà l'anemo de abandonarme?
Marta:
Per cossa non andeu con ela, sior Zamaria?
Bastian:
Perché no ve marideu?
Polonia:
Perché non andeu con madama?
Momolo:
Tolè esempio da un omo. Maridève, compare.
Marta:
E andè via co la vostra creatura.
Zamaria:
E i mii interessi? E i mii teleri? E la mia bottega?
Domenica:
Caro sior padre, co tornerà sior Anzoleto, torneremo anca nu.
Zamaria:
Ma intanto, averàvio da spiantar qua el mio negozio? Da perder el mio inviamento? Da abandonar i mii teleri?
Momolo:
Fermève, compare. Se avè bisogno de un agente, de un direttor, pontual, onorato; me conossè, savè chi son. Son qua mi.
Bastian:
E mi ve prometto, che per el mio negozio no lasserò che servirme dei vostri omeni, e dei vostri teleri; basta che s'impegna sior Anzoleto, anca che vu no ghe siè, de mandar i dessegni, che l'ha promesso.
Anzoletto:
Sior sì; quel che ho dito a sior Zamaria, lo ratifico a sior Lazaro, e a sior Agustin. Manderò i mii dessegni, e no ghe ne lasserò mai mancar.
Marta:
E cussì, cossa resòlvelo, sior Zamaria?
Zamaria:
No so gnente. No le xè cosse da resolver cussì in t'un fià.
Madama:
Ascoltate, monsieur Jamaria. Voi avete del bene, e qui non lo perderete. Io poi ho tanto in mio pouvoir, che potreste essere très-contento di passare avec moi vostra vita.
Zamaria:
Madama, fème una finezza, vegnì un pocheto de là con mi. (s’alza)
Madama:
Très-volontiers, monsieur. (s’alza)
Zamaria:
Domenica, vien de là anca ti.
Domenica:
Sior sì, sior pare, vegno anca mi. (Stè alliegro, Anzoleto, che spero ben). (s’alza)
Zamaria:
(Voggio véder prima in quanti piè de acqua, che son). Patroni, con so bona grazia. (parte)
Madama:
Messieurs, avec votre permission. (parte)
Domenica:
Prego el Cielo, che la vaga ben. (parte)


SCENA DODICESIMA

Tutti, fuorché i tre suddetti. Tutti s’alzano, vengono avanti. I servitori sparecchiano. AGOSTINO ed ELENA restano indietro.

