Carlo Goldoni
Il campiello
ATTO SECONDO
Scena prima
Donna Pasqua di casa colla scopa, poi Orsola.
Donna Pasqua | Vòi scoar sto campiello; El xè pien de scoazze. Sempre ste frasconazze Le fa pezo dei fioi; Le magna i garaguoi, Le magna i biscoteli da Bologna, E tutto le trà zo, ch'è una vergogna. Vòi da scoar mi sola. Lasso, che tutti pensa a casa soa; E no vòi per nissun fruar la scoa.(va scopando dinanzi la sua porta) |
Orsola | Oe dixè, donna Pasqua; donna Pasqua. La xè sordetta, grama! Oe sentì, donna Pasqua. |
Donna Pasqua | Chi me chiama? |
Orsola | Za che gh'avè la scoa, fème un servizio, Dène una nettadina Qua davanti de nu. |
Donna Pasqua | Quelo, che fazzo mi, fèlo anca vu. (spazza sul suo) |
Orsola | No ve faressi mal, cara madona. |
Donna Pasqua | (Vardè, che zentildona!). |
Orsola | El xè un pan, che se impresta. |
Donna Pasqua | (La vol, che se ghe fazza la massera. Chi crèdela, che sia sta frittolera?). |
Orsola | Slongar la scoa un tantin Xèla una gran fadiga? |
Donna Pasqua | Cossa? (No sento ben quel, che la diga). |
Orsola | Digo cusì, sorela, che a sto mondo Quel, che servizio fa, servizio aspetta. |
Donna Pasqua | Che servizio? |
Orsola | Sè sorda, poveretta. |
Donna Pasqua | Mi sorda? Sta mattina Ghe sentiva pulito. Una flussion se m'ha calà za un poco; Ma credo che sia causa sto siroco. |
Orsola | Dixè, Pasqua, sentì. |
Donna Pasqua | Cossa voleu da mi? (s'accosta) |
Orsola | Me seu amiga? |
Donna Pasqua | Sì ben, no fazzo miga Per no voler scoar la vostra porta; Per vu no me n'importa; Ma no vòi, che ste frasche, che sta qua Le me diga massera Dela comunità. |
Orsola | Via, via, gh'avè rason; disè, fia mia, Dove xè vostra fia? |
Donna Pasqua | La xè sentada, Che la laora: oh, no ghe xè pericolo Che in ozio la se veda in ste zornae. |
Orsola | La xè una puta, che me piase assae. |
Donna Pasqua | Dasseno la xè bona. (si mette a spazzare alla casa di Orsola) |
Orsola | No, no v'incomodè. |
Donna Pasqua | De quele no la xè... Se me capì... |
Orsola | La xè una bona puta. |
Donna Pasqua | E per dir quel, che xè, non la xè bruta. |
Orsola | Caspita! la xè un fior. |
Donna Pasqua | N'è vero, fia? (spazza più forte) |
Orsola | Basta; basta cusì. |
Donna Pasqua | Credèlo; la laora tutto el dì. |
Orsola | Quando la marideu? |
Donna Pasqua | Grama! magari! Ma me capiu, fia mia? fala danari. |
Orsola | Qualchedun la torave senza gnente. |
Donna Pasqua | Cossa? |
Orsola | No m'intendè? vegnì darente. |
Donna Pasqua | Cossa diseu, sorela? |
Orsola | La puta la xè bela, La xè bona; chi sa? |
Donna Pasqua | Magari! |
Orsola | Vegnì qua. Vegnì de su da mi; vòi, che parlemo. |
Donna Pasqua | (Chi sa, che co so fio no se giustemo?). Vegno subito. Gnese.(chiama) |
Scena seconda
Gnese, e dette
Gnese | Siora, m'aveu chiamà? (in altana) |
Donna Pasqua | Sì, fia mia, vago qua Da sior'Orsola sastu? Tornerò da qua un poco. |
Gnese | Sior'Orsola, patrona. |
Orsola | Sioria, fia mia. |
Donna Pasqua | (Cossa dixeu, che tòco?). (a Orsola) (Ma una volta anca mi giera cusì; Ma chi sa, che no torna quel, che giera. Lassè pur, che i me diga vecchia matta; Se me marido, vegno tanto fatta). (entra da Orsola) |
Orsola | Gnese, steu ben? |
Gnese | Mi sì. |
Orsola | Cossa laoreu, dixè? |
Gnese | M'inzegno a far dei fiori da topè. |
Orsola | De quei de veludin? |
