Carlo Goldoni

Una delle ultime sere di carnovale

ATTO SECONDO

linecol.gif (2432 byte)

SCENA PRIMA

ZAMARIA e ANZOLETTO

Zamaria: Vegnì qua mo, sior Anzoleto.
Anzoletto:
Son qua a servirla, sior Zamaria.
Zamaria:
Com'èla, compare? Xè vero quel, che i dise? Xèla la verità, che andè via?
Anzoletto:
Sior sì, xè verissimo. Son chiamà in Moscovia.
Zamaria:
Seu mo veramente chiamà, o seu vu che ha brogià per andar?
Anzoletto:
V'assicuro, da omo d'onor, che mi a sta cossa no ghe pensava; ve posso mostrar le lettere. Le ha viste i mii patroni, i mii amici; e i fatti mii li sa tutto el mondo. E po, caro sior Zamaria, me crederessi cussì minchion, che, stando ben dove son, dove no me manca da laorar, volesse lassar el certo per l'incerto, e rischiar de precipitarme? Considerè un'altra cossa. I me paga i viazi. Co se cerca, co se prega, co se fa brogio, ve par a vu, che se possa sperar i viazi d'andar, e tornar?
Zamaria:
Fè conto de tornar donca.
Anzoletto:
Se el Cielo me lassa in vita, lo spero, lo desidero, e lo farò.
Zamaria:
No so cossa dir; andè che 'l Cielo ve benediga. Me despiase, che fin che stè via, no gh'averemo dei vostri dessegni.
Anzoletto:
E per questo? Manca in sto paese dei ottimi dessegnadori? Venezia no xè scarsa de bei talenti. In tutte le arte, in tutte le scienze la xè stada sempre felice; e adesso più che mai in ste lagune fiorisse i bei spiriti, e 'l bon gusto, e le novità. Per mi ho fatto troppo. Son stà più sofferto de quel, che merito.
Zamaria:
Mi no so gnente. Savè, che nualtri testori no semo boni da altro, che da eseguir; e no tocca a nu a giudicar. Ma gièrimo usai con vu. I mii teleri principalmente i giera provisti da vu, e la nostra roba incontrava, e i nostri aventori giera contenti.
Anzoletto:
Caro sior Zamaria, vu parlè con tropa bontà. De cento, e più dessegni, che ho fatto, qualchedun ghe n'è andà mal, e qualche volta avè butà la seda, l'oro, e l'arzento per causa mia.
Zamaria:
Mi no digo cussì. So, che i mii drapi laorai sui vostri dessegni, se no i ho smaltii a Venezia, i ho smaltii in terraferma; e se in qualcun ho descapità, m'ho reffatto sora la brocca con quelli, che xè andai ben.
Anzoletto:
Sièu benedeto! Vu sè un omo onesto. Vu sè un omo da ben. Ma ghe xè dei altri testori, che no parla cussì.
Zamaria:
Vegnì qua, sentì. No poderessi, fin che stè via, mandarme dei dessegni da dove che sè?
Anzoletto:
Perché no? Se ve compiasessi de comandarme, e se ve fidessi de mi, ve servirave con tutto el cuor.
Zamaria:
Sior sì; mandèghene, e non ve dubitè.
Anzoletto:
Ghe ne manderò.
Zamaria:
V'impegneu?
Anzoletto:
M'impegno.
Zamaria:
Me prometteu?
Anzoletto:
Ve prometto.
Zamaria:
Vardè ben, che su la vostra parola torò l'impegno coi mii aventori.
Anzoletto:
Gh'ho tanto respetto, e tante obligazion coi aventori de sta bottega, che sarave un ingrato, se trascurasse de corisponder a le finezze, che i m'ha praticà. Se vu disè dasseno; se volè, se ve preme, anca mi v'assicuro, no mancherò.
Zamaria:
Bravo, son contento; me fido de vu. No parlemo altro. Devertìmose, godémose in bona pase. Oe, zente, dove seu? Animo, vegnì de qua.