Marta: Sior Anzoleto, me ne consolo.
Anzoletto:
Spèrela ben?
Marta:
Oh! mi sì; mi ve la dago per fatta.
Bastian:
El xè un omo cauto sior Zamaria. El vorrà segurarse del stato de madama.
Polonia:
Eh! madama gh'ha dei bezzi, gh'ha delle zoggie; la sta ben, ben; ma tre volte ben.
Momolo:
No àla avù tre marii? Un poco de pele de uno, un poco de pele de un altro, la s'averà fatto el borson.
Marta:
Ne scriveralo, sior Anzoleto?
Anzoletto:
No vorla? Scriverò ai mii cari amici; scriverò ai mii patroni; se saverà frequentemente de mi; e se saverà sempre la verità. Perché mi no gh'ho altro de bon a sto mondo, che la schiettezza de cuor, la verità in bocca, e la sincerità su la penna.(Agostino ed Elena parlano piano fra di loro, e partono)
Momolo:
Oe! i do zelosi se l'ha moccada.
Anzoletto:
Lassè, che i fazza. Bisogna soffrir tutti col so difetto. Specialmente co i xè de quei, che no dà molestia a nissun. Credème, compare, che 'l più bel studio xè quelo de conoscer i caratteri de le persone, e prevalerse del bon esempio, e correger se stessi, vedendo in altri quele cosse, che no par bon.
Marta:
Scrivène spesso, sior Anzoleto.
Anzoletto:
Scriverò; ma che i scriva anca lori.
Momolo:
Mi ve scriverò le novità.
Anzoletto:
Me farè un piaser grandissimo.
Momolo:
E se vien fora critiche, voleu che ve le manda?
Anzoletto:
Ve dirò; se le xè critiche, sior sì; se le xè satire, sior no. Ma al dì d'ancuo, par che sia dificile el criticar senza satirizar; onde no ve incomodè de mandarmele. No le me piase, né per mi, né per altri. Se vegnirà fora de le cosse contra de mi, pazzenzia: za el responder no serve a gnente; perché se gh'avè torto, fè pezo a parlar; e se gh'avè rason, o presto, o tardi, el mondo ve la farà
Cosmo:
Patroni, dise sior Zamaria, che i se contenta de andar tutti de là.
Marta:
Dove?
Cosmo:
In portego, che xè parechià per balar.
Marta:
Andémo, sior Anzoleto; bon augurio, andémo.(prende Anzoletto per mano)
Anzoletto:
E pur ancora me trema el cuor.
Marta:
Mario, vegnì anca va, andémo. (prende anch’ella Bastian per mano)
Bastian:
Mia muggier almanco xè de bon cuor.(parte con Marta e Anzoletto)
Momolo:
Comàndela, che la serva?
Polonia:
Magari, che sior Zamaria ve lassasse vu diretor del so negozio de testor.
Momolo:
Ve par, che saria capace de portarme ben?
Polonia:
Sè un poco matturlo; ma gh'avè de l'abilità, e sè un zovene pontual.
Momolo:
Oh! sia benedeto, chi me vol ben. (a Polonia)
Polonia:
Animo, animo, andémo.(lo prende per un braccio)
Momolo:
Con so portazion. (a Lazaro e Alba, e parte)
Lazaro:
Via, muggier, andémo. Andémose a devertir.
Alba:
Mi anderave in letto più volentiera.
Lazaro:
Voleu, che andémo a casa?
Alba:
Cossa voleu? Che i se n'abbia per mal?
Lazaro:
Voleu andarve a buttar sul letto un tantin?
Alba:
Andémo de là, che voggio balar. (s’alza, e parte)
Lazaro:
(Brava! Mo che cara cossa, che xè sta mia muggier!) (parte)


SCENA TREDICESIMA

Sala illuminata per il ballo. — DOMENICA, ZAMARIA, MADAMA, AGUSTIN, ELENA, con altre persone, tutte a sedere. Poi MARTA, ANZOLETTO e BASTIAN, poi POLONIA e MOMOLO, poi ALBA, poi LAZARO