Gnese | De queli, e anca de queli de piumin. |
Orsola | Lassè vèder. |
Gnese | Vardè. |
Orsola | Brava dasseno. Per chi li feu, fia mia? Per quei de Marzaria? |
Gnese | Oh, siora no; I me vien ordenai. Per Marzaria mi no laoro mai. Una volta laorava. Mai no i se contentava. Lori i me dava vinti soldi al fior, Ma con fadiga tanta, E i li vendeva po più de quaranta. Adesso i fazzo mi con del sparagno, E gh'ho manco fadiga, e più vadagno. |
Orsola | Saveu far scuffie? |
Gnese | Siora sì. |
Orsola | Dasseno? Poderessi anca far la conzateste. |
Gnese | Ma una puta, la vede... |
Orsola | Maridève. |
Gnese | Oh cossa, che la dise. |
Orsola | Sentì, care raìse, Ve voggio ben assae; vorave certo Vèderve ben logada. Ma le bone occasion oh le xè rare. Sioria, vago a parlar co vostra mare. (parte) |
Scena terza
Gnese, poi Lucietta in altana
Gnese | Mia mare, poverazza, La me marideria. E anca mi lo faria, se se trovasse Un partio de quei boni; Ma se ne catta tanti de baroni! |
Lucietta | Siora Gnese garbata! (con ironia) |
Gnese | Cossa gh'aveu con mi? |
Lucietta | Con un'amiga no se fa cusì. |
Gnese | Cossa v'òi fatto? |
Lucietta | Fève da la vila. Lo savè, che Anzoleto me vol ben, E in casa vel tirè quando che el vien? |
Gnese | Ho comprà de la roba. |
Lucietta | Per comprar, De chiamarlo de su no gh'è bisogno. |
Gnese | Mi a vegnir su la porta me vergogno. |
Lucietta | Vardè che casi! no ghe sè mai stada, Siora spuzzetta, in strada? |
Gnese | Co gh'è mia siora mare; ma no sola. |
Lucietta | Orsù in t'una parola, Lassème star quel puto. |
Gnese | Chi vel tocca? |
Lucietta | O ve dirò quel, che me vien in bocca. |
Gnese | Mo no, cara Lucietta, Voggio, che siemo amighe. |
Lucietta | Mi sì, che gh'ho buon cuor. |
Gnese | E mi no ve vòi ben? Voggio donarve un fior. |
Lucietta | Magari! |
Gnese | Mandè a tòrlo. |
Lucietta | Ma da chi? Se no ghe xè nissun, vegnirò mi. Oe aspettè. Zorzetto. (chiama) |
SCENA QUARTA
Zorzetto di strada, e dette
Zorzetto | Cossa voleu? |
Lucietta | Vorave un servizietto. |
Zorzetto | Comandème. |
Lucietta | Andè là. Gnese ve darà un fior, portèlo qua. |
Zorzetto | Volentiera; son qua, buttèlo zo. (a Gnese) |
Gnese | Oh giusto! |
Zorzetto | Vegno suso? |
Gnese | Missier no: Calerò zo el cestelo. (cala il fiore nel cestino) Portèghelo a Lucietta. |
Zorzetto | Mo co belo! El someggia dasseno a chi l'ha fatto. |
Gnese | Andè via, che sè matto. |
Lucietta | Ti lo sprezzi? |
Zorzetto | No me volè più ben? |
Gnese | Che puttellezzi! |
Zorzetto | Ve degnèvi una volta de ziogar Co mi alle bagatele. |
Gnese | Eh via, che le xè cosse da putele. |
Lucietta | Adesso ti xè granda, Gnese, oe vàrdeme in ciera, Zogheravistu in t'un'altra maniera? |
Gnese | Via, ghe lo deu quel fior? (a Zorzetto, irata) |
Zorzetto | Subito siora. Cossa gh'aveu con mi? Mo che desgrazia! Cossa mai v'òggio fatto? |
Gnese | Uh mala grazia! (parte) |
Scena quinta
Lucietta e Zorzetto
Lucietta | Zorzi, Zorzi, ghe vedo da lontan. Culìa la te vol ben. |
Zorzetto | Giusto! una volta; Ma adesso no vedè. |
Lucietta | Anzi più adesso. Co la giera putela No la pensava miga a certe cosse, Adesso la ghe pensa, e el se cognosse. |
Zorzetto | Anca mi, se ho da dir la verità Che vòi ben in t'un modo, Che mai più l'ho provà. Ma a sti desprezzi, Cara siora Lucieta, no son uso. |
Lucietta | Pòrteme el fior, Zorzetto, vien desuso. |