SCENA SECONDA

Tutti

Momolo: Son qua, paron, comandè.
Zamaria:
E vu prima de tutti.
Momolo:
Son qua mi; capo de ballo mi.
Zamaria:
Adesso no se bala. Se balerà dopo cena. Che ora xè?
Momolo:
No so; ho lassà el reloggio dal reloggier.
Marta:
Xè tre ore, sior Zamaria.
Marta:
Tre, e do cinque. A cinqu'ore anderemo a cena. Via intanto, che i fazza qualcossa, che i se deverta. Presto, carte, luse, taolini.
Domenica:
(Gh'ho altra voggia mi, che zogar).
Zamaria:
Zoghemo a un zogo, che zoga tutti.
Alba:
Per mi, che i me lassa fora.
Zamaria:
Siora no; l'ha da zogar anca ela. (ad Alba)
Alba:
Mi no so zogar.
Lazaro:
Eh! sì, cara fia, che savè zogar. (ad Alba)
Alba:
No so, me stuffo, vago via co la testa; fazzo dei spropositi, e i cria, e mi co i cria, butto le carte in tola.
Marta:
Oh! via, a cossa se zoga? (a Domenica)
Domenica:
A quel, che i comanda lori. Mi za no zogo.
Marta:
Gnanca ela no zoga? Oh! bella. Donca lassemo star de zogar. (Ho capio; el reobarbaro gh'ha fatto mal).
Zamaria:
Oe, Domenica, xèstu matta? Coss'è ste scene?
Domenica:
Via, via; per no desgustar la compagnia, zogherò anca mi.
Marta:
A cossa podémio zogar?
Momolo:
La se ferma. Mi gh'ho in scarsela la facoltà de cinquanta soldi; se le vol, che li taggia, le servo.
Zamaria:
No, compare, in casa mia no se zoga a la basseta.
Bastian:
Zoghemo al mecante in fiera.
Marta:
Sior no, sior no. Mi me piase zogar co le carte in man.
Zamaria:
Dixè vu, compare Lazaro. Trovè un zogo, che piasa anca a vostra muggier.
Alba:
Mo se mi no zogo.
Zamaria:
Mo se mi vòi, che la zoga.
Lazaro:
Zoghemo a barba Valerio.
Polonia:
Oh! che zogo sempio che 'l trova fora. Più tosto po a la tondina.
Marta:
Ih! un zogo, che no fenisse mai. Vorli, che diga mi?
Zamaria:
Sì, la diga ela.
Marta:
Zoghemo a la meneghela.
Zamaria:
Sì, per diana. A la meneghela.
Marta:
In quanti sémio? Chi zoga?
Momolo:
Mi, per no me perder.
Alba:
Mi no seguro.
Zamaria:
Giusto mo vu, comare, avè da zogar per la prima. Zogherè con mi.
Alba:
Mo se mi no so.
Marta:
E elo, sior Zamaria, ghe ne sàlo?
Zamaria:
Mi sarà vint'ani che no ho zogà.
Marta:
Bisogna compagnar un che sa, e un che no sa. Via, la fazza ela, siora Domenica; la unissa ela i zogadori; da brava.
Domenica:
Mi no so, no gh'ho pratica; la fazza ela.
Marta:
Vorla, che fazza mi?
Domenica:
Sì, la me fa finezza.
Marta:
Sior'Alba...
Alba:
La me metta con uno, che ghe ne sappia, perché, prima mi no ghe ne so, e po me diol la testa, che la me va in pezzi.
Marta:
La zogherà con mio mario, che 'l xè bravo.
Bastian:
(Cospetto! M'àla fatto un bel regalo mia muggier!)
Marta:
Sior Momolo zogherà co siora Eleneta.
Elenetta:
Siora?
Marta:
La zogherà co sior Momolo.
Elenetta:
Mi no, la veda.
Momolo:
La me refuda
Marta:
Via, via, ho inteso. La zogherà co so mario.
Momolo:
La se ferma. Son qua; chi me vol? Son reffudà. I bocconi reffudai xè meggio dei altri.
Marta:
Vu zogherè con siora Polonia.
Polonia:
No lo voggio.
Momolo:
Chi no me vol, no me merita.
Polonia:
Varè, che fusto!
Marta:
Via, via, destrighémose, che vien tardi. L'è dita. Siora Polonia, e sior Momolo. Mi zogherò co sior Lazaro, e siora Domenica co sior Anzoleto.
Anzoletto:
(Sì ben; sto incontro lo desiderava). (si accosta)
Domenica:
No, cara siora Marta, mi la me lassa fora.
Zamaria:
Coss'è? Farastu anca ti de le putelae?
Domenica:
Mi ho da tender de là.
Zamaria:
Ghe tenderò mi.
Marta:
Aponto. Nol gh'ha compagno, sior Zamaria?
Zamaria:
Mi no m'importa; che i zoghi loro. Za mi no so, e po anca ghe vedo poco. Animo, la taolada xè fatta. Putti, portè de qua quela tola longa, e delle carieghe. Portè un mazzo de carte, e un piatelo.(i giovani portano tutto) Gh'àli soldoni? Gh'àli bisogno de soldoni?
Agustin:
(Sior santolo, caro elo, el me impresta un da vinti).
Zamaria:
(Coss'è, fiozzo? No gh'avè bezzi?)
Agustin:
(Sior no; mia muggier no voi, che porta bezzi in scarsella).
Zamaria:
Oe, fiozza. (ad Elena)
Elenetta:
Sior. (a Zamaria)
Zamaria:
(Che diavolo de vergogna! Gnanca vinti soldi in scarsella no volè, che gh'abbia vostro mario?) (ad Elena)
Elenetta:
(Eh! caro sior; coi omeni gh'ha dei bezzi in scarsela, no se sa, che occasion, che ghe possa vegnir). (a Zamaria)
Zamaria:
(Da una banda no la gh'ha gnanca torto. Digo ben, che xè assae, che Agustin ghe staga). (Tolè, fiozzo, queste xè tre lire).
Agustin:
(Cossa vorlo, che fazza de tanti bezzi?)
Zamaria:
(Podè perder anca de più).
Agustin:
(Oh! mi no perdo più de un da vinti).
Marta:
Animo, patroni. Tutti ai so posti.
(Si dispongono tutti a sedere. Domenica in principio della tavola; poi Anzoletto, poi Marta, poi Lazaro, poi Alba, poi Bastian, poi Elena, poi Agostino, poi Polonia, poi Momolo)
Anzoletto:
(Gh'ho ben piacer de aver l'onor de zogar con ela. La fortuna m'ha volesto beneficar). (a Domenica)
Domenica:
(Eh! via, caro sior, ch'el vaga a burlar in qualche altro logo). (ad Anzoletto)
Anzoletto:
(La me permetta, che me possa giustificar).
Domenica:
(Zitto, zitto; za che mio padre no ha savesto gnente fin adesso, no voggio, che 'l se n'incorza, e che 'l m'abbia da criar senza sugo).(siedono ai loro posti)
Marta:
Mettemo suso do soldi per omo. Semo in diese; do fia diese vinti. La prima carta tira sette. La segonda sie, perché se lassa el soldo dell'invido; e in ultima resta sette. (tutti pongono il loro soldo nel tondino)
Anzoletto:
(Ghe vòi più ben de quelo, che la se imagina).(a Domenica)
Domenica:
(Eh! caro sior, s'el me volesse ben, no l'anderave in Moscovia).(ad Anzoletto)
Anzoletto:
(Ma la prego de considerar...)
Domenica:
(Zitto, zitto, ch'el tasa).
Polonia:
La diga, siora Domenica. M'imagino, che faremo l'invido ligà.
Domenica:
Per mi, quel, che la comanda.
Polonia:
Che no se passa un traero.
Marta:
Oh! per un traero no se pol far cazzade! Cossa dìsela ela?
Alba:
Che i fazza pur quel, che i vol. (a Marta) Me casca i occhi da sonno.(a Bastian)
Bastian:
(Stago fresco! M'ha toccà una bona compagna).
Marta:
(dando le carte per veder a chi tocca) Mi diria, che se podesse invidar almanco do traeri.
Agustin:
Mi no voggio che se invida più de do soldi.
Marta:
Tanto fa, che lassemo star.
Zamaria:
Via, fiozzo, no siè cussì spilorza. Co se ghe xè, se ghe sta.
Elenetta:
Ben; co avemo perso un da vinti, no zoghemo altro.
Zamaria:
Gh'aveu paura? Zoghè per mi.
Elenetta:
Eh! sior no; zogheremo per nu.
Marta:
Oh! tocca a far le carte a siora Polonia. (passano il mazzo a Polonia)
Zamaria:
(va girando dietro le sedie, e guarda coll'occhialetto)
Momolo:
Vorla, che le fazza mi per ela? (a Polonia)
Polonia:
Eh! sior no, le so far anca mi. (a Momolo) Se fa lissìa? (mescolando le carte)
Marta:
Siora sì. No vorla?
Zamaria:
Via, da bravi, e fè de le bele cazzade.
Bastian:
Sior'Alba gh'ha sonno. La me darà licenza, che parla qualche volta con ela.(a Elena)
Elenetta:
(Eh! sior no; che 'l tenda a la so compagna). (a Bastian)
Bastian:
(Mo via, no la sia cussì cattiva). (a Elena)
Agustin:
(Cossa te dìselo?) (a Elena)
Elenetta:
(Se ti savessi! el me fa una rabia!...) (a Agostino)
Agustin:
(Vien qua da mi, che mi vegnirò là). (Agostino ed Elena si mutano di posto)
Bastian:
(Mo che razza de zente).
Zamaria:
Coss'è? Coss'è ste muanze? (ad Agostino e ad Elena)
Agustin:
Oh! védelo? Mi bisogna, che regola el zogo; de là no podeva, e qua son a bona man.
Marta:
(Mo che scempiezzi!)
Zamaria:
Putto, fè a modo mio. Stè a casa, no andè in nissun logo, perché al tempo d'ancuo, i ve tacherà i moccoli drio. (ad Agostino, e parte)