Marta: Semo qua, sior Zamaria.
Zamaria:
(s’alza dal suo posto, e corre incontro a Anzoletto)Vegnì qua, sior Anzoleto, vegnì qua, fio mio. Ho risolto, ho stabilio: ve darò mia fia, vegnirò con vu. Sieu benedetto; sè mio zenero, sè mio fio.
Marta:
Evviva, evviva siora Domenica, me ne consolo.
Domenica:
Grazie, grazie.(alzandosi)
Anzoletto:
Caro sior Zamaria, no gh'ho termini che basta per ringraziarlo; l'allegrezza me impedisce el parlar.
Bastian:
Me consolo co sior Anzoleto, e co siora Domenica.
Momolo:
Compare Anzoleto, anca mi co tanto de cuor.
Polonia:
Anca mi, con tutti, dasseno.
Lazaro:
Bravi, bravi; anca mi gh'ho consolazion. Muggier, vegnì qua anca va, sentì.(ad Alba)
Alba:
Eh! ho sentio; me ne consolo.(colla solita flemma)
Lazaro:
Poverazza! la xè debole; no la pol star in piè. (a tutti)
Elenetta:
Sior santolo, siora Domenica, me ne consolo.
Agustin:
(prende Elena per mano, e la conduce a sedere dov’erano prima)
Zamaria:
Scampè, vedè, che no i ve la sorba. (a Agostino) Sior Momolo, vegnì qua.
Momolo:
Comandè, paron.
Zamaria:
Za che v'avè esebìo de favorirme; fazzo conto de lassarve a vu el manizo dei mii interessi.
Momolo:
E mi pontualmente ve servirò.
Zamaria:
Ve darò un tanto a l'anno, e un terzo dei utili, acciò che v'interessè con amor.
Momolo:
Tutto quello, che comandè.
Zamaria:
Ma fè da omo.
Momolo:
Se ho da far da omo, bisogna, che me marida.
Zamaria:
Maridève.
Momolo:
Me mariderò, se sta cara zoggia me vol. (a Polonia)
Polonia:
Sior sì: adesso, co sto poco de fondamento, ve sposerò!
Marta:
Oh! via, le candele se brusa. Prencipiemo a balar.
Zamaria:
Siora sì, subito; ma avanti de prencipiar: putti, destrighève, dève la man. (a Anzoletto e Domenica)
Anzoletto:
Son qua, con tutta la consolazion.
Domenica:
Son fora de mi da la contentezza.
Anzoletto:
Mario, e muggier. (si danno la mano)
Bastian:
Sior Anzoleto, novamente me ne consolo. Andè a bon viazo, e no ve desmenteghè de nu.
Anzoletto:
Cossa dìsela mai, caro sior Bastian? Mi scordarme de sto paese? De la mia adoratissima patria? Dei mii patroni? Dei mii cari amici? No xè questa la prima volta, che vago; e sempre, dove son stà, ha portà el nome de Venezia scolpìo nel cuor; m'ho recordà delle grazie, dei benefizi, che ho recevesto; ho sempre desiderà de tornar; co son tornà, me xè stà sempre de consolazion. Ogni confronto, che ho avù occasion de far, m'ha sempre fatto comparir più belo, più magnifico, più respetabile el mio paese; ogni volta, che son tornà, ho scoverto de le belezze maggior; e cussì sarà anca sta volta, se 'l Cielo me concederà de tornar. Confesso, e zuro su l'onor mio, che parto col cuor strazzà; che nissun allettamento, che nissuna fortuna, se ghe n'avesse, compenserà el despiaser de star lontan da chi me vol ben. Conservème el vostro amor, cari amici, el Cielo ve benedissa, e ve lo diga de cuor.
Marta:
Via, no parlemo altro. No disè altro, che debotto me fè contaminar. Sior Zamaria, prencipiemo a balar.
Zamaria:
Un momento de tempo. La lassa, che destriga un'altra picola facendetta, e po son con ela. Madama. (chiamandola)
Madama:
Que voulez-vous, monsieur? (s’alza)
Zamaria:
Favorì de vegnir qua.
Madama:
Me voici à vos ordres.(s’accosta)
Zamaria:
Mia fia xè maridada.
Madama:
Madame, monsieur.(a Domenica e Anzoletto) Je vous fais mon compliment.
Zamaria:
Se volè, se podemo sposar anca nu.
Madama:
Quel bonheur! quel plaisir! que je suis heureuse, mon cher ami!
Zamaria:
Voleu, o no voleu, in bon italian?
Madama:
Voici la main, mon petit coeur. (gli dà la mano)
Zamaria:
Mario, e muggier.
Madama:
Ah mon mignon! (a Zamaria)
Momolo:
Fermève. Con un ambo se vadagna poco. Siora Polonia, ghe vol el terno.
Polonia:
Ho capio. Me voressi sposar co sto sugo?
Momolo:
Sti altri con che sugo s'àli sposà?
Zamaria:
Via, siora Polonia, fè anca vu quel, che avemo fatto nu.
Polonia:
Me conséggielo, che la fazza?
Zamaria:
Sì, ve conseggio, e me sarà de consolazion.
Polonia:
Co l'è cussì, son qua co volè. (a Momolo)
Momolo:
Mia muggier.
Polonia:
Mio mario.
Marta:
Bravi.
Lazaro:
Pulito.
Anzoletto:
Me ne consolo.
Momolo:
Fermève. Che ho prencipià a far giudizio.(serio)
Zamaria:
Oh! adesso andémo a balar.
Domenica:
Andémo, che anca mi balerò de cuor. Mi circa l'andar via no serve, che diga gnente: ha dito tanto che basta sior Anzoleto. Digo ben, che anca mi son piena de obligazion con chi m'ha fatto del ben, e che se degna de volerme ben. Andémo, fenimo de gòder una de ste ultime sere de carneval. Signori con tanta bontà n'avè favorio; vualtri, che sè avezzi a gòder de le belissime sere de carneval, ve parla muffa la nostra? Compatìla, ve supplico, compatìla almanco in grazia del vostro povero dessegnador.

linecol.gif (2432 byte)


Biblioteca

Progetto Goldoni

indice

Fausernet

© 1999 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 1999