Zorzetto | Quel che volè; gh'ho voggia, Che parlemo un tantin. |
Lucietta | No ti è più fantolin; quanti ani gh'àstu? |
Zorzetto | Sedese, o disisette. |
Lucietta | Mio zerman S'ha maridà de quindese. |
Zorzetto | Mo adesso Me fè rabbia anca vu. |
Lucietta | Povero pampalugo, vien de su. |
Zorzetto | Vegno. (va per entrare) |
Scena sesta
Anzoletto e detti
Anzoletto | Indrio, sior scartozzetto.(dà una spinta a Zorzetto) |
Lucietta | Che strambazzo! |
Zorzetto | Cossa v'òi fatto? |
Anzoletto | Indrio, Che ve dago uno schiaffazzo. |
Zorzetto | Mo per cossa? |
Lucietta | Vardè là, che bel sesto! |
Anzoletto | Senti, sastu? a sta porta No ghe vegnir mai più. |
Zorzetto | Che portava sto fior. Dèghelo vu.(getta il fiore in terra) |
Anzoletto | A Lucietta sto fior? Tocco de desgrazià. |
Zorzetto | Siora mare, i me dà. |
Scena settima
Orsola sul pergolo, e detti
Orsola | Cossa te fai, fio mio? Oe, lassè star mio fio, Che per diana de dia se vegno zo, Qualcossa su la testa ve darò. |
Lucietta | Via, via, manco sussuro. |
Anzoletto | Sto spuzzetta No voggio, che el ghe parla co Lucietta. |
Zorzetto | Cossa m'importa a mi? |
Orsola | Za per culìa Sempre se fa baruffa. |
Lucietta | Voleu, che ve la diga, che son stuffa? |
Orsola | No se ghe poi più star in sto campielo Co sta sorte de zente. |
Lucietta | Oe, oe, come parleu? |
Orsola | Vardè là, che lustrissima! Chi seu? |
Lucietta | Frittolera. |
Anzoletto | Tasè. (a Lucietta) |
Orsola | Sporca. |
Anzoletto | Sangue de diana, Che debotto debotto... (verso Orsola) |
Zorzetto | Cossa voressi far? (contro Anzoletto) |
Anzoletto | Via, sior pissotto. (minacciandolo) |
Orsola | Lassèlo star quel puto, e vu patrona Mio fio no lo vardè. |
Lucietta | Oh, no v'indubitè, che no vel tocco; Vardè che bel aloco! Che no ghe sia de meggio in sto paese? Vardè, che fusto! Che lo lasso a Gnese. |
Scena ottava
Gnese in altana, e detti
Gnese | Cossa parleu de mi? |
Lucietta | Coss'è, patrona? Seu vegnua fora, perchè gh'è Anzoletto? |
Gnese | Vardè, che sesti! |
Orsola | Vien de su, Zorzetto. |
Zorzetto | Siora no, vòi star qua. |
Orsola | Cusì ti parli? |
Zorzetto | Sta volta voggio far a modo mio. |
Orsola | Vien de suso, te digo. |
Lucietta | Oh che gran fio! |
Orsola | Vardève vu, fraschetta. |
Scena nona
Donna Catte in istrada, e detti
Donna Catte | Oe, no stè a strapazzar la mia Lucietta. |
Orsola | Mi gh'ho qualche rason, se la strappazzo. |
Donna Catte | In sto campiello se mettemio a mazzo? L'è una puta da ben; E no la xè de quele... |
Gnese | Le altre, cara siora, cossa xèle? |
Donna Catte | Tasi, che ti ha bon tàser. |
Gnese | Oh no son miga muta. |
Scena decima
Donna Pasqua di casa d'Orsola, e detti; poi il Cavaliere
Donna Pasqua | Cossa voressi dir de la mia puta? |
Donna Catte | Tasè, che la ghe sente. |
Gnese | Vegnì su, siora mare. |
Donna Pasqua | Cossa gh'è? (a Gnese) |
Cavaliere | Sento gridar, si può saper perchè? |
Anzoletto | Cossa gh'ìntrelo, sior? |
Cavaliere | Se non vi spiace, Vi entro sol per la pace. |
Anzoletto | La diga, mio patron, Su quela putta gh'àlo pretension? (accenna Lucietta) |
Cavaliere | Niente affatto. |
Lucietta | Sentìu, sior Anzoletto? |
Cavaliere | Io per tutte le donne ho del rispetto. Mi piace l'allegria, Godo la compagnia; E quel tempo, ch'io sto quivi di stanza Vorrei quieta mirar la vicinanza. Donne si può sapere La causa di un sì grande mormorio? |