SCENA TERZA

Tutti, fuori di ZAMARIA

Polonia: Alzè.
Momolo:
Se almanco alzasse la meneghela. (alzando)Dèmele bone, che son bon anca mi. (a Polonia)
Polonia:
(Sì, sì, sior baron). (dando fuori le carte, che si fanno passare di mano in mano)
Momolo:
(Mo via, che sè la mia cara colona). (a Polonia)
Polonia:
(No ve credo una maledetta). (a Momolo)
Momolo:
(Mettème a la prova, e vederè, se digo la verità). (a Polonia)
Polonia:
(Ben, ben. Vederemo). (a Momolo, facendo lissìa)
Elenetta:
Mo che carte, che la n'ha dà; se pol far pezo?
Domenica:
(Mi no gh'ho gnente; tanto fa, che le butta a monte).(ad Anzoletto)
Anzoletto:
(No, no; la tegna le carte in man. Vardando le carte, se pol dir qualche paroleta).(a Domenica)
Domenica:
(Cossa serve parlar? Le xè parole buttade via). (ad Anzoletto)
Anzoletto:
(Me preme de dirghe le mie rason). (a Domenica)
Elenetta:
El re de bastoni. (giuocando) Buttè zo quela. (ad Agostino)
Agustin:
Sior no; questa.
Elenetta:
E mi voggio questa. (leva una carte delle tre di Agostino e la butta in tavola)
Bastian:
(dà giù la sua carta) Via, la responda. (ad Alba)
Alba:
Cossa òggio da responder?
Bastian:
No la vede? Bastoni.
Alba:
Quala òggio da dar?
Bastian:
Mo via. L'asso. (le fa dar giù l'asso di bastoni)
Elenetta:
Sia malignazo! Subito l'asso. (tutti gettano la loro carta in tavola)
Marta:
(Che 'l tegna su le so carte. Vorlo, che i ghe veda la meneghela?) (a Lazaro, piano)
Lazaro:
(Eh no gh'è pericolo, che nissun me la veda). (piano a Maria)
Bastian:
Via, la zoga.
Alba:
Cossa òi da zogar? (ad Alba)
Bastian:
Quel fante.
Alba:
Qual fante?
Bastian:
Mo quelo, quelo. No la ghe vede? (con impazienza)
Alba:
Mi deboto buto le carte in tola.
Bastian:
Mo no la vaga in colera. El fante de danari. (giuocando la carta di sior'Alba)
Lazaro:
Ve sentìu gnente? (ad Alba, giuocando, e si lascia veder le carte)
Alba:
Gnente. (a Lazaro) (Oe, mio mario gh'ha la meneghela). (piano a Bastian, ridendo)
Marta:
Vorlo tegnir su le so carte? (a Lazaro)
Polonia:
Coss'è, patroni, gh'àli la meneghela? (a Marta e a Lazaro)
Marta:
Eh! gh'avemo dei totani.(rispondendo per sé e per Lazaro)
Anzoletto:
Danari no ghe n'avemo.(rispondendo)
Domenica:
(Sti maledetti danari xè queli, che lo fa andar via). (ad Anzoletto, rispondendo colla carta)
Anzoletto:
(No solamente i danari, ma anca un pocheto de onor). (a Domenica)
Momolo:
El cavalo, saràvelo bon? (giuocando)
Elenetta:
Sior no; gh'avemo el re. (giuocando)
Bastian:
E mi l'asso.
Elenetta:
Sì! i gh'ha tutti i assi del mondo.
Bastian:
Tiremo tredese soldi; e quel soldo chi vol véder la mia carta. (tira i soldi dal piatto)
Marta:
Nualtri un soldeto per omo. (mettono due soldi in piatto)
Anzoletto:
Nu no volemo gnente.
Momolo:
Un soldeto mi.
Polonia:
Eh! no, caro vu, che i gh'ha la meneghela.(a Momolo)
Momolo:
Vedémola.
Polonia:
Mi no voggio.
Momolo:
Co no volè, sè parona. Co una donna dise no voggio, me rendo subito.
Marta:
Gh'è altri, che voggia gnente?
Agustin:
Mi un soldo.
Elenetta:
Sior no.
Agustin:
Un soldo!
Elenetta:
Sparagnémolo.
Marta:
E lori, vorli gnente? (a Bastian e ad Alba)
Bastian:
Gnente a sto mondo.
Marta:
Vostro danno. Vedeu? V'avè fatto cognosser che la gh'avè. (a Lazaro, tirando il piatto)
Lazaro:
Mi? Come? (tutti mettono di nuovo i loro due soldi nel tondo, fuori di Domenica e Anzoletto, perché parlano e non badano)
Marta:
Eh! sì, sì, careto; no stè ben a rente vostra muggier.
Alba:
Poverazzo! el xè de bon cuor mio mario.(ridendo)
Marta:
Tocca a far le carte a sior'Elenetta. (dà le carte ad Elena) Via, chi manca a metter su?
Anzoletto:
Mancheremo nualtri. (prende i quattro soldi)
Marta:
(Mo i compatisso, poverazzi!)
Anzoletto:
(Se la savesse, quanto che me despiase).(a Domenica)
Domenica:
(De cossa?)
Anzoletto:
(De doverla lassar). (mettendo i soldi nel piatto)
Domenica:
(Busiaro!) (ad Anzoletto)
Elenetta:
Che la leva. (a Polonia, dandole le carte perché alzi)
Marta:
(Siora Domenica, come vàla?) (a Domenica)
Domenica:
(Qua no se sente altro, che de le busie). (a Marta)
Marta:
(Se sè un putto civil, tratè almanco con sincerità). (ad Anzoletto)
Anzoletto:
(Per farghe véder, che no son busiaro, ghe farà una proposizion). (a Domenica, che senta anche Marta)
Domenica:
(Che xè?)
Anzoletto:
(Vorla vegnir in Moscovia con mi?) (come sopra)
Marta:
(Sì ben, che l'accetta. Nol dise mal). (a Domenica)
Domenica:
(Come?) (ad Anzoletto)
Anzoletto:
(Col consenso de so sior padre). (come sopra)
Marta:
(Se gh'intende). (a Domenica)
Domenica:
(Sposai?) (ad Anzoletto)
Anzoletto:
(No vorla?) (come sopra)
Marta:
(Bravo, bravo dasseno). (ad Anzoletto, rimettendosi al giuoco)
Agustin:
Spade, che la vegna. (giuocando)
Domenica:
Spade? Chi zoga spade? (con allegria)
Agustin:
Mi; el cinque de spade.
Domenica:
E mi el cavalo. (allegra butta giù la carta)
Marta:
L'aspetta, che no tocca a ela. (a Domenica) (Adesso la se confonde per l'allegrezza). Via a lori. (a Bastian e ad Alba)
Bastian:
El re. (dando giù la carta) A ela, la responda. (ad Alba)
Alba:
Son stuffa. (rispondendo con disprezzo)
Bastian:
(Anca mi).
Marta:
Mi ghe metto l'asso; ma ghe scometto, che vien fora la meneghella. (dà giù la carta)
Domenica:
Via, che 'l responda. (ad Anzoletto)
Anzoletto:
(Me preme, che la me responda ela). (a Domenica, giuocando)
Domenica:
(Ghe responderò). (ad Anzoletto)
Elenetta:
Presto, che i se destriga. (a Momolo e Polonia)
Polonia:
Cossa serve? (risponde)
Momolo:
Vienla? (ad Elena, rispondendo)
Elenetta:
Vèla qua. (dà giù la meneghella con allegrezza)