Orsola | La diga, sior, che i lassa star mio fio. |
Cavaliere | Chi l'oltraggia di voi? |
Zorzetto | Quel, che xè là. Mi no gh'ho fatto gnente, e lu el m'ha dà. |
Cavaliere | Per qual ragion? (ad Angiolo) |
Anzoletto | No voggio Che el varda quella puta, Che el vaga in casa, e che el ghe porta i fiori. |
Lucietta | Gnese, quel fior me l'àstu donà ti? |
Gnese | Mi ghe lo ho dà. Sior sì. |
Cavaliere | Orsù, che si finisca Di gridar, buona gente. Amici come prima, allegramente. |
Lucietta | Vienstu de su, Anzoletto? |
Anzoletto | Sempre la xè cusì. |
Donna Catte | Via, via, sior matto, vegnì via con mi. (prende Anzoletto per la mano, e lo conduce in casa) |
Cavaliere | Brava la vecchia; lo tirò con essa. |
Gnese | So fia la xè promessa Quello xè el so novizzo. No gh'è mal, sior foresto. |
Cavaliere | Questo si chiama un ragionare onesto. |
Lucietta | E ti, che ti lo sa, làsselo star. |
Gnese | No, no te indubitar, Che no lo chiamo più. |
Lucietta | Vegno, vegno, fio mio; caro colù. (entra) |
Cavaliere | Siamo di carnevale; Siamo in luogo a proposito Per fare un po' di chiasso fra di noi. Son forastier, mi raccomando a voi. |
Orsola | Zorzi vienstu dessuso? |
Zorzetto | Siora sì. |
Orsola | Vien, che t'ho da parlar, vien su, fio mio. |
Zorzetto | Sior'Agnese, patrona. (parte) |
Orsola | El m'ha obbedio. (entra) |
Gnese | Via, vegnìu, siora mare? Siora mare. (forte) |
Donna Pasqua | Chiàmistu? |
Gnese | Vegnìu su? |
Donna Pasqua | Vegno, t'ho da parlar. |
Gnese | Vegnì, che mi me sento a laorar. (vuol ritirarsi) |
Cavaliere | Riverisco. (a Gnese) |
Gnese | Patron. |
Cavaliere | Ragazza addio. |
Gnese | Ghe fazzo un repeton. (entra) |
Cavaliere | Ditemi, un repetone Cosa vuol dir? (a donna Pasqua, che s'incammina verso casa e non lo sente) |
Donna Pasqua | Patron. |
Cavaliere | Ditemi, che vuol dire un repeton? |
Donna Pasqua | Vol dir un bel saludo. Ghe lo fazzo anca mi. |
Cavaliere | Quella è la figliuola vostra? |
Donna Pasqua | Patron sì. |
Cavaliere | &EGRAVE una giovin di garbo. |
Donna Pasqua | No se sàlo? L'ho fatta mi. |
Cavaliere | Come le piace il ballo? |
Donna Pasqua | Cossa dìselo? |
Cavaliere | Dico, Se le piace ballar. |
Donna Pasqua | Caspita! e come! Co la fa le furlane La par una saeta: I ghe dixe la bela furlaneta. |
Cavaliere | Vo' che balliamo dunque. |
Donna Pasqua | O sì, sì, caro sior, E anca mi co ghe son, me fazzo onor. |
Cavaliere | Ballerete con me? |
Donna Pasqua | L'è tanto belo! No vòi balar con altri, che con elo. (entra in casa) |
Scena undicesima
Il Cavaliere, poi Gasparina
Cavaliere | Oh, son pure obbligato A chi un sì bell'alloggio mi ha trovato. Nol cambierei con un palazzo augusto: Ci ho con gente simil tutto il mio gusto. |
Gasparina | Che el diga quel che el vol zto mio zior barba. Lu coi libri el zavaria, E mi voggio chiappar un poco de aria. Anderò da mia zantola, Che zè poco lontana. |
Cavaliere | (Ecco la giovine, Che ho veduto da prima). |
Gasparina | (Oh vèlo qua quel zior). |
Cavaliere | (Mi par bellissima). Servitore di lei. |
Gasparina | Zerva umilizzima. |
Cavaliere | (Che vezzoso parlar!). |
Gasparina | (Voggio in caza tornar). (s'accosta alla casa) |
Cavaliere | Rigorosissima Meco siete così? |
Gasparina | Zerva umilizzima. |