Momolo:
Cara culìa!
Agustin:
Che i la paga. (con allegria)
Marta:
Xèla sforzada?
Elenetta:
Siora sì. (raccoglie i soldi) Tirè sette soldi. (ad Agostino che li tira dal piatto) Coppe, el sette. (giuoca)
Agustin:
El re. (giuoca)
Bastian:
No tiremo mai. (giuoca)
Alba:
Me vien l'accidia. (giuoca, e si tocca la testa)
Marta:
No ghe n'ho coppe. (giuoca) Via el traga zo quel baston. (a Lazaro)
Domenica:
(Se mio padre volesse...) (ad Anzoletto)
Anzoletto:
(Se podemo provar). (a Domenica)
Marta:
Via, che i responda. (a Domenica e ad Anzoletto)
Domenica:
Cossa zógheli?
Marta:
Coppe.
Domenica:
Cossa gh'è de coppe?
Elenetta:
El re. No la vede?
Domenica:
Ghe n'avémio nu coppe? Ah! sì, l'asso. (giuoca, e poi parla piano ad Anzoletto)
Elenetta:
Malignazzo! e tanto la sta?
Marta:
(Mi la compatisso).
Momolo:
Bon pro ve fazza, compare Anzoleto. (forte ad Anzoletto)
Anzoletto:
De cossa?
Momolo:
Eh! gnente; de quel asso de coppe, che avè zogà.
Domenica:
Xela nostra?
Polonia:
No vorla? El xè l'asso, e xè zoso la meneghela.
Domenica:
La meneghela xè zo? Aspettè. Tutti quei bezzi chi vol véder la mia carta.
Polonia:
Ih! ih! (meravigliandosi)
Elenetta:
Sior no, sior no.
Domenica:
Ben. Chi no vol, vaga via.
Polonia:
A monte, a monte. (a Momolo)
Momolo:
Mi mo la vederia volentiera.
Polonia:
E mi no.
Momolo:
Ghe scometto, che la xè una bulada in credenza.
Polonia:
Voleu véderla? Soddisfève.
Momolo:
Cossa dìsela ela colla so prudenza? (ad Elenetta)
Elenetta:
Mi? che 'l fazza el so zogo. (a Momolo, ruvidamente)
Momolo:
Mo via, no la me tratta mal, che son una persona civil.
Agustin:
La fenìmio, sior Momolo?
Momolo:
Fermève. Quanto àli dito su la so carta?
Domenica:
Sette soldi, seu sordo?
Momolo:
Mora l'avarizia, e crepa la gnagnera: sette soldi. (mette i soldi in piatto)
Domenica:
Che xè altri?
Agustin:
Ghe semo nu.
Marta:
E nu gnente. (getta via le carte)
Elenetta:
Oh! figurève, se vòi buttar via sette soldi. Dè qua, dè qua.(prende le carte di Agostino e le butta a monte)
Agustin:
Mo via, siora, seu patrona vu? (a Elena)
Elenetta:
Mi la voggio cussì. (ad Agostino)
Agustin:
Debotto, debotto...
Elenetta:
Coss'è sto debotto?
Agustin:
Insolente.
Elenetta:
Musso.
Momolo:
Le se ferma.
Marta:
Mo no fali stomego? (a Lazaro, parlando di Agostino e di Elena)
Domenica:
Via, ghe xè altri?
Bastian:
Vorla, che i mettemo? (ad Alba)
Alba:
Cossa?
Bastian:
Sti sette soldi?
Alba:
Per mi, che 'l ghe ne metta anca trenta, cossa m'importa?
Bastian:
Mo la zoga molto de gusto! Ecco qua sette soldi. (li mette)
Domenica:
Questo xè el fante de danari. (scopre la carta)
Agustin:
Vedeu, siora? (ad Elena)
Elenetta:
E cussì?
Agustin:
Col re la m'ha fatto andar via.
Elenetta:
Chi se podeva imaginar, che co una strazza de carta la andasse a invidar sette soldi? Se vede, che la gh'ha dei bezzi da buttar via.
Domenica:
Cara siora, se zoga; se fa per tegnir el zogo in viva. No gh'avemo bezzi da buttar via; ma no semo gnanca spilorzi.
Momolo:
La se ferma. Su quel fante altri diese soldetti
Bastian:
Vorla, che ghe tegnimo? (ad Alba)
Alba:
A mi el me domanda? Co sto sussuro me va atorno la testa che no ghe vedo.
Bastian:
Son qua mi con diese soldetti.
Momolo:
Cossa dìsela ela? (a Domenica)
Domenica:
Per mi, no vòi altro.
Momolo:
Questo qua xè el lustrissimo sior cavalo.
Bastian:
Altri diese soldetti su quel lustrissimo sior cavalo. (li mette in piatto)
Momolo:
El re xè a monte; la meneghela xè zoso; no gh'è altro, che l'asso. O l'asso, o una cazzada. A Momolo manganer cazzae no se ghe ne fa. Son qua, diese soldi, compare Bastian.
Bastian:
Aspettè; avanti che i mettè suso, voleu, che spartimo?
Momolo:
No, compare, o tutti vostri, o tutti mii. (li mette)
Bastian:
Co l'è cussì, tirèveli.
Momolo:
Grazie. (vuol tirare il piatto)
Bastian:
Fermève. Questo xè l'asso, compare.
Momolo:
Tegnìme la testa, tegnìme la testa.
Elenetta:
Védistu? (ad Agostino)
Agustin:
Ti gh'ha rason. (ad Elena)
Bastian:
Tiremo sto piatelo. (tira il piatto)
Alba:
Xèli tutti nostri?
Bastian:
Tutti nostri.
Alba:
Tutti nostri?
Bastian:
Tutti nostri.
Alba:
Oh! bravo sior Bastian, bravo sior Bastian, bravo sior Bastian. (ridendo)
Marta:
Vedeu? Questo xè un bel incontro. Nu de ste fortune no ghe n'avemo. (a Lazaro)
Lazaro:
Gh'ho gusto, che mia muggier se diverta. Àla sentio, come che l'ha ridesto?
Marta:
Vardè, vedè! Fè sbarar i mascoli per sta bela cossa. Oh! via, che i metta suso, patroni. Tocca a far le carte a sior Agustin. (Agostino mescola le carte, e tutti mettono)
Domenica:
(Caro sior Anzoleto, saria troppo felice, se succedesse sta cossa!)
Anzoletto:
(Se sior Zamaria se contenta, mi la gh'ho per fatibile).
Domenica:
Mettemo suso.
Anzoletto:
Son qua mi. (Se la vol, mi ghe parlerò). (a Domenica)
Domenica:
(Magari!)
Agustin:
Alza, via, da brava, alza la meneghela. (ad Elena)
Elenetta:
Vèla qua, vèla qua. (alza la meneghella)
Agustin:
El piato, el piato. (tira il piatto, e passa le carte a Bastian)
Momolo:
Brava, me consolo con ela. (ad Elena)
Polonia:
(Ghe scometto, che so mario ha fatto qualche fufigna per far alzar la meneghela). (a Momolo)
Momolo:
(Sì, ho visto tutto; la meneghela giera fora del mazzo). (a Polonia)
Marta:
Animo, patroni. Bisogna tornar a metter suso.
Anzoletto:
(Subito, che s'ha fenio de zogar, mi ghe parlo).
Domenica:
(Se savesse, come far a fenir). (mettono i denari nel tondo)
Bastian:
Via, da bravo, alzèla anca vu. (ad Agostino, dandogli da alzare)
Agustin:
Eh! sior no. (Basta una volta). (alza)
Bastian:
(dà fuori le carte)


SCENA QUARTA

ZAMARIA e detti

Zamaria: Come vàla? (a Domenica)
Domenica:
Eh! la va ben.(con allegria)
Zamaria:
Vadagneu? (a Domenica)
Domenica:
Ho speranza de vadagnar. (guardando Anzoletto)
Anzoletto:
Cussì spero anca mi. (guardando Domenica)
Zamaria:
E qua, come vàla? (a Lazaro e Marta)
Lazaro:
Ben, sior compare.
Marta:
Ben disè? Se perdemo.
Lazaro:
Oe, mia muggier xè de bona voggia.(a Zamaria)
Zamaria:
Sì? Me consolo. Come vàla, siora comare? (ad Alba)
Alba:
Oimei; che odor gh'àlo intorno, sior compare?
Zamaria:
Pol esser, che me sapia le man da nosa muschiada.
Alba:
Oh! che 'l vaga via, che no posso soffrir sta spuzza.
Zamaria:
Spuzza, ghe disè?
Alba:
Che 'l vaga via, che debotto me vien mal.
Lazaro:
Mo, andè via, caro sior compare. (alzandosi un poco)
Zamaria:
Ih! ih! cossa gh'òggio intorno? El contagio? E qua come xèla? (a Momolo)
Momolo:
Mi son el tipo del delirio. Sfortunà al zogo; sfortunà in amor. Chi me scazza, chi me brontola, chi me cria; all'ultima de le ultime, fazzo conto, che anderò in Moscovia anca mi.
Polonia:
Cossa andereu a far in Moscovia?
Momolo:
A impastar el caviaro.
Zamaria:
Oh! che caro matto.(va del bello girando dietro le sedie)
Marta:
Oh! via, a chi tocca a zogar?
Bastian:
Aspettè, che fazza la mia lissìa.(fa la scelta delle carte)
Domenica:
(Se 'l savesse! gh'ho una paura, che 'l diga de no mio padre, che tremo).(ad Anzoletto)
Anzoletto:
(Crédela, che a mi nol me la voggia dar?)
Domenica:
(Se 'l stasse a Venezia, no gh'averia nissun dubbio; ma andando via, nol gh'ha altro, che mi; e so che l'ha dito cento volte, che lontana da elo, nol vol assolutamente, che vaga).
Anzoletto:
(Questa la me despiaserave infinitamente).
Zamaria:
(arriva sopra la sedia di Domenica, senza ch'ella se ne accorga)
Domenica:
(E per questo s'avemio da abandonar?) (ad Anzoletto)
Anzoletto:
(Mi no me perdo de coragio cussì per poco). (a Domenica)
Zamaria:
(Che interessi gh'àli sti siori?)
Bastian:
Via, che la zoga quel asso. (ad Alba)
Alba:
L'asso de coppe. (giuocando)
Domenica:
Oh! qua el xè? (a Zamaria scoprendolo, mortificata)
Zamaria:
De cossa se descorre, patroni?
Domenica:
Consegiévimo le nostre carte.
Zamaria:
E cossa parlèvi de abandonar?
Domenica:
De abandonar?
Anzoletto:
Sior sì; ghe par a elo, che queste sia carte da abandonar? Ghe par a elo, che qua no se possa chiapar? La voleva buttar via le so carte; no, digo mi, tegnìmole suso. Mi no me perdo de coragio per cussì poco.
Zamaria:
Sì ben; se i zoga qua, se ghe dà questa, e co st'altra se pol far zogo.
Bastian:
A proposito de abandonar, aveu savesto sior Zamaria, che sior Anzoleto ne abandona?
Zamaria:
Sior sì, l'ho savesto; ma el m'ha anca promesso, che 'l me manderà dei dessegni; n'è vero, fio mio?
Anzoletto:
Sior sì, ho promesso, e li manderè.
Bastian:
Caro sior Anzoleto, co andè via vu, cossa serve, che mandè i dessegni? Co no sè vu assistente al teler, credeu che i testori possa redur i drappi segondo la vostra intenzion?
Anzoletto:
Caro sior Bastian, la perdona. La fa torto, a dir cussì, a persone che gh'ha la pratica, che gh'ha esperienza, e che gh'ha abilità. Xè tanti anni, che i laora sui mii dessegni, che oramai i gh'ha poco bisogno de mi. Per maggior cautela, farò i dessegni più sminuzzadi, con tutti quei chiari, e scuri, e con tutti quei ombrizamenti, che sarà necessari. Minierò le carte; ghe sarà su i colori. No la s'indubita; gh'ho tanta speranza, che i aventori sarà contenti; e che 'l so servitor Anzoleto no ghe sarà desutile gnanca lontan.
Bastian:
Cossa disèu, sior Lazaro? Seu persuaso?
Lazaro:
Mi sì, che 'l manda pur, e che nol se dubita gnente.
Zamaria:
E po, cossa serve? No dìselo, che 'l tornerà?
Bastian:
Oh! mi mo credo, che nol torna altro,
Anzoletto:
Per cossa crédelo, che non abbia più da tornar?
Zamaria:
Che i zoga, che i zoga, che co i averà fenio de zogar, parleremo. Gh'ho una cossa in mente. Chi sa? Co se vol, che 'l torna, so mi quel, che ghe vol per farlo tornar. Via, che i se destriga, che debotto xè ora da andar a cena.
Bastian:
Nu gh'avemo in tola l'asso de coppe. (tutti rispondono) La zoga quel, che la vol. Quel diese de bastoni. (Ad Alba. Tira i sette soldi)