Cavaliere | Io sono un cavaliere, Egli è ver, forastiere; Ma per le donne ho sentimenti onesti. |
Gasparina | (Oh, che i me piaze tanto zti foresti). |
Cavaliere | Bramo, se fia possibile, Di servirvi l'onore, e in me vedrete Esser per voi la servitù onestissima. Aggraditela almen. |
Gasparina | Zerva umilizzima. |
Cavaliere | Lasciam le cirimonie, favorite. Siete zitella? |
Gasparina | No lo zo dazzeno. |
Cavaliere | Nol sapete? tal cosa io non comprendo. |
Gasparina | Zto nome de zitella io non l'intendo. |
Cavaliere | Fanciulla voglio dir. |
Gasparina | No zo capirla. Ze zon puta? |
Cavaliere | Così. |
Gasparina | Per obbedirla. |
Cavaliere | Troppo gentile! Avete genitori? |
Gasparina | No l'intende n'è vero, Troppo el noztro parlar? |
Cavaliere | Così e così. |
Gasparina | Me zaverò zpiegar. |
Cavaliere | Avete genitori? |
Gasparina | Mio padre zono morto, E la mia genitrice ancora ezza. M'intendela? |
Cavaliere | Bravissima, Voi parlate assai ben. |
Gasparina | Zerva umilizzima. |
Cavaliere | Ma chi avete con voi? |
Gasparina | Tengo, zignore, Un altro genitore. |
Cavaliere | Un altro padre? |
Gasparina | Oh zior no; cozza dizelo? Gh'ho un barba. |
Cavaliere | La barba? |
Gasparina | Adezzo, che ghe penza: un zio, Che zè quel che comanda, e zta con io. |
Cavaliere | Ora capisco; brava. Ma questo zio non vi marita ancora? |
Gasparina | Zono un poco a bonora. |
Cavaliere | &EGRAVE ver, voi siete Ancora giovinissima, Ma graziosa però. |
Gasparina | Zerva umilizzima. |
Cavaliere | Voi avete, una grazia, che innamora. |
Gasparina | Zèlo più ztà a Venezia? |
Cavaliere | Questa è la prima volta. |
Gasparina | El vederà Ze ghe zè del bon gusto in zta città. |
Cavaliere | Lo capisco da voi. |
Gasparina | No fo per dire, Ma pozzo comparire. Me capìzzela? |
Cavaliere | Sì che vi capisco. |
Gasparina | Quando, ch'io voggio, zo parlar toscana, Che no par, che zia gnanca veneziana. |
Cavaliere | Avete una pronuncia, che è dolcissima. Voi parlate assai bene. |
Gasparina | Obbligatizzima. |
Cavaliere | E quell'aria! |
Gasparina | La diga, m'àlo vizto A caminar? |
Cavaliere | Un poco, Fatemi la finezza, Voi passeggiate, che a vedervi io resto. |
Gasparina | Vedela, zior forezto? Una volta ze andava Cuzzì, cuzzì, cuzzì. Adesso ze va via Cuzzì, cuzzì, cuzzì. |
Cavaliere | Brava in ogni maniera. |
Gasparina | Vago da ziora zantola. |
Cavaliere | Vi servo, se degnate Quella, ch'io vi offro, servitù umilissima. |
Gasparina | Li zono obbligatizzima. No voggio, che el zignor venga con io, Perchè ho paura del zior barba zio. |
Cavaliere | Egli qui non vi vede, e non sa nulla. |
Gasparina | Una puta fanziulla Deve ancor non veduta Aricordarzi, che è fanziulla, e puta. |
Cavaliere | Non volete onorarmi? |
Gasparina | La prego dizpenzarmi. |
Cavaliere | Ritornerete presto? |
Gasparina | Ritornerò a diznare. M'intende? |
Cavaliere | Sì, capisco, Ritornerete a pranzo. |
Gasparina | Zì, a pranzare. |
Cavaliere | Non mi private della grazia vostra. |
Gasparina | Ella è padrone della grazia noztra. |
Cavaliere | Andate pur, non vi trattengo più. |
Gasparina | Zerva. (s'inchina) |
Cavaliere | Madamigella. (s'inchina) |
Gasparina | Addio, monzù. (partono da varie parti) |
© 1996 - by prof. Giuseppe Bonghi
- E-mail: Giuseppe.Bonghi@mail.fausernet.novara.it
Ultimo aggiornamento: 08 novembre 1999