SCENA QUINTA

COSMO e detti

Cosmo: Siora Polonia, xè qua una franzese, che la domanda ela.
Polonia:
Dasseno? (Me despiase, che semo qua).
Zamaria:
Chi èla sta franzese, che ve domanda? (a Polonia)
Polonia:
La sarà madama Gatteau, la recamadora.
Zamaria:
Sì, la cognosso. Se volè, fela vegnir avanti.
Anzoletto:
(Madama Gatteau!) (a Domenica)
Domenica:
(Sior sì, ghe conterò tutto). (ad Anzoletto)
Polonia:
Via; za che sior Zamaria se contenta, disèghe, che la resta servida.(a Cosmo)
Cosmo:
Benissimo. (La par la marantega vestia da festa). (parte)


SCENA SESTA

MADAMA GATTEAU e detti

Madama: Messieurs, mesdames. J'ai l'honneur de vous saluer. (fa riverenza a tutti)
Zamaria:
Madama, la reverisso.
Madama:
Votre servante, monsieur.
Anzoletto:
Servo, madama Gatteau.
Madama:
Bon soir, mon cher Anjoletto.(riverenza amorosa)
Polonia:
Madama Gatteau.(chiamandola)
Madama:
Me voici, madamoiselle. (fa riverenza a tutti, e passa vicino a Polonia)
Alba:
(si agita, fa dei contorcimenti)
Momolo:
Forti. Com'èla? (verso sior'Alba, alzandosi)
Marta:
Coss'è? Cossa gh'àla? (ad Alba)
Bastian:
Ghe vien le fumane? (ad Alba)
Lazaro:
Cossa gh'aveu, fia mia?
Alba:
Ho sentio un odor, che me fa morir. (come sopra)
Marta:
Anca mi ho sentio qualcossa, ma no capisso.
Momolo:
Lavanda, sampareglie, odori che consola el cuor.
Bastian:
Odori de madama Gatteau.
Lazaro:
Sia maledìo sti odori.
Alba:
Me vien mal.
Momolo:
Fermève, che so qua mi. (s'alza)
Zamaria:
Presto, va là, agiùtila. No ti vedi? (a Domenica)
Domenica:
(Cossa vorlo? Che impianta qua madama Gatteau? Le xè tante). (a Zamaria)
Marta:
La vegna qua, sior'Elena, la me daga una man.
Elenetta:
Son qua. Poveretta! la me fa peccà.
Domenica:
Siora Polonia, cara fia, menèla in te la mia camera. (a Polonia)
Polonia:
Siora sì, volentiera. (Sia malignazo sti muri de meza piera). (Polonia e Marta conducono via sior'Alba)
Momolo:
Aséo, bulgaro, assa fetida, pezza brusada; presto, miedego, chirurgo, spizier. Mi vago intanto a darme una scaldadina. (parte)
Lazaro:
Caro sior Zamaria, che 'l vegna de là con mi.
Zamaria:
No ghe xè tre done?
Lazaro:
Se bisognasse mandar a chiamar qualchedun.
Zamaria:
Podè andar anca va, se bisogna.
Lazaro:
Mi no gh'ho cuor de abandonar mia muggier. (parte)
Zamaria:
Anca mi gh'ho qualcossa da far.
Bastian:
Anderò mi, sior Zamaria, anderò mi. Cara madama, con quei vostri odori...
Madama:
Pardonnez-moi, monsieur. Je n'ai pas de mauvaises odeurs.
Bastian:
Pardonnez-moi, madame; vous avez des odeurs détestables. (parte)
Madama:
Fy donc, fy donc.
Agustin:
(Dove che xè mia muggier, ghe posso andar anca mi). (in atto di partire)
Zamaria:
Dove andeu, fiozzo?
Agustin:
Vago de là un pocheto.
Zamaria:
Aveu paura, che i ve magna vostra muggier?
Agustin:
Oh! giusto; vago cussì, per véder se bisognasse qualcossa. (va via correndo)
Zamaria:
Mo el xè ridicolo quel, che sta ben.
Anzoletto:
(Sior Zamaria; za che gh'avemo sto poco de tempo, se me dè licenza, ve vorave parlar).
Zamaria:
Sior sì, volentiera; vegnì de là con mi. (parte)
Anzoletto:
Prego el Cielo, che nol me diga de no. Quella povera putta me despiaserave tropo a lassarla. (parte)


SCENA SETTIMA

DOMENICA e MADAMA GATTEAU

Domenica: Ve prego de compatir, madama, se siora Polonia, per causa mia, v'ha mandà a incomodar.
Madama:
C'est un honneur pour moi. (riverenza)
Domenica:
Mo fème el servizio de parlar italian.
Madama:
Io so poco parlare, poco.
Domenica:
Eh! che parlè benissimo.
Madama:
Vous êtes bien bonne, mademoiselle. (riverenza)
Domenica:
Disème, cara madama; sior Anzoleto dessegnador xèlo veramente impegnà d'andar in Moscovia?
Madama:
Oui, mademoiselle, il est engagé, très engagé.
Domenica:
E gh'avè d'andar anca vu?
Madama:
Oui, mademoiselle. Nous irons ensemble. Il y aura une voiture à nous deux.
Domenica:
Mo fème el servizio de parlar italian.
Madama:
Alons toujours italiano; parlare sempre italiano.
Domenica:
Disème, cara madama; se 'l menasse con elo una zovene, no l'anderave in sedia con vu? (scherzando)
Madama:
Ah fy, mademoiselle! Me connoissez-vous bien? Je suis honnête femme, et en outre... e oltre questo, come potrebbe esser possibile, ch'io vedessi altra femmina con Anjoletto, qui est mon cher ami, mon cher amour, mon mignon?
Domenica:
Come! sè innamorada de sior Anzoleto? (con maraviglia)
Madama:
Hélas! mademoiselle, je ne vous le cacherai pas.
Domenica:
(Oh! vecchia del diavolo. Squasi squasi me l'ho imaginada. Ma, grazie al Cielo, no la me dà zelosia). Lo sàlo elo, che ghe sè inamorada?
Madama:
Mademoiselle; pas encore tout affait.
Domenica:
Perché no ghe l'aveu dito?
Madama:
Ah! la pudeur... Come voi dite? Il rossore me lo ha impedito.
Domenica:
Seu ancora da maridar?
Madama:
Non, mademoiselle. Io ho avuto trois mariti.
Domenica:
E ve xè restà ancora la pudeur?
Madama:
Oui, per la grazia du Ciel.
Domenica:
E andar con elo da sola a solo da Venezia fin a Moscovia, no patiria gnente la pudeur?
Madama:
Io son sicura della mia virtù.
Domenica:
Sì, per la vostra virtù, e anca un pocheto per la vostra età.
Madama:
Pour mon âge? Pour mon âge, vous dites, mademoiselle? Quanti anni mi donate voi?
Domenica:
Mi no saveria; no vorave dir un sproposito. Sessanta? (per farghe grazia).
Madama:
Beaucoup moins, beaucoup moins.
Domenica:
Come? Cossa disèu?
Madama:
Molto meno, molto meno.
Domenica:
Cinquanta?
Madama:
Molto meno.
Domenica:
Quaranta?
Madama:
Un poco meno.
Domenica:
Bisogna dir, madama, che le donne al vostro paese, de tre mesi le parla, de tre ani le se marida, de vinti ani le sia vecchie, e de quaranta decrepite.
Madama:
Vous vous moquez de moi, mademoiselle. (sdegnosa)
Domenica:
Mi no moco gnente. Digo cussì per modo de dir.
Madama:
Io amo molto monsieur Anjoletto; e il Cielo lo ha fatto nascere per la mia consolassione. Lui faira suoi dissegni; je fairai miei ricami, e guadagneremo beaucoup d'argento, e viveremo ensemble in perfecta pace, in perfecto amore; je l'adorerai, il m'adorera.
Domenica:
Ho paura, madama, che 'l v'adorerà poco.
Madama:
Pourquoi donc, s'il vous plaît?
Domenica:
Purquè, purquà el xè inamorà de una zovene.
Madama:
Est-il possible?
Domenica:
La xè cussì, come che ve digo mi; e ve dirò mo anca de più: che pol esser, che sta zovene el la voggia sposar, che 'l la voggia menar in Moscovia con elo.
Madama:
Je ne puis pas croire; mais si tout è vero quel, che voi dite; si monsieur Anjoletto è amoroso di un'altra giovine, je fairai le diable à quatre; et monsieur Anjoletto non anderà più in Moscovia. Je n'irai pas, mais il n'ira pas; oui: je n'irai pas, mais il n'ira pas.
Domenica:
Poveretta! me despiase de averve dà sto travaggio.
Madama:
E chi è questa femmina, che mi vuol rapire mon petit coeur?
Domenica:
No so; no so ben chi la sia.
Madama:
Si vous ne la connoissez-pas, je me flate, mademoiselle...
Domenica:
Cossa? Ve vien el flato?
Madama:
Point de plesanteries; je dico, ch'io mi lusingo, che monsieur Anjoletto non sarà amoroso di altra, che de moi.
Domenica:
E mi ve digo de certo, che 'l xè amoroso de un'altra, e che son squasi segura, che 'l la sposerà.
Madama:
Non, non; je ne le crois pas.
Domenica:
Se volè crepar, mi no so cossa farve.
Madama:
Je dis, non lo credo, non lo credo. Il faut que je lui parle; bisogna, che io gli parli, che io lo veda. Il faut, que je lui découvre ma flamme, et je suis sure, qu'il saura me préférer à toute autre. D'ailleurs, s'il est cruel, s'il est barbare contre moi, je jure, parole d'honnête femme: je n'irai pas en Russie, mais il n'ira pas; je n'irai pas, mais il n'ira pas. (parte)
Domenica:
Mo va là, fia mia, che ti xè un capo d'opera. Pàrleghe quanto, che ti vol, che per grazia del Cielo no ti xè in stato de metterme in zelosia. Me despiase, che la dise, per quel che posso capir: mi non anderò, ma non l'anderà gnanca lu. No so, perché la lo diga; no so, che man, che la gh'abbia; e se possa depender da ela el farlo andar, o no farlo andar. Pol esser anca, che la se lusinga, senza rason, come che la se lusingava, che 'l gh'avesse da voler ben; e che la creda, che, scrivendo ai so amici, ghe possa bastar l'anemo de farlo restar, per astio, per vendetta, o per speranza col tempo de farlo zo. Mi no so cossa dir; se no l'andasse per causa mia, me despiaserave, e per dir la verità, gh'averave gusto de andar anca mi; ma finalmente, se 'l restasse a Venezia, che mal sarave per elo? Za nol ghe n'ha bisogno; el sta ben dove che 'l xè, e qua no ghe manca da laorar. El va via, più per capricio, che per interesse. Bezzi no credo, che 'l ghe ne voggia avanzar. Lo conosso, el xè un galantomo: vadagna poco, vadagna assae, in fin dell'anno sarà l'istesso. El dise, che 'l va via per l'onor. Cossa vorlo de più de quel, che l'ha avudo qua? No s'ha visto fina quatro, o cinque teleri in t'una volta laorar sui so dessegni? No xè piene le boteghe de roba dessegnada da lu? Vorlo statue? Vorlo trombe? Vorlo tamburi? Sarave forsi meggio per elo, e per mi, che 'l restasse qua: che se a diese ghe despiaseria, che 'l restasse; ghe sarà cento, che gh'averà da caro, che 'l resta. (parte)

linecol.gif (2432 byte)


Biblioteca

Progetto Goldoni

indice

Fausernet

© 1999 - by prof. Giuseppe Bonghi
E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 